Azawakh: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

L'Azawakh è un cane di taglia media originario del Sahel, una regione che si estende tra Mali, Niger e Burkina Faso. Misura tra i 60 e i 74 cm e pesa tra i 20 e i 25 kg. Ha un mantello corto e fine che può essere di vari colori, tra cui sabbia chiaro, rosso scuro, bianco, nero, blu, grigio e marrone.
L'Azawakh è noto per il suo carattere dignitoso e riservato, ma è anche molto leale e protettivo con la sua famiglia. Può essere diffidente con gli estranei, il che lo rende un eccellente cane da guardia. Questa razza richiede esercizio regolare e una spazzolatura periodica per mantenere il mantello in buone condizioni.
Adatto per famiglie attive, l'Azawakh è un cane gracile e slanciato con una struttura ossea ben definita e muscoli sviluppati. Gli occhi sono di forma ovale e molto espressivi, mentre la sua andatura è elegante e aggraziata.
Storicamente, è stato allevato dai nomadi Tuareg per proteggere il bestiame e cacciare prede veloci come gazzelle e lepri. Il nome "Azawakh" deriva dalla valle di Azawagh, situata tra Mali e Niger. Questo cane ha anche un lato affettuoso e gentile con i membri della famiglia, ma richiede una buona socializzazione e addestramento per gestire la sua natura riservata.
Indice
Azawakh storia
L'Azawakh è una razza canina che trae le sue radici dalle regioni desertiche del Sahel, in particolare dai territori che oggi comprendono il Mali, il Niger e il Burkina Faso. Questa razza è stata allevata dalle tribù nomadi dei Tuareg per secoli, e la sua esistenza è intimamente legata alla vita e alle tradizioni di questi popoli. Erano utilizzati principalmente come cani da caccia, guardia e compagnia, e la loro importanza nel contesto sociale dei Tuareg era tale da essere considerati membri a tutti gli effetti delle famiglie nomadi.
La storia di questo cane risale a tempi antichissimi, con reperti archeologici che suggeriscono che questa razza fosse già presente nella regione del Sahel migliaia di anni fa. I Tuareg selezionavano attentamente i loro cani, scegliendo esemplari che mostrassero grande velocità, resistenza e capacità di adattarsi alle dure condizioni del deserto. Questi cani dovevano essere in grado di accompagnare i nomadi nei loro spostamenti, correndo accanto ai loro cavalli e proteggendo le carovane dai predatori e dagli intrusi.
Un aspetto affascinante della sua storia è il suo ruolo nella caccia. Questi cani venivano utilizzati per cacciare gazzelle e altre prede veloci, sfruttando la loro straordinaria velocità e agilità. Caccia a vista, mantenendo lo sguardo fisso sulla preda e utilizzando la sua incredibile resistenza per inseguirla attraverso il deserto. Questa abilità di caccia è ancora presente negli Azawakh moderni, rendendoli eccezionali corridori e atleti.
Nonostante la sua storia millenaria, è relativamente poco conosciuto fuori dalle regioni del Sahel fino a tempi recenti. Negli anni '70 del XX secolo, alcuni esemplari furono portati in Europa, dove iniziarono a guadagnare popolarità tra gli appassionati di cani per la loro bellezza esotica e le loro straordinarie capacità fisiche. Da allora, ha visto una crescente attenzione a livello internazionale, con un numero sempre maggiore di allevatori che si dedicano alla conservazione e alla promozione di questa affascinante razza.
È ora riconosciuto da diverse associazioni cinofile internazionali, tra cui la Federazione Cinologica Internazionale (FCI), che ne ha standardizzato le caratteristiche e ne ha promosso la conoscenza a livello globale. Questo riconoscimento ha permesso di sensibilizzare sull'importanza di preservare questa razza unica, garantendo che la sua eredità culturale e genetica venga rispettata e mantenuta.
Azawakh caratteristiche fisiche
L'Azawakh è un cane di taglia media, con un'altezza che varia tra i 60 e i 74 cm e un peso tra i 20 e i 25 kg. Ha un corpo snello e slanciato, con ossa ben visibili e muscolatura sviluppata. Il mantello è corto e fine, disponibile in una varietà di colori come sabbia chiaro, rosso scuro, bianco, nero, blu, grigio e marrone.
La testa dell'Azawakh è allungata e snella, con un muso che si restringe verso il naso. Gli occhi, di forma ovale, danno al cane un aspetto vigilante e attento. Le orecchie sono pendenti e di forma triangolare. Il collo è lungo e ben muscoloso, e il dorso è dritto e solido. La coda è sottile e leggermente ricurva all'estremità.
L'andatura dell'Azawakh è elegante e leggera, riflettendo la sua agilità e resistenza. Questa razza è adatta a famiglie attive grazie alla sua energia e necessità di esercizio regolare.
Dimensione
L'Azawakh è un cane di taglia media, che si distingue per la sua figura snella e slanciata. La sua struttura fisica è altamente adattata alle condizioni ambientali delle regioni desertiche del Sahel, in Africa occidentale, da cui proviene. L'aspetto generale dell'Azawakh è quello di un animale elegantemente proporzionato, con una muscolatura asciutta e ben definita.
L'altezza al garrese è una delle caratteristiche principali che definisce la dimensione dell'Azawakh. I maschi adulti tipicamente raggiungono un'altezza compresa tra i 64 e i 74 cm, mentre le femmine sono leggermente più basse, con un'altezza che varia tra i 60 e i 70 cm. Questa differenza di altezza tra maschi e femmine è abbastanza comune tra le razze di cani, riflettendo la selezione naturale e i ruoli distinti che questi cani avevano nelle società nomadi.
Le proporzioni corporee dell'Azawakh sono un altro aspetto distintivo della sua dimensione. Questo cane è leggermente più lungo che alto, con un rapporto ideale di 9:10 tra la lunghezza del corpo e l'altezza al garrese. Questa caratteristica conferisce all'Azawakh la sua agilità e capacità di coprire grandi distanze con un consumo energetico minimo. La lunghezza delle zampe posteriori è particolarmente importante, essendo ben sviluppate e potenti, consentendo al cane di effettuare salti e scatti rapidi.
La struttura ossea dell'Azawakh è leggera ma robusta, permettendo un equilibrio perfetto tra forza e agilità. I muscoli sono ben definiti e visibili sotto la pelle sottile e aderente, specialmente sui fianchi e sulle zampe. Questa muscolatura prominente è il risultato di secoli di selezione naturale, che ha privilegiato gli esemplari capaci di correre velocemente e per lunghi periodi in ambienti difficili.
La coda dell'Azawakh è lunga e sottile, generalmente portata bassa quando il cane è a riposo, ma può sollevarsi leggermente durante il movimento. Le orecchie sono di dimensioni medie, attaccate alte e cadenti lungo i lati della testa. Sono morbide al tatto e aggiungono all'aspetto elegante e raffinato del cane. Queste caratteristiche contribuiscono alla silhouette caratteristica dell'Azawakh, che è una combinazione di linee morbide e spigoli definiti.
Peso
Il peso dell'Azawakh è un altro elemento chiave delle sue caratteristiche fisiche, strettamente correlato alla sua dimensione e al suo stile di vita attivo. Questo cane è stato selezionato per essere agile, resistente e capace di correre per lunghi periodi senza affaticarsi, e il suo peso riflette queste esigenze funzionali.
I maschi adulti di Azawakh pesano generalmente tra i 20 e i 25 kg, mentre le femmine pesano tra i 15 e i 20 kg. Questa variazione di peso tra maschi e femmine è tipica di molte razze di cani, dove i maschi tendono ad essere più massicci e muscolosi rispetto alle femmine. Il peso relativamente leggero dell'Azawakh è una caratteristica importante, poiché permette al cane di mantenere un'alta velocità e agilità durante la corsa.
La struttura corporea dell'Azawakh è caratterizzata da un torace stretto e profondo, che contiene un cuore e polmoni ben sviluppati, necessari per sostenere attività fisiche intense. La gabbia toracica è ben arcuata e si restringe verso l'addome, creando una linea elegante e fluida. La distribuzione del peso è uniformemente bilanciata tra la parte anteriore e posteriore del corpo, con le zampe posteriori che forniscono la potenza necessaria per lo sprint e le zampe anteriori che garantiscono stabilità e direzione.
L'Azawakh dovrebbe sempre mantenere una condizione fisica ideale, con muscoli ben definiti e un livello di grasso corporeo minimo. Questo cane non è incline all'obesità, grazie alla sua natura attiva e alla sua struttura genetica. È importante monitorare il peso del cane attraverso una dieta equilibrata e un adeguato esercizio fisico. L'Azawakh ha bisogno di spazio per correre e giocare, quindi un ambiente che permetta queste attività è essenziale per mantenere il cane in forma.
Una dieta bilanciata è fondamentale per mantenere il peso ideale dell'Azawakh. Un'alimentazione ricca di proteine di alta qualità, grassi sani e carboidrati complessi contribuirà a mantenere la muscolatura e a fornire l'energia necessaria per le attività quotidiane. È importante evitare cibi ricchi di zuccheri e grassi saturi, che possono portare a un aumento di peso non salutare.
Questo cane è anallergico?
L'Azawakh non è generalmente considerato una razza anallergica. Come molti altri cani, produce allergeni che possono causare reazioni allergiche in persone sensibili. Tuttavia, alcune delle caratteristiche della razza possono ridurre l'impatto degli allergeni rispetto ad altre razze.
Il mantello dell'Azawakh è corto, fine e aderente al corpo, il che significa che perde meno pelo rispetto a razze con mantelli più lunghi e folti. Questa ridotta perdita di pelo può aiutare a minimizzare la diffusione degli allergeni nell'ambiente domestico. Tuttavia, la presenza di pelo corto non elimina del tutto gli allergeni, che possono ancora essere presenti nella saliva, nel sebo della pelle e nella forfora del cane.
La saliva e il sebo (l'olio naturale prodotto dalla pelle) sono le principali fonti di allergeni nei cani. Anche se l'Azawakh perde meno pelo, la saliva e il sebo possono ancora causare reazioni allergiche. È importante considerare che ogni individuo può reagire diversamente agli allergeni, quindi alcune persone possono trovare l'Azawakh più tollerabile rispetto ad altre razze, mentre altre potrebbero ancora sperimentare sintomi allergici.
Per chi soffre di allergie ma desidera convivere con un Azawakh, ci sono alcune misure che possono essere adottate per ridurre al minimo l'esposizione agli allergeni. Spazzolare regolarmente il cane all'aperto può aiutare a rimuovere i peli morti e a prevenire l'accumulo di allergeni all'interno della casa. Bagnare il cane periodicamente con uno shampoo delicato specifico per cani può ridurre la quantità di forfora e sebo presenti sul pelo. Mantenere la casa pulita è altrettanto importante: passare l'aspirapolvere frequentemente, utilizzare filtri HEPA e lavare regolarmente le superfici su cui il cane tende a riposare può aiutare a ridurre la presenza di allergeni nell'ambiente domestico.
Prima di decidere di adottare un Azawakh, è consigliabile consultare un allergologo. Un professionista della salute può fornire consigli su come gestire le allergie e su quali precauzioni prendere per convivere con un cane. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sottoporsi a test allergologici per determinare il livello di sensibilità agli allergeni canini.
Se le allergie sono un problema significativo, potrebbe essere utile considerare razze di cani notoriamente anallergiche, come il Barboncino, il Bichon Frisé o lo Schnauzer, che producono meno allergeni. Tuttavia, è importante ricordare che nessuna razza di cane è completamente anallergica, e ogni individuo reagirà in modo diverso.
Azawakh carattere
L'Azawakh è conosciuto per il suo carattere dignitoso e il suo temperamento riservato. Questi cani sviluppano un legame profondo con i membri della loro famiglia, dimostrando una lealtà e protezione ineguagliabili. La loro natura riservata li porta a essere diffidenti verso gli estranei, ma una volta conquistata la loro fiducia, diventano compagni affettuosi e fedeli.
Uno degli aspetti più notevoli del carattere è la sua intelligenza. Questi cani sono molto percettivi e attenti, capaci di apprendere rapidamente nuovi comandi e comportamenti. Tuttavia, la loro intelligenza richiede un addestramento coerente e paziente. Metodi di addestramento positivi, basati su ricompense e incoraggiamenti, funzionano meglio con questa razza, poiché risponde male alla disciplina severa.
L'Azawakh ha un forte istinto di caccia, ereditato dai suoi antenati che cacciavano nel deserto del Sahel. Questo istinto lo rende un cacciatore veloce e determinato, capace di inseguire prede con agilità e resistenza. Anche se non viene utilizzato per la caccia, beneficerà di attività che stimolino la sua mente e il suo corpo, come giochi di inseguimento e addestramento di agilità.
La socializzazione precoce è fondamentale. Esporre il cucciolo a una varietà di persone, luoghi e situazioni aiuterà a sviluppare un comportamento equilibrato e sicuro. La socializzazione contribuisce a prevenire la timidezza o l'aggressività, favorendo un atteggiamento aperto e fiducioso. Questo cane è generalmente affettuoso con i bambini e può convivere bene con altri cani, ma è importante introdurre nuove esperienze gradualmente e con attenzione.
E’ un cane indipendente e può mostrare una certa riservatezza, soprattutto quando non conosce bene una persona o una situazione. Tuttavia, questa indipendenza non diminuisce la sua fedeltà e attaccamento alla famiglia. Questa razza apprezza la compagnia dei loro padroni e amano partecipare alle attività familiari, ma richiedono anche momenti di tranquillità e spazio personale.
Il temperamento protettivo lo rende un eccellente cane da guardia. Sarà vigile e attento, pronto a difendere la sua casa e la sua famiglia da qualsiasi minaccia percepita. Questo comportamento protettivo, unito alla sua riservatezza verso gli estranei, può farlo sembrare distaccato, ma in realtà riflette il suo forte senso di responsabilità verso i suoi cari.
Azawakh cura e pulizia
La pulizia dell'Azawakh è un aspetto fondamentale per mantenere questo elegante e snello cane da caccia del deserto in ottime condizioni di salute e benessere. La cura del mantello, delle orecchie, degli occhi, dei denti e delle unghie richiede attenzione regolare, ma è relativamente semplice grazie alla natura a bassa manutenzione della razza.
Il mantello dell'Azawakh è corto, fine e aderente al corpo, il che rende la sua manutenzione piuttosto facile. Una spazzolatura settimanale con una spazzola morbida o un guanto da grooming è sufficiente per rimuovere i peli morti e mantenere il pelo lucido. Questa razza non perde molto pelo, quindi la casa rimarrà generalmente pulita con una manutenzione minima. Durante la spazzolatura, è importante controllare la pelle per eventuali segni di irritazione o parassiti.
L'Azawakh non richiede bagni frequenti, dato che il suo mantello non trattiene molto sporco. Un bagno ogni due o tre mesi è generalmente sufficiente, a meno che il cane non si sporchi particolarmente. Utilizzare uno shampoo delicato specifico per cani per evitare di irritare la pelle sensibile. Dopo il bagno, assicurarsi di asciugare bene il cane, specialmente durante i mesi più freddi, per prevenire raffreddori.
Le orecchie dell'Azawakh devono essere pulite regolarmente per prevenire infezioni. Utilizzare un detergente specifico per orecchie canine e pulire delicatamente l'interno delle orecchie con un panno morbido o un batuffolo di cotone. È importante evitare di inserire oggetti profondi nelle orecchie, poiché ciò potrebbe causare danni al timpano.
La cura dei denti è essenziale per prevenire problemi dentali come placca, tartaro e malattie gengivali. Spazzolare i denti del cane almeno due o tre volte alla settimana con un dentifricio specifico per cani è raccomandato. Offrire giocattoli masticabili e snack dentali può contribuire a mantenere i denti puliti e le gengive sane.
Le unghie dell'Azawakh devono essere tagliate regolarmente per evitare che crescano troppo e causino disagio o problemi di deambulazione. Utilizzare un tronchesino specifico per cani e tagliare le unghie con attenzione, evitando di danneggiare il vaso sanguigno interno (quick). Se non si è sicuri di come eseguire questa operazione, è consigliabile rivolgersi a un veterinario o a un toelettatore professionista.
Infine, è importante monitorare regolarmente la pelle dell'Azawakh per eventuali segni di irritazione, arrossamento o infezioni. Una pelle sana è fondamentale per il benessere generale del cane e contribuisce a mantenere il mantello in condizioni ottimali.
Azawakh alimentazione
L'alimentazione dell'Azawakh è fondamentale per mantenere questo cane elegante e snello in ottima forma fisica e salute. Originario delle regioni del Sahel in Africa occidentale, l'Azawakh è abituato a uno stile di vita attivo e a una dieta specifica che ne sostiene l'energia e la resistenza.
Le proteine sono essenziali nella dieta dell'Azawakh, contribuendo allo sviluppo e al mantenimento della massa muscolare. Fonti proteiche di alta qualità includono carne di manzo, pollo, agnello e pesce. L'Azawakh, essendo un cane da caccia, ha bisogno di un apporto proteico adeguato per sostenere le sue attività fisiche intense. Queste proteine possono essere fornite attraverso alimenti commerciali di alta qualità o preparazioni casalinghe, bilanciate e complete dal punto di vista nutrizionale.
I grassi sani sono una componente importante della dieta dell'Azawakh, poiché forniscono una fonte concentrata di energia e supportano la salute del mantello e della pelle. Fonti di grassi salutari includono oli di pesce, che sono ricchi di acidi grassi omega-3 benefici per la salute cardiaca e articolare. Anche l'olio di cocco e l'olio d'oliva possono essere aggiunti in piccole quantità alla dieta del cane per fornire ulteriori benefici.
I carboidrati devono essere presenti in quantità moderate per fornire energia aggiuntiva e mantenere stabili i livelli glicemici. Fonti di carboidrati ideali includono riso integrale, avena, patate dolci e quinoa, che sono facilmente digeribili e offrono energia a lungo termine senza causare picchi glicemici. Questi alimenti aiutano a mantenere il cane attivo e vivace.
Le vitamine e i minerali sono essenziali per il benessere generale dell'Azawakh. Una dieta equilibrata dovrebbe includere una varietà di frutta e verdura che apportano vitamine come A, C ed E, oltre a minerali come calcio, fosforo e zinco. Alimenti come carote, mele (senza semi), spinaci e mirtilli sono esempi di cibi che possono essere integrati nella dieta del cane per fornire questi nutrienti essenziali.
L'importanza dell'acqua fresca non può essere sottovalutata. L'acqua è essenziale per mantenere il cane idratato, supportare la digestione e aiutare a regolare la temperatura corporea. L'Azawakh dovrebbe avere accesso costante a acqua pulita e fresca, soprattutto durante e dopo l'esercizio fisico.
Sia il cibo commerciale di alta qualità che le preparazioni casalinghe possono essere adatte per l'Azawakh, purché siano bilanciate e nutrizionalmente complete. È importante consultare un veterinario o un nutrizionista animale per assicurarsi che la dieta soddisfi tutte le esigenze nutrizionali del cane.
Azawakh prezzo
Il prezzo di un Azawakh può variare, ma generalmente si aggira tra i 2.500 e i 3.000 euro per un cucciolo di razza pura. Questo prezzo elevato è dovuto alla rarità della razza e alla sua origine africana, che la rende meno comune rispetto ad altre razze di cani. L'Azawakh è una razza poco diffusa e molto richiesta, il che contribuisce ulteriormente al suo costo elevato.
Un fattore cruciale che influenza il prezzo è il pedigree. Un cucciolo con pedigree certificato e discendenza da cani di alta qualità avrà un prezzo più elevato. Questo certificato garantisce la purezza della razza e spesso implica una linea di sangue con eccellenti caratteristiche genetiche e comportamentali. Inoltre, i cuccioli allevati da allevatori esperti e riconosciuti tendono ad essere più costosi. Gli allevatori di fiducia investono tempo e risorse nella cura e socializzazione dei cuccioli, assicurando che siano sani e ben equilibrati. La salute del cucciolo è un altro fattore determinante nel prezzo. La presenza di certificati veterinari che attestano l'assenza di malattie genetiche o ereditarie può influenzare significativamente il costo del cucciolo. I cuccioli che hanno già ricevuto un addestramento di base o che sono stati socializzati potrebbero avere un prezzo leggermente superiore. Questo perché l'addestramento precoce richiede tempo e competenze, e un cucciolo ben addestrato sarà più facile da gestire per il nuovo proprietario.
Essendo una razza rara, la domanda supera spesso l'offerta, il che porta a un aumento del prezzo. La rarità della razza significa che ci sono meno allevatori e quindi meno cuccioli disponibili sul mercato.
È importante fare attenzione quando si acquista un cucciolo di Azawakh, soprattutto da venditori non riconosciuti. Alcuni venditori potrebbero offrire cuccioli a prezzi stracciati, ma questi potrebbero non essere di razza pura o avere problemi di salute non dichiarati. Per questo motivo, è sempre consigliabile verificare la reputazione del venditore, visitare l'allevamento e chiedere referenze da altri proprietari. Assicurarsi che il cucciolo provenga da un ambiente sano e ben curato è essenziale per garantire una vita lunga e sana al nuovo membro della famiglia.
Dove acquistare il tuo Azawakh?
Acquistare un Azawakh richiede una ricerca attenta e informata per assicurarsi di ottenere un cucciolo sano e ben allevato. Ecco alcuni suggerimenti su dove trovare un Azawakh:
Uno dei modi migliori per acquistare un Azawakh è rivolgersi a allevamenti riconosciuti. In Italia, ci sono allevamenti segnalati dall'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) situati in regioni come Emilia Romagna, Piemonte e Umbria. Questi allevamenti sono noti per la loro esperienza e impegno nella cura e allevamento responsabile dei cani1.
Ci sono anche siti web specializzati come Wuuff che offrono annunci verificati di cuccioli di razza. Questi siti collaborano con allevatori esperti e si assicurano che i cuccioli siano cresciuti in condizioni ottimali2. Su Wuuff, puoi trovare cuccioli di Azawakh con tutte le vaccinazioni e documenti necessari.
Partecipare a eventi di esposizione canina e mostre di razze è un'ottima opportunità per incontrare allevatori e vedere i cuccioli in persona. Questi eventi permettono di osservare il comportamento dei cani e di parlare direttamente con gli allevatori per ottenere informazioni dettagliate sulla loro salute e pedigree.
Chiedere consigli a amici, familiari o colleghi che possiedono cani può essere utile. Potrebbero conoscere allevatori affidabili o essere in grado di raccomandare un buon allevamento. Inoltre, partecipare a forum e gruppi online dedicati agli Azawakh può fornire ulteriori suggerimenti e consigli.
Prima di effettuare l'acquisto, è importante verificare le referenze dell'allevatore. Chiedere di parlare con altri proprietari di cuccioli allevati dallo stesso allevatore può fornire un'idea della qualità del loro lavoro e della salute dei cani che allevano.
Se possibile, visitare l'allevamento per vedere di persona le condizioni in cui vivono i cani. Questo ti permetterà di osservare il comportamento degli adulti e dei cuccioli e di valutare l'ambiente in cui sono cresciuti.
In sintesi, trovare un Azawakh richiede una ricerca attenta e la scelta di un allevatore affidabile. Rivolgersi a allevamenti riconosciuti, partecipare a eventi di esposizione canina e verificare le referenze sono tutti passi importanti per garantire di portare a casa un cucciolo sano e ben addestrato.
Scopri altre razze di cani:
- Segugio dell'Appennino
- Cane da Pastore d'Oropa
- Slovenský Cuvac