Skip to main content

Bedlington Terrier: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Bedlington Terrier

Il Bedlington Terrier è una razza canina di taglia media, originaria del Regno Unito, nota per il suo aspetto insolito che ricorda un agnello. Questo cane elegante e muscoloso, alto tra i 38 e i 44 cm e con un peso compreso tra gli 8 e i 10 kg, combina una corporatura atletica a una natura affettuosa e versatile.

Il mantello del Bedlington Terrier è uno dei suoi tratti più distintivi. Denso, soffice e arricciato, richiede cure regolari per mantenerlo in condizioni ottimali. I colori del mantello includono tonalità come bianco, blu, fegato o sabbia, a volte con sfumature più scure. Questo tipo di pelo, oltre a donare al cane un aspetto unico, lo protegge dalle intemperie, ma necessita di spazzolature frequenti per evitare la formazione di nodi e di una toelettatura specifica per mantenere la sua caratteristica forma a cupola.

Il Bedlington Terrier è un cane dal carattere affettuoso, ideale per le famiglie. È leale, gentile con i bambini e socievole con altri animali domestici, soprattutto se socializzato adeguatamente fin da cucciolo. Tuttavia, dietro il suo aspetto dolce si cela un cane con un temperamento coraggioso e vivace, eredità della sua origine come cane da lavoro. È sempre all’erta e può svolgere efficacemente il ruolo di cane da guardia, segnalando la presenza di estranei con il suo abbaiare.

Essendo una razza attiva, il Bedlington Terrier richiede esercizio regolare per mantenersi in forma e per soddisfare il suo bisogno di stimolazione mentale e fisica. Lunghe passeggiate, giochi interattivi e attività all’aperto sono ideali per questo cane, che adora passare il tempo con la sua famiglia.

Con una dieta equilibrata e una buona cura, il Bedlington Terrier è un compagno perfetto per famiglie attive o per individui che cercano un cane che combini eleganza, energia e affetto. Scopriamo di più su questa razza unica, tanto particolare nell'aspetto quanto affascinante nel carattere.

Bedlington Terrier storia 

Il Bedlington Terrier è una razza canina originaria del Regno Unito, in particolare della cittadina di Bedlington, situata nel Northumberland, da cui prende il nome. La storia di questa razza risale al XIX secolo, quando i minatori locali iniziarono ad allevare questi cani per le loro eccellenti capacità di caccia ai piccoli animali, come conigli e topi. Il Bedlington Terrier era apprezzato per la sua agilità, velocità e la capacità di infilarsi in spazi stretti, rendendolo un alleato prezioso nella protezione delle miniere da roditori e altri parassiti.

In origine, questi cani erano conosciuti con diversi nomi, tra cui "Rothbury Terrier", a indicare la vicina area di Rothbury, dove erano altrettanto popolari. Si ritiene che la razza sia il risultato di incroci tra Whippet, per la velocità e l’agilità, Dandie Dinmont Terrier, per il carattere e il pelo, e Otterhound, per le capacità di caccia. Questo mix ha creato un cane con un aspetto unico e un insieme di abilità che lo rendevano perfetto sia per la caccia che per la guardia.

Con il tempo, il Bedlington Terrier ha guadagnato popolarità non solo per le sue capacità lavorative, ma anche per il suo aspetto distintivo e il temperamento affettuoso. La sua elegante testa a forma di pera e il suo mantello soffice e riccio hanno attirato l’attenzione degli appassionati di cani e degli allevatori. La razza è stata riconosciuta ufficialmente dal Kennel Club nel 1877, e da allora è diventata una presenza fissa nelle esposizioni canine, ottenendo un’ottima reputazione sia come cane da lavoro che da compagnia.

Una delle storie più affascinanti del Bedlington Terrier riguarda la sua trasformazione da cane da lavoro a cane da esposizione. Gli allevatori hanno lavorato diligentemente per preservare le caratteristiche distintive della razza, migliorandone al contempo l’estetica per le competizioni canine. Questo impegno ha portato alla nascita di un cane che non solo eccelle in prove di agilità e competizioni di caccia, ma è anche apprezzato per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo.

Oggi, il Bedlington Terrier è conosciuto e amato in tutto il mondo. Sebbene le sue origini siano legate alle miniere e alla caccia, si è adattato perfettamente alla vita domestica moderna. La sua natura affettuosa e il suo comportamento leale lo rendono un eccellente compagno per le famiglie, mentre la sua intelligenza e agilità continuano a renderlo un protagonista di successo in varie discipline canine.

Bedlington Terrier caratteristiche fisiche

Il Bedlington Terrier è un cane di taglia media, con un’altezza al garrese tra i 38 e i 44 cm e un peso compreso tra gli 8 e i 10 kg. Ha un corpo snello ma muscoloso, che gli conferisce agilità e velocità. La sua testa è unica, a forma di pera, con un cranio stretto e occhi piccoli e scintillanti, spesso di colore scuro.

Il mantello soffice e arricciato, simile alla lana, è uno dei suoi tratti distintivi. È disponibile in tonalità blu, fegato, sabbia e bianco, con una texture densa che richiede cure regolari. Il Bedlington ha arti lunghi e muscolosi, una postura elegante e una coda leggermente incurvata, che aggiungono grazia al suo portamento.

Dimensione

Il Bedlington Terrier è un cane di taglia media, noto per il suo aspetto unico e il suo elegante portamento. Questo cane possiede una corporatura snella, flessibile e muscolosa, che gli permette di essere agile e veloce. L’altezza al garrese è generalmente compresa tra i 38 e i 44 cm per i maschi, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un’altezza tra i 36 e i 42 cm. Il peso ideale di un Bedlington Terrier adulto varia tra i 7 e i 10 kg. La struttura del corpo è ben bilanciata, con una silhouette elegante che ricorda un piccolo levriero.

Il corpo del Bedlington Terrier è leggermente più lungo rispetto all’altezza, con una lunghezza che è circa il 20% maggiore dell’altezza al garrese. Questa proporzione contribuisce alla sua agilità e al suo movimento fluido e rapido. La testa lunga e stretta è un altro tratto distintivo, con un cranio che si assottiglia verso il muso, caratterizzato da mascelle forti e denti ben allineati. Gli occhi sono piccoli, profondi e rivelano un’espressione intelligente e attenta.

Una delle caratteristiche più iconiche del Bedlington Terrier è la forma della testa, che è coperta da un ciuffo di pelo riccio che gli conferisce un aspetto morbido e unico. Le orecchie, di forma triangolare, sono attaccate basse e pendenti, ricoperte da un pelo setoso e soffice. Il collo lungo e arcuato aggiunge un’aria di grazia e dignità, permettendo al cane di muovere la testa con facilità, una qualità fondamentale per un cane originariamente allevato per la caccia.

Le zampe lunghe e diritte sono ben muscolose, con quelle anteriori leggermente più lunghe di quelle posteriori, conferendo al cane una postura elegante e un’andatura agile. I piedi sono piccoli e ovali, con dita ben arcuate, ideali per terreni difficili. La coda, di lunghezza media, è spessa alla base e si assottiglia verso la punta. In movimento, la coda è portata bassa, ma può sollevarsi leggermente quando il cane è allerta o eccitato. Questa combinazione di caratteristiche rende il Bedlington Terrier un cane unico e affascinante.

Pelo

Il mantello del Bedlington Terrier è una delle sue caratteristiche più distintive, che contribuisce al suo aspetto unico e affascinante. Questo cane presenta un pelo di lunghezza media, con una combinazione unica di pelo morbido e ruvido. Il mantello è spesso descritto come simile al cotone o alla lana, con una consistenza soffice e riccia che risulta setosa al tatto. Il pelo tende a formare riccioli stretti e densi, soprattutto sulla testa, conferendo al cane il suo aspetto tipico e distintivo.

La cura del mantello del Bedlington Terrier richiede una manutenzione regolare per mantenerlo in perfette condizioni. È necessario spazzolare il pelo almeno due o tre volte alla settimana per prevenire la formazione di nodi e grovigli. L'uso di una spazzola a setole morbide o di un pettine a denti larghi è consigliato per rimuovere i peli morti e mantenere il mantello pulito e ordinato. Durante la spazzolatura, è essenziale controllare la pelle del cane per eventuali segni di irritazione o parassiti, garantendo così una salute ottimale.

Il taglio regolare del pelo è indispensabile per mantenere l'aspetto caratteristico del Bedlington Terrier. Si consiglia di portare il cane da un toelettatore professionista ogni sei-otto settimane per un taglio completo. Durante il processo, il toelettatore modella il mantello per enfatizzare la silhouette elegante del cane, dedicando particolare attenzione alla testa e al ciuffo di pelo riccio. Per chi desidera effettuare il taglio a casa, è importante avere gli strumenti giusti come forbici specifiche per cani e tosatrici professionali, oltre a una buona competenza nella toelettatura.

Il mantello del Bedlington Terrier si presenta in una varietà di colori, tra cui blu, fegato, sabbia e diverse sfumature di queste tonalità. Alcuni cani possono avere segni più scuri o chiari, creando un effetto multicolore particolarmente attraente. Inoltre, il colore del mantello può cambiare leggermente con l'età, diventando spesso più chiaro man mano che il cane invecchia. Questa combinazione di colori e consistenza rende il Bedlington Terrier una razza unica e visivamente affascinante.

Questo cane è anallergico?

Il Bedlington Terrier è spesso considerato una razza ipoallergenica, il che significa che è meno probabile che causi reazioni allergiche rispetto ad altre razze di cani. Tuttavia, è importante sottolineare che nessuna razza di cane è completamente anallergica, e le reazioni agli allergeni possono variare significativamente da persona a persona.

Una delle ragioni principali per cui il Bedlington Terrier è considerato una buona scelta per chi soffre di allergie è la sua ridotta produzione di forfora. La forfora, composta da minuscole particelle di pelle morta, è una delle principali cause di allergie ai cani. Il mantello del Bedlington Terrier produce meno forfora rispetto a molte altre razze, contribuendo a mantenere l’ambiente domestico meno carico di allergeni. Inoltre, il suo mantello riccio trattiene i peli morti, riducendo la quantità di peli che si disperdono nell’aria e si accumulano in casa.

Nonostante il vantaggio della bassa produzione di forfora, il sebo (olio naturale della pelle) e la saliva del Bedlington Terrier possono comunque contenere allergeni che causano reazioni in persone sensibili. Anche se il Bedlington Terrier può essere più tollerabile rispetto ad altre razze, le persone con allergie devono considerare che la tolleranza varia da individuo a individuo.

Per chi soffre di allergie ma desidera convivere con un Bedlington Terrier, ci sono alcune misure utili per ridurre l’esposizione agli allergeni:

  1. Spazzolare il cane regolarmente all’aperto: Questo aiuta a rimuovere i peli morti e a prevenire l’accumulo di allergeni in casa.
  2. Fare il bagno periodicamente: Utilizzare uno shampoo delicato specifico per cani può ridurre la quantità di forfora e sebo sul pelo.
  3. Pulizia della casa: Passare l’aspirapolvere frequentemente (preferibilmente con un filtro HEPA), lavare le superfici su cui il cane si riposa e utilizzare depuratori d’aria può ridurre significativamente la presenza di allergeni nell’ambiente domestico.
  4. Limitare le zone di accesso: Per esempio, evitare che il cane entri nella camera da letto può creare una zona sicura dagli allergeni.

Prima di adottare un Bedlington Terrier, è consigliabile consultare un allergologo. Un professionista della salute può consigliare strategie per gestire le allergie e può suggerire eventuali test allergologici per determinare il livello di sensibilità agli allergeni canini.

Se le allergie rappresentano un problema significativo, è possibile considerare altre razze notoriamente ipoallergeniche, come il Barboncino, il Bichon Frisé o lo Schnauzer, che producono una quantità ancora inferiore di allergeni. Tuttavia, è importante ricordare che ogni individuo reagisce in modo diverso, e nessuna razza è completamente priva di allergeni.

Bedlington Terrier carattere 

Il Bedlington Terrier è noto per il suo carattere affettuoso e giocoso, qualità che lo rendono un eccellente compagno per le famiglie. Questo cane è estremamente leale e sviluppa un forte legame con i membri della sua famiglia, dimostrando una dedizione incondizionata. Nonostante il suo aspetto dolce e gentile, il Bedlington Terrier possiede un temperamento coraggioso ed è in grado di essere un ottimo cane da guardia, sempre attento e vigile alle possibili minacce.

Una delle qualità più apprezzate del Bedlington Terrier è la sua intelligenza. Questo cane apprende rapidamente nuovi comandi e trucchi, il che lo rende relativamente facile da addestrare. Tuttavia, l’addestramento richiede coerenza e pazienza, poiché il Bedlington risponde meglio a metodi basati sul rinforzo positivo, come lodi e ricompense, piuttosto che alle punizioni. La sua intelligenza lo rende adatto a una varietà di attività, come l’obbedienza, l’agilità e altre discipline che stimolano la mente.

Il Bedlington Terrier è anche noto per la sua energia. È un cane molto attivo, che ama correre e giocare, e ha bisogno di esercizio regolare per mantenere il suo benessere fisico e mentale. Lunghe passeggiate, sessioni di gioco interattivo e attività che stimolino la sua mente sono essenziali per soddisfare le sue necessità. Senza un adeguato livello di attività fisica, potrebbe diventare irrequieto e sviluppare comportamenti indesiderati.

Nonostante la sua vivacità, il Bedlington Terrier ha un temperamento equilibrato, che lo rende adatto alla vita domestica. È generalmente sociabile con altri cani e animali domestici, specialmente se viene socializzato correttamente fin dalla giovane età. La socializzazione precoce è fondamentale per garantire che cresca sicuro di sé e amichevole. Esporre il cucciolo a diverse persone, luoghi e situazioni lo aiuta a sviluppare un comportamento equilibrato e fiducioso.

Sebbene ami la compagnia della sua famiglia, il Bedlington Terrier ha una vena di indipendenza. Può essere un po’ testardo e talvolta preferire fare le cose a modo suo. Questo tratto rende ancora più importante un addestramento coerente e una socializzazione costante per garantire che il cane sia ben educato e si integri armoniosamente nella vita familiare. Con il giusto approccio, il Bedlington Terrier si rivela un compagno affettuoso, intelligente e versatile, perfetto per chi cerca un cane vivace e leale.

bed1

Bedlington Terrier pulizia 

La pulizia del Bedlington Terrier è fondamentale per mantenere il cane in salute e assicurarsi che il suo mantello ricciuto e distintivo rimanga in condizioni ottimali. Questo cane, noto per il suo aspetto unico simile a un agnello, richiede una cura regolare per mantenere il pelo morbido e privo di nodi.

Il mantello del Bedlington Terrier, una combinazione di peli morbidi e ruvidi, necessita di una spazzolatura regolare per prevenire la formazione di nodi e grovigli. È consigliabile spazzolare il cane almeno due o tre volte alla settimana. Utilizza una spazzola a setole morbide o un pettine a denti larghi per rimuovere i peli morti e mantenere il mantello pulito e ordinato. Durante questa operazione, controlla la pelle per individuare eventuali segni di irritazione o parassiti.

Il taglio del pelo è essenziale per preservare il caratteristico aspetto del Bedlington Terrier. È necessario portare il cane da un toelettatore professionista ogni sei-otto settimane. Un toelettatore esperto modellerà il mantello per mettere in risalto la silhouette unica del cane, prestando particolare attenzione alla testa e al ciuffo riccio. Se preferisci tagliare il pelo a casa, assicurati di avere gli strumenti giusti, come forbici specifiche per cani e tosatrici, e acquisisci le competenze necessarie.

Il Bedlington Terrier dovrebbe essere lavato ogni quattro-sei settimane, utilizzando uno shampoo delicato specifico per cani. È importante risciacquare accuratamente il mantello per eliminare tutti i residui di shampoo e prevenire irritazioni cutanee. Dopo il bagno, asciuga bene il cane con un asciugamano morbido e, se necessario, utilizza un asciugacapelli a bassa temperatura per evitare che il cane prenda freddo.

Le orecchie del Bedlington Terrier devono essere pulite regolarmente per prevenire infezioni. Utilizza un detergente specifico per orecchie canine e pulisci delicatamente l’interno con un panno morbido o un batuffolo di cotone. Gli occhi devono essere controllati e puliti per rimuovere eventuali secrezioni e prevenire infezioni.

La cura dentale è importante per prevenire problemi come placca e tartaro. Spazzola i denti del cane almeno due o tre volte alla settimana utilizzando un dentifricio specifico per cani. Offri giocattoli masticabili e snack dentali per contribuire a mantenere i denti puliti e le gengive sane.

Le unghie del Bedlington Terrier devono essere tagliate regolarmente per evitare che crescano troppo, causando disagio o problemi di deambulazione. Usa un tronchesino specifico per cani e taglia con attenzione per evitare di danneggiare il vaso sanguigno interno (quick).

Con una cura costante e attenta, il Bedlington Terrier manterrà il suo splendido aspetto e la sua salute, rivelandosi un compagno affettuoso e ben curato.

Bedlington Terrier alimentazione 

L’alimentazione del Bedlington Terrier è fondamentale per garantirne la salute e vitalità. Questa razza ha esigenze dietetiche specifiche che devono essere soddisfatte per mantenere il cane in forma e prevenire problemi di salute comuni. Una dieta bilanciata e attentamente pianificata è essenziale per supportare il benessere generale del cane.

Le proteine sono fondamentali nella dieta del Bedlington Terrier poiché supportano la crescita muscolare e il mantenimento della massa magra. Fonti proteiche di alta qualità includono carne di manzo, pollo, agnello e pesce. I cibi commerciali per cani di alta qualità, sia secchi che umidi, devono contenere un’adeguata quantità di proteine per soddisfare le esigenze energetiche del cane. Anche una dieta casalinga può essere bilanciata con l'inclusione di proteine magre, sempre sotto supervisione veterinaria.

I grassi sani sono una fonte di energia e supportano la salute del mantello e della pelle. Fonti eccellenti includono oli di pesce, ricchi di acidi grassi omega-3, che aiutano a mantenere il mantello lucido e la pelle in salute. Piccole quantità di olio di cocco o olio d’oliva possono essere integrate nella dieta per fornire ulteriori benefici. È importante non eccedere con i grassi per evitare problemi di peso.

I carboidrati forniscono energia supplementare e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Fonti ideali includono riso integrale, avena, patate dolci e quinoa, alimenti facilmente digeribili che offrono energia a lungo termine senza causare picchi glicemici.

Le vitamine e i minerali sono cruciali per la salute generale del Bedlington Terrier. Una dieta equilibrata dovrebbe includere una varietà di frutta e verdura per fornire nutrienti essenziali come vitamine A, C ed E, oltre a minerali come calcio e fosforo. Alimenti come carote, mele (senza semi), spinaci e mirtilli possono essere integrati per migliorare il profilo nutrizionale.

L’acqua fresca è indispensabile per mantenere il cane idratato, supportare la digestione e regolare la temperatura corporea. Il Bedlington Terrier dovrebbe avere sempre accesso a acqua pulita e fresca, specialmente durante e dopo l’esercizio fisico.

Il Bedlington Terrier è predisposto a condizioni genetiche come la malattia del rame, che provoca un accumulo di rame nel fegato. Per prevenire complicazioni, è importante monitorare la dieta ed evitare alimenti ricchi di rame. Un veterinario o un nutrizionista animale può fornire linee guida precise per gestire questa condizione attraverso l’alimentazione.

Sia i cibi commerciali di alta qualità che le diete casalinghe bilanciate possono essere adatte al Bedlington Terrier, purché soddisfino le sue esigenze nutrizionali. Consultare un veterinario è essenziale per personalizzare la dieta in base alle necessità specifiche del cane e per garantire una vita lunga e sana.

Bedlington Terrier prezzo 

Il Bedlington Terrier è una razza unica e affascinante, ma il suo costo può variare in base a diversi fattori. Generalmente, il prezzo di un cucciolo di razza pura si aggira tra gli 800 e i 1.200 euro, ma è importante sapere cosa influenza questa cifra e quali sono i costi aggiuntivi da considerare.

Uno dei fattori principali è la qualità dell’allevamento. Gli allevatori seri, che garantiscono cuccioli con pedigree certificato e genitori selezionati, tendono a chiedere un prezzo più alto. Questo perché dedicano tempo e risorse per assicurarsi che i cuccioli siano sani, ben socializzati e conformi agli standard della razza.

Anche l’età del cane può influire: i cuccioli di 8-12 settimane, pronti per l’adozione e l’addestramento, sono solitamente più costosi rispetto ai cani adulti. In alcuni casi, il sesso del cane può incidere sul prezzo, con una leggera differenza tra maschi e femmine, a seconda della domanda nella zona.

La provenienza è un altro elemento importante. I cuccioli provenienti da allevamenti esteri o da regioni con una maggiore diffusione della razza possono avere un costo più elevato, spesso legato alle spese di viaggio o alla reputazione dell’allevatore.

Oltre al prezzo iniziale, è essenziale considerare i costi legati alla cura del cane. Il Bedlington Terrier ha un mantello unico che richiede attenzione costante. Spazzolature regolari, tagli professionali e bagni periodici rappresentano una spesa che va pianificata. La toelettatura è particolarmente importante per mantenere il cane in ordine e sano.

Anche la salute è un aspetto fondamentale. Vaccinazioni, controlli veterinari regolari e un’eventuale assicurazione sanitaria possono aggiungere ulteriori spese. Investire in una buona alimentazione è altrettanto cruciale: scegliere un cibo di alta qualità garantirà che il tuo Bedlington Terrier rimanga in forma e pieno di energia.

Adottare un Bedlington Terrier non è solo un impegno economico, ma anche una scelta che richiede tempo e dedizione. È fondamentale acquistare da un allevatore affidabile, che fornisca documenti del pedigree e tutte le certificazioni sanitarie. Prima dell’acquisto, considera anche di consultare un veterinario per ricevere consigli su come prepararti all’arrivo del cucciolo e sulle sue esigenze specifiche.

Dove acquistare il tuo Bedlington Terrier?

Acquistare un Bedlington Terrier richiede una buona preparazione e ricerca. È consigliabile rivolgersi a allevamenti riconosciuti, come quelli affiliati a organizzazioni di cinofilia nazionale e internazionale, che seguono rigorose linee guida per garantire la salute e il benessere dei cuccioli.

Cercare annunci di vendita su siti web specializzati può essere utile, purché si verifichino attentamente le informazioni e la reputazione del venditore. Partecipare a mostre canine e raduni di razza offre l'opportunità di incontrare allevatori e vedere i cuccioli in persona, osservando il loro comportamento e l'aspetto.

Anche consultare riviste di cinofilia e forum online dedicati ai cani può fornire preziosi suggerimenti su allevamenti affidabili. Chiedere consiglio ai veterinari di fiducia è un altro passo importante; spesso possono raccomandare allevatori affidabili e fornire informazioni utili su dove trovare un cucciolo sano e ben allevato. Inoltre, contattare organizzazioni di razza può aiutare a ottenere informazioni su allevamenti riconosciuti e cuccioli disponibili.

Prima di acquistare, è fondamentale verificare la documentazione del pedigree del cucciolo e visitare l'allevamento per assicurarsi che i cani siano ben curati e in buone condizioni. Acquistare un cucciolo da un allevatore affidabile ti aiuterà a garantire che il tuo Bedlington Terrier cresca sano e felice, con tutti i requisiti necessari per diventare un membro affettuoso della tua famiglia.

Scopri altre razze di cani:
Azawakh

Segugio dell'Appennino
Cane da Pastore d'Oropa

Articolo prodotto da Gruppo Digi.