Skip to main content

Cane da Pastore d'Oropa: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Cane da Pastore d'Oropa

Il Pastore di d'Oropa, noto anche come Cane da Pastore di d'Oropa o Cane da Pastore Biellese, è una razza di cane da pastore originaria del Piemonte, in Italia. Questi cani sono stati selezionati per la conduzione del gregge nei territori montani del Biellese.

Caratteristiche principali del Pastore di Oropa includono una taglia media, con un'altezza al garrese di circa 45-60 cm e un peso ideale tra 18 e 35 kg. L'aspetto è robusto e atletico, con una muscolatura forte e asciutta. Il mantello è generalmente grigio maculato, a volte con focature, tricolore, grigio pezzato, nero, fulvo o fulvo carbonato.

Il carattere del Pastore di Oropa è noto per essere molto reattivo e resistente alla fatica, rendendolo particolarmente adatto al lavoro su terreni montani. Sono cani intelligenti, con un buon senso della moderazione e molta pazienza. Questo li rende eccellenti non solo come cani da pastore per la conduzione del bestiame, ma anche come guardiani e compagni di lavoro.

Il Pastore di Oropa ha una lunga tradizione di utilizzo pastorale nelle Alpi e Prealpi Piemontesi. Tuttavia, con la riduzione dell'attività pastorale tradizionale, la razza ha rischiato l'estinzione. Di recente, ci sono stati sforzi significativi per il recupero e la valorizzazione di questa antica razza, garantendo che il Pastore di Oropa continui a svolgere il suo ruolo tradizionale e a essere apprezzato come animale da compagnia.

Cane da Pastore d'Oropa storia

Il Cane da Pastore d'Oropa è una razza antica con radici profonde nelle Alpi italiane, specialmente nella regione del Biellese in Piemonte. Questa razza ha una lunga storia di utilizzo da parte dei pastori locali, che l'hanno selezionata per le sue eccezionali capacità di gestione delle greggi e di protezione contro i predatori. Sin dai tempi antichi, ha dimostrato di essere un compagno indispensabile per i pastori che vivevano nelle difficili condizioni montane.

Il nome "Oropa" deriva dal Santuario di Oropa, un importante luogo di pellegrinaggio situato nelle Alpi biellesi, che ha dato il nome a questa razza. Il santuario non solo ha un significato spirituale, ma è anche simbolico per l'importanza che questi cani hanno avuto nella vita quotidiana dei pastori della regione. I cani erano spesso portati al santuario per essere benedetti, una tradizione che sottolinea il valore e l'importanza di questo cane nella cultura locale.

Le prime testimonianze scritte su questa razza risalgono al medioevo, quando i cronisti descrivevano cani robusti e coraggiosi utilizzati per la guardia del bestiame. Nel corso dei secoli, ha mantenuto le sue caratteristiche uniche grazie a un'attenta selezione da parte dei pastori locali. Questi cani erano selezionati non solo per la loro abilità nel lavoro, ma anche per il loro carattere leale e protettivo.

La razza ha attraversato periodi di difficoltà, specialmente durante le guerre mondiali, quando la popolazione di questi cani diminuì drasticamente. Tuttavia, grazie agli sforzi di allevatori appassionati e alla comunità locale, il Cane da Pastore d'Oropa è stato preservato e continua ad essere apprezzato per le sue doti uniche. La razza è oggi riconosciuta come un tesoro nazionale, rappresentando un simbolo delle tradizioni pastorali delle Alpi italiane.

È stato anche oggetto di studi recenti che ne hanno evidenziato l'antichità e la purezza genetica. Questi studi hanno confermato l'importanza della razza nel mantenere la biodiversità e nel preservare le pratiche di allevamento tradizionali. Grazie alla sua adattabilità e alla sua resilienza, è un esempio di come le razze locali possano sopravvivere e prosperare nel tempo, mantenendo il loro ruolo cruciale nelle comunità rurali.

Cane da Pastore d'Oropa caratteristiche fisiche 

Il Pastore d'Oropa, conosciuto anche come Cane da Pastore delle Alpi Biellesi, è una razza canina originaria delle regioni montane del Piemonte, in Italia. Questo cane è apprezzato per la sua robustezza, versatilità e capacità di adattamento ai climi rigidi delle montagne. Andiamo a esplorare in dettaglio le sue caratteristiche fisiche, suddivise in tre sezioni: dimensione, pelo e se questo cane è anallergico.

Dimensione

Il Pastore d'Oropa è un cane di taglia media. Questa razza è ben proporzionata, muscolosa e costruita per la resistenza e l'agilità, qualità necessarie per il suo lavoro tradizionale di pastore nei terreni montuosi.

I maschi di Pastore d'Oropa generalmente hanno un'altezza al garrese che varia tra i 45 e i 55 cm, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un'altezza compresa tra i 40 e i 50 cm. Il peso di questi cani può oscillare tra i 15 e i 25 kg. Questa variazione nelle dimensioni li rende agili e capaci di muoversi rapidamente, ma allo stesso tempo forti e resistenti, in grado di lavorare per lunghe ore senza affaticarsi facilmente.

La costituzione del Pastore d'Oropa è robusta e ben equilibrata. La loro struttura fisica è pensata per sostenere l'attività lavorativa intensa. Il corpo è leggermente più lungo che alto, con un dorso forte e muscoloso che offre una grande stabilità e resistenza. Le zampe sono ben proporzionate rispetto al corpo e sono dotate di una muscolatura potente, che conferisce al cane la capacità di muoversi agilmente sui terreni accidentati delle montagne.

La testa del Pastore d'Oropa è ben proporzionata rispetto al corpo, con un cranio leggermente arrotondato e un muso che si restringe verso il naso. Gli occhi sono di dimensioni medie, ben distanziati e di colore scuro, esprimendo un aspetto vivace e attento. Le orecchie sono di taglia media, a forma di V e portate pendenti, aggiungendo al cane un'espressione gentile ma vigile.

Il movimento del Pastore d'Oropa è sciolto e fluido. La loro andatura riflette la loro agilità e resistenza. Questi cani sono in grado di coprire grandi distanze senza sforzo apparente, grazie alla loro muscolatura ben sviluppata e alle articolazioni robuste. Sono in grado di cambiare direzione rapidamente, una qualità essenziale per il lavoro di pastorizia, dove è necessario controllare e dirigere il bestiame in modo efficiente.

Pelo

Il mantello del Pastore d'Oropa è un'altra delle sue caratteristiche distintive. Questo cane è dotato di un pelo resistente che lo protegge dalle intemperie e dalle variazioni climatiche estreme delle regioni montane.

Il mantello è di lunghezza media o lunga, con una tessitura che può variare dal liscio al leggermente ondulato. Il pelo esterno è più ruvido e protegge il cane dagli elementi, mentre il sottopelo è fitto e morbido, offrendo isolamento termico. Questa struttura a doppio strato è essenziale per mantenere il cane caldo durante l'inverno e relativamente fresco durante l'estate.

Il colore del mantello del Pastore d'Oropa può variare notevolmente. I colori più comuni includono il nero, il marrone, il fulvo e il grigio. Spesso, questi cani presentano macchie bianche sul petto, sulle zampe e talvolta sul muso. La varietà di colori non solo aggiunge al fascino estetico del cane, ma può anche aiutare a distinguere i singoli cani all'interno di un gruppo durante il lavoro di pastorizia.

La manutenzione del mantello del Pastore d'Oropa richiede spazzolature regolari per mantenere il pelo pulito e privo di nodi. È consigliabile spazzolare il cane almeno due volte alla settimana, utilizzando una spazzola a setole lunghe o un pettine a denti larghi per rimuovere i peli morti e prevenire i grovigli. Durante la stagione della muta, che avviene tipicamente due volte all'anno, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle spazzolature per gestire la perdita di pelo.

Il mantello del Pastore d'Oropa non è solo una caratteristica estetica, ma offre anche diversi vantaggi funzionali. La sua struttura a doppio strato fornisce isolamento termico, proteggendo il cane dalle temperature estreme. Inoltre, il pelo ruvido esterno agisce come una barriera contro l'acqua e lo sporco, mantenendo il cane asciutto e pulito anche in condizioni climatiche avverse.

Questo cane è anallergico?

Il Pastore d'Oropa non è generalmente considerato una razza anallergica. Come la maggior parte dei cani, produce allergeni presenti nella saliva, nel pelo e nel sebo della pelle. Questi allergeni possono causare reazioni allergiche nelle persone sensibili.

Gli allergeni più comuni nei cani includono la forfora, i capelli morti e il sebo. Questi possono causare sintomi allergici come starnuti, prurito, lacrimazione e, in alcuni casi, difficoltà respiratorie. Anche il contatto diretto con la saliva del cane può scatenare reazioni allergiche in individui particolarmente sensibili.

Se hai allergie ma desideri comunque convivere con un Pastore d'Oropa, ci sono alcune misure che puoi adottare per ridurre al minimo l'esposizione agli allergeni. Mantenere la casa pulita è essenziale. Passare l'aspirapolvere frequentemente, utilizzare filtri HEPA e lavare regolarmente le superfici su cui il cane tende a riposare può aiutare a ridurre la quantità di allergeni nell'ambiente domestico. Anche il bagnetto regolare del cane, utilizzando uno shampoo delicato, può contribuire a rimuovere gli allergeni dal pelo.

Esistono prodotti specifici progettati per ridurre gli allergeni nei cani. Shampoo e spray anti-allergeni possono essere utilizzati per diminuire la quantità di forfora e sebo sul pelo del cane. Questi prodotti possono essere particolarmente utili per i proprietari di cani che soffrono di allergie.

Prima di prendere la decisione di adottare un Pastore d'Oropa, è consigliabile consultare un allergologo o un medico. Possono fornire consigli su come gestire le allergie e su quali precauzioni prendere. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sottoporsi a test allergologici per determinare il livello di sensibilità agli allergeni canini.

Cane da Pastore d'Oropa carattere

Il Cane da Pastore d'Oropa è noto per il suo carattere leale e il suo temperamento equilibrato, che lo rendono un compagno ideale sia per il lavoro che per la vita in famiglia. Questo cane è estremamente devoto al suo padrone e alla sua famiglia, dimostrando una notevole capacità di creare legami profondi e duraturi. La sua lealtà e devozione sono tra le sue qualità più apprezzate, rendendolo un guardiano affidabile e protettivo.

Una delle caratteristiche distintive è la sua intelligenza. Questo cane è molto rapido nell'apprendere nuovi comandi e nel risolvere problemi, il che lo rende particolarmente adatto a compiti complessi e impegnativi. La sua intelligenza, combinata con la sua naturale curiosità, lo rende anche un cane molto versatile, in grado di adattarsi a diverse situazioni e ambienti.

Il coraggio è un'altra qualità fondamentale. Nonostante la sua taglia media, questo cane è noto per la sua audacia e determinazione quando si tratta di proteggere il suo territorio e la sua famiglia. È sempre vigile e attento, pronto a intervenire in caso di pericolo. Questa qualità lo rende un eccellente cane da guardia, capace di scoraggiare intrusi e proteggere il bestiame dai predatori.

È anche molto affettuoso e gentile con i bambini. La sua natura paziente e tollerante lo rende un compagno di giochi sicuro e affidabile, in grado di interagire in modo positivo con i membri più giovani della famiglia. Tuttavia, è importante insegnare ai bambini a rispettare lo spazio e i bisogni del cane per garantire interazioni armoniose.

Nonostante il suo lato affettuoso, possiede anche una forte indipendenza. Questo tratto deriva dal suo ruolo tradizionale di cane da pastore, dove era spesso lasciato a sorvegliare le greggi da solo per lunghi periodi. La sua indipendenza richiede un proprietario che sappia stabilire una leadership chiara e coerente, utilizzando metodi di addestramento positivi per ottenere il miglior comportamento dal cane.

La socializzazione precoce è cruciale per questa razza. Esponendolo ad una varietà di persone, luoghi e situazioni fin dalla giovane età, si può aiutare il cane a sviluppare un comportamento equilibrato e sicuro. La socializzazione contribuisce a prevenire la timidezza o l'aggressività, promuovendo un atteggiamento aperto e fiducioso.

 

Cane da Pastore d'Oropa cura e pulizia 

La cura e la pulizia del Cane da Pastore d'Oropa sono fondamentali per mantenere il benessere e la salute di questa razza, nota per il suo robusto mantello e la sua resistenza fisica. Il suo mantello, di lunghezza media o lunga, richiede manutenzione regolare per prevenire nodi e grovigli e per mantenere il pelo in ottime condizioni. È consigliabile spazzolare il cane almeno due o tre volte alla settimana, utilizzando una spazzola a setole lunghe o un pettine a denti larghi. Durante la stagione della muta, che avviene generalmente due volte all'anno, la frequenza delle spazzolature dovrebbe essere aumentata per gestire la perdita di pelo.

Il bagnetto del Cane da Pastore d'Oropa dovrebbe essere fatto solo quando necessario. Questi cani non richiedono bagni frequenti, a meno che non si sporchino notevolmente durante le attività all'aperto. Quando è il momento di fare il bagno, è importante utilizzare uno shampoo specifico per cani che sia delicato sulla pelle e sul pelo. Dopo il bagno, è essenziale asciugare completamente il mantello per evitare che l'umidità residua possa causare irritazioni cutanee o infezioni.

Le orecchie del Cane da Pastore d'Oropa devono essere controllate e pulite regolarmente per prevenire infezioni. Le orecchie pendenti possono trattenere umidità e sporco, creando un ambiente favorevole per la crescita di batteri e lieviti. Utilizzare un detergente specifico per orecchie canine e pulire delicatamente l'interno delle orecchie con un panno morbido o un batuffolo di cotone, evitando di inserire oggetti profondi.

La cura dei denti è altrettanto importante. Spazzolare i denti del cane almeno due o tre volte alla settimana con un dentifricio specifico per cani può prevenire la formazione di placca e tartaro. Offrire giocattoli da masticare e snack dentali può contribuire a mantenere i denti puliti e le gengive sane.

Le unghie del Cane da Pastore d'Oropa devono essere controllate e tagliate regolarmente per evitare che crescano troppo e causino disagio o problemi di deambulazione. Utilizzare un tronchesino specifico per cani e tagliare le unghie con attenzione, evitando di danneggiare il vaso sanguigno interno (quick). Se non si è sicuri di come eseguire questa operazione, è consigliabile rivolgersi a un veterinario o a un toelettatore professionista.

La pelle del Cane da Pastore d'Oropa deve essere controllata regolarmente per individuare eventuali segni di irritazione, arrossamento o infezioni. Una pelle sana è fondamentale per il benessere generale del cane e contribuisce a mantenere il mantello in condizioni ottimali. La spazzolatura regolare del mantello può anche aiutare a distribuire gli oli naturali della pelle, mantenendola idratata e sana.

1280px Pastore biellese kahlua

Cane da Pastore d'Oropa alimentazione

L'alimentazione del Cane da Pastore d'Oropa è fondamentale per garantire il suo benessere e mantenerlo in salute. Questa razza di taglia media, robusta e attiva, richiede una dieta equilibrata e nutriente per sostenere il suo livello di energia e le sue esigenze fisiche.

Le proteine sono essenziali nella dieta del Cane da Pastore d'Oropa, poiché contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento della massa muscolare. Le fonti proteiche di alta qualità, come carne di manzo, pollo, agnello e pesce, sono fondamentali. Queste proteine possono essere fornite tramite alimenti commerciali di alta qualità o preparazioni casalinghe, purché bilanciate e nutrizionalmente complete.

I grassi sani sono una componente importante della dieta di questo cane, poiché forniscono energia concentrata e supportano la salute del mantello e della pelle. Fonti di grassi salutari includono oli di pesce, ricchi di acidi grassi omega-3, che sono benefici per la salute cardiaca e articolare. Anche l'olio di cocco e l'olio d'oliva possono essere aggiunti in piccole quantità alla dieta del cane per fornire ulteriori benefici.

I carboidrati sono necessari in quantità moderate per fornire energia aggiuntiva e mantenere stabili i livelli glicemici. Fonti ideali di carboidrati includono riso integrale, avena, patate dolci e quinoa, che sono facilmente digeribili e offrono energia a lungo termine senza causare picchi glicemici.

Le vitamine e i minerali sono essenziali per la salute generale del Cane da Pastore d'Oropa. Una dieta equilibrata dovrebbe includere una varietà di frutta e verdura che apportano vitamine come A, C ed E, oltre a minerali come calcio, fosforo e zinco. Alimenti come carote, mele (senza semi), spinaci e mirtilli sono esempi di cibi che possono essere integrati nella dieta del cane per fornire questi nutrienti essenziali.

L'importanza dell'acqua fresca non può essere sottovalutata. L'acqua è essenziale per mantenere il cane idratato, supportare la digestione e aiutare a regolare la temperatura corporea. Il Cane da Pastore d'Oropa dovrebbe avere accesso costante ad acqua pulita e fresca, soprattutto durante e dopo l'esercizio fisico.

Sia il cibo commerciale di alta qualità che le preparazioni casalinghe possono essere adatte per il Cane da Pastore d'Oropa, purché siano bilanciate e nutrizionalmente complete. È importante consultare un veterinario o un nutrizionista animale per assicurarsi che la dieta soddisfi tutte le esigenze nutrizionali del cane.

Cane da Pastore d'Oropa prezzo

Il prezzo di un Cane da Pastore d'Oropa può variare in base a diversi fattori, tra cui la genealogia, la reputazione dell'allevatore, la qualità del pedigree e le condizioni di salute del cucciolo. In generale, il costo di un cucciolo di Pastore d'Oropa può oscillare tra i 400 e i 1000 euro.

La genealogia del cucciolo è uno dei principali fattori che determinano il prezzo. I cuccioli provenienti da linee di sangue di alta qualità, con genitori che hanno ottenuto buoni risultati in esposizioni canine o in gare di lavoro, tendono a essere più costosi. Un pedigree di qualità garantisce non solo la purezza della razza, ma anche una maggiore probabilità che il cucciolo cresca sano e conforme agli standard di razza.

La reputazione dell'allevatore è un altro fattore cruciale. Gli allevatori con una lunga esperienza e una buona reputazione spesso chiedono prezzi più elevati per i loro cuccioli. Questi allevatori investono tempo e risorse nella selezione dei genitori, nella cura prenatale e nella socializzazione dei cuccioli, garantendo che i cani siano sani e ben equilibrati. Gli allevatori riconosciuti sono anche più propensi a offrire garanzie sanitarie e a seguire standard etici elevati.

Oltre al prezzo iniziale del cucciolo, ci sono diversi costi aggiuntivi da considerare. Questi includono le spese veterinarie per vaccinazioni, microchippatura e sterilizzazione, che possono variare tra i 200 e i 500 euro. Inoltre, bisogna tenere conto delle spese per l'alimentazione, che possono oscillare tra i 50 e i 100 euro al mese, a seconda della qualità del cibo scelto.

Il mantenimento di un Pastore d'Oropa richiede un investimento continuo. La cura del mantello, ad esempio, è essenziale per mantenere il cane in buone condizioni. La spazzolatura regolare, i bagni occasionali e la toelettatura professionale possono aggiungere costi mensili aggiuntivi. Anche le visite veterinarie regolari e la prevenzione delle malattie sono necessarie per assicurare la salute del cane, con costi che possono variare tra i 200 e i 500 euro all'anno.

L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali per garantire che il Pastore d'Oropa cresca come un cane ben educato e equilibrato. I corsi di obbedienza e il social training possono costare tra i 100 e i 200 euro per sessione, a seconda della durata e della qualità del corso.

Cane da Dove acquistare il tuo Pastore d'Oropa?

Acquistare un Cane da Pastore d'Oropa richiede una certa attenzione per assicurarsi di ottenere un esemplare sano e ben addestrato. Ecco alcune opzioni e consigli su dove trovare un Pastore d'Oropa:

Uno dei modi migliori per acquistare un Pastore d'Oropa è rivolgersi a allevamenti specializzati. Questi allevamenti sono gestiti da esperti che conoscono bene la razza e possono fornire cuccioli ben selezionati e con pedigree certificato. Gli allevatori di fiducia spesso offrono anche garanzie sanitarie e assistenza post-vendita. È importante verificare la reputazione dell'allevatore e visitare l'allevamento per osservare le condizioni in cui vivono i cani.

Un'altra opzione è contattare associazioni canine specializzate nella razza, come l'Associazione Amici del Cane Pastore d'Oropa. Queste associazioni possono fornire informazioni su allevatori affidabili e organizzare incontri con i cuccioli disponibili. Inoltre, possono offrire supporto e risorse per l'addestramento e la cura del cane.

Ci sono diversi siti web di vendita di animali dove è possibile trovare cuccioli di Pastore d'Oropa. Tuttavia, è importante essere cauti e assicurarsi che il venditore sia affidabile. Verificare le recensioni e le valutazioni degli altri acquirenti può aiutare a identificare venditori di fiducia. Siti come Subito.it possono essere utili, ma è sempre meglio incontrare il venditore di persona e vedere il cucciolo prima di effettuare l'acquisto.

Partecipare a fiere canine è un'opportunità per incontrare allevatori e vedere i cuccioli di Pastore d'Oropa in persona. Le fiere canine offrono l'opportunità di osservare il comportamento dei cuccioli e di parlare direttamente con gli allevatori per ottenere informazioni dettagliate sulla loro salute e addestramento.

Quando si decide di acquistare un Cane da Pastore d'Oropa, è fondamentale seguire alcuni consigli pratici per garantire di ottenere un cucciolo sano e ben allevato. Visitare l'allevamento è uno dei primi passi da compiere. Se possibile, è consigliabile fare una visita all'allevamento per vedere di persona le condizioni in cui vivono i cani. Osservare il comportamento degli adulti e dei cuccioli può fornire preziose indicazioni sulla loro salute e sul loro benessere generale.

Chiedere referenze è un altro passo importante. Richiedere referenze da altri proprietari che hanno acquistato cani dallo stesso allevatore può offrire una visione imparziale sulla qualità degli allevamenti e sui metodi di allevamento utilizzati. Le esperienze passate degli altri proprietari possono rivelarsi fondamentali per fare una scelta informata.

La verifica della salute del cucciolo è cruciale. Assicurati che il cucciolo sia stato sottoposto a tutti i controlli veterinari necessari e che abbia ricevuto tutte le vaccinazioni richieste. Un cucciolo sano dovrebbe avere un certificato di buona salute rilasciato da un veterinario. Questo documento non solo attesta le condizioni di salute attuali del cucciolo, ma garantisce anche che il cucciolo sia libero da malattie congenite e parassiti.

Infine, considera l'addestramento del cucciolo. Un cucciolo ben addestrato sarà più facile da gestire e da integrare nella tua famiglia. Chiedi all'allevatore se il cucciolo ha già ricevuto qualche tipo di addestramento di base e se è stato socializzato con altri cani e persone. Un buon allevatore dovrebbe essere in grado di fornire informazioni dettagliate sull'addestramento ricevuto dai cuccioli e offrire consigli su come continuare l'addestramento a casa. In questo modo, potrai essere sicuro di portare a casa un cane che non solo è in buona salute, ma anche ben equilibrato e pronto a diventare un membro a pieno titolo della tua famiglia.

Acquistare un Pastore d'Oropa richiede un po' di ricerca e attenzione, ma con le giuste precauzioni, puoi trovare un cucciolo sano e ben addestrato che sarà un compagno fedele per anni a venire.

Scopri altre razze di cani:
Slovensky Cuvac

Sussex Spaniel
Skye Terrier

Articolo prodotto da Gruppo Digi.