Skip to main content
 Betpas Kolaybet casinoper betist betist Atlasbet

Iguana verde

Iguana verde

L'iguana verde (Iguana iguana) è un rettile affascinante e iconico delle foreste tropicali e subtropicali dell'America Centrale e Meridionale. Questi rettili, appartenenti alla famiglia Iguanidae, sono noti per le loro grandi dimensioni e la colorazione verde brillante che permette loro di mimetizzarsi tra la vegetazione. Le iguane verdi sono prevalentemente arboree e trascorrono gran parte del loro tempo sugli alberi, dove prendono il sole per termoregolare la loro temperatura corporea.

Questi rettili sono erbivori, nutrendosi principalmente di foglie, fiori e frutti, e mostrano un comportamento territoriale durante la stagione riproduttiva. La loro cresta dorsale e il dewlap sono caratteristiche distintive che utilizzano per comunicare e difendersi. Sono anche eccellenti nuotatori e spesso vivono vicino a corsi d'acqua, che offrono rifugio e umidità necessaria per la loro sopravvivenza.

Le iguane verdi affrontano diverse minacce, tra cui la distruzione dell'habitat a causa della deforestazione e del commercio illegale per il mercato degli animali domestici. Tuttavia, la specie è attualmente classificata come "a rischio minimo" dalla IUCN. Per proteggere queste creature, sono stati implementati programmi di conservazione, inclusi la creazione di aree protette, programmi di riproduzione in cattività e sensibilizzazione pubblica.

Osservare un'iguana verde in natura è possibile in numerose riserve naturali e parchi nazionali in tutta l'America Centrale e Meridionale. Questi luoghi offrono un ambiente sicuro e protetto dove le iguane possono prosperare, e i visitatori possono godere di un'esperienza educativa e rispettosa del loro habitat naturale.

Breve Panoramica sulla Razza 

L'iguana verde (Iguana iguana) è un grande rettile originario delle foreste tropicali dell'America Centrale e Meridionale, inclusi paesi come Messico, Brasile e Paraguay. Questi rettili sono conosciuti per la loro impressionante lunghezza, che può raggiungere i 1,5 metri o più, con una coda lunga e robusta che costituisce metà della loro lunghezza totale.

Le iguane verdi sono riconoscibili per la loro colorazione verde brillante, che può variare a seconda dell'età e dell'habitat. I giovani iguane tendono ad avere un verde più intenso, mentre gli adulti possono presentare tonalità di marrone o arancione. La loro colorazione li aiuta a mimetizzarsi tra la vegetazione, proteggendoli dai predatori.

Questi rettili sono erbivori, nutrendosi principalmente di foglie, fiori e frutti. Hanno mascelle forti e denti seghettati che li aiutano a masticare la vegetazione dura. Le iguane verdi sono anche eccellenti arrampicatori e trascorrono gran parte del loro tempo sugli alberi, dove prendono il sole per regolare la loro temperatura corporea.

Le iguane verdi sono dotate di zampe forti e unghie affilate, ideali per arrampicarsi sugli alberi e difendersi dai predatori. Un'altra caratteristica distintiva è la cresta dorsale formata da una serie di spine che corre lungo la schiena e la coda, conferendo loro un aspetto impressionante e minaccioso.

Iguana verde: Caratteristiche Fisiche

L'iguana verde (Iguana iguana) è un rettile notevole, riconosciuto per le sue impressionanti dimensioni e la sua colorazione distintiva. Le iguane verdi possono raggiungere una lunghezza totale di oltre 1,5 metri, con esemplari che superano occasionalmente i 2 metri, compresa la coda. La loro coda lunga e robusta costituisce circa la metà della loro lunghezza totale e viene utilizzata sia per l'equilibrio durante l'arrampicata che come arma di difesa contro i predatori.

Il corpo dell'iguana verde è coperto da una pelle squamosa di colore verde brillante, che può variare in tonalità a seconda dell'età e dell'habitat. I giovani iguane tendono ad avere un verde più intenso, mentre gli adulti possono presentare tonalità di marrone o arancione, soprattutto durante la stagione riproduttiva. Questa colorazione li aiuta a mimetizzarsi tra la vegetazione, proteggendoli dai predatori.

Una caratteristica distintiva delle iguane verdi è la cresta dorsale, formata da una serie di spine che corre lungo la schiena e la coda. Questa cresta è più pronunciata nei maschi e può essere eretta per sembrare più grandi e intimidatori durante le interazioni territoriali o di accoppiamento. Le iguane verdi hanno anche un dewlap o "pappagorgia" sotto la gola, una piega di pelle che può essere estesa per comunicare o termoregolare.

Gli occhi delle iguane verdi sono grandi e prominenti, con pupille rotonde e un'iride dorata. Questi occhi forniscono una buona visione periferica, essenziale per individuare prede e predatori. Le iguane verdi possiedono anche un terzo occhio, noto come "occhio parietale", sulla sommità della testa. Questo organo sensoriale rudimentale è sensibile ai cambiamenti di luce e movimento, aiutando le iguane a rilevare i predatori che si avvicinano dall'alto.

Le zampe forti e unghie affilate delle iguane verdi sono ideali per arrampicarsi sugli alberi. Questi rettili trascorrono gran parte del loro tempo sugli alberi, dove possono prendere il sole per regolare la loro temperatura corporea. Le loro mascelle forti e i denti seghettati sono adatti a masticare la vegetazione dura che costituisce la loro dieta principale, composta da foglie, fiori e frutti.

La coda delle iguane verdi è particolarmente importante per la loro difesa. Se minacciate, possono colpire i predatori con la coda come se fosse una frusta. In caso di attacco, le iguane verdi hanno anche la capacità di auto-amputare la coda, una strategia di difesa nota come "autotomia". La coda ricresce nel tempo, sebbene non con la stessa lunghezza e robustezza dell'originale.

Iguana verde: Habitat e Distribuzione

L'iguana verde (Iguana iguana) è un rettile originario delle foreste tropicali dell'America Centrale e Meridionale. Questi rettili vivono in una varietà di habitat, ma sono particolarmente comuni nelle foreste pluviali umide, dove trovano le condizioni ideali per sopravvivere e prosperare. La loro distribuzione geografica si estende dal Messico meridionale fino al Brasile centrale, includendo numerosi paesi come Belize, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù e Paraguay.

Le iguane verdi prediligono gli ambienti caldi e umidi delle foreste tropicali e subtropicali, dove possono trovare abbondante vegetazione per nutrirsi. Questi rettili sono prevalentemente arborei, trascorrendo gran parte del loro tempo sugli alberi. Le foreste pluviali offrono loro una vasta gamma di alberi su cui arrampicarsi e prendere il sole, una pratica essenziale per termoregolare la loro temperatura corporea. La loro colorazione verde brillante li aiuta a mimetizzarsi tra le foglie, rendendoli meno visibili ai predatori.

Un'altra caratteristica dell'habitat delle iguane verdi è la vicinanza all'acqua. Questi rettili sono eccellenti nuotatori e spesso vivono vicino a fiumi, torrenti e laghi, dove possono immergersi per sfuggire ai predatori o per rinfrescarsi. La presenza di corsi d'acqua non solo offre un rifugio sicuro, ma fornisce anche umidità necessaria per mantenere la pelle idratata.

Le iguane verdi sono note per la loro adattabilità, e possono essere trovate anche in ambienti antropizzati come giardini, parchi e terreni agricoli. Tuttavia, la distruzione dell'habitat naturale a causa della deforestazione e dell'espansione urbana rappresenta una seria minaccia per le popolazioni selvatiche di iguane verdi.

Nelle aree protette e nelle riserve naturali, le iguane verdi trovano un ambiente più sicuro e meno disturbato, che contribuisce alla conservazione della specie. Alcuni di questi luoghi sono diventati attrazioni ecoturistiche, dove i visitatori possono osservare le iguane nel loro habitat naturale. Queste aree protette svolgono un ruolo cruciale nella preservazione degli habitat forestali e nella protezione della biodiversità, offrendo un rifugio sicuro non solo per le iguane verdi, ma anche per molte altre specie di flora e fauna.

Inoltre, alcuni paesi dell'America Latina hanno sviluppato programmi di riproduzione in cattività e di reintroduzione in natura per sostenere le popolazioni di iguane verdi. Questi programmi mirano a creare popolazioni autosufficienti che possano essere reintrodotte negli habitat naturali, contribuendo a rafforzare le popolazioni selvatiche e a preservare la diversità genetica.

Le iguane verdi hanno anche trovato un ruolo significativo nelle comunità locali come parte del turismo sostenibile. Le guide locali, esperte nella fauna selvatica, offrono tour educativi che permettono ai visitatori di osservare le iguane e apprendere di più sul loro comportamento e habitat. Questo tipo di turismo non solo genera reddito per le comunità locali, ma promuove anche la consapevolezza e l'importanza della conservazione delle iguane verdi e dei loro habitat.

Iguana verde: Comportamento e Stile di Vita

L'iguana verde (Iguana iguana) è un rettile noto per il suo comportamento interessante e il suo stile di vita adattato alle foreste tropicali. Questi rettili sono principalmente diurni, il che significa che sono attivi durante il giorno e riposano di notte. Passano gran parte del loro tempo a prendere il sole sui rami degli alberi per termoregolare la loro temperatura corporea. Poiché sono ectotermi, o a sangue freddo, dipendono dal calore esterno per mantenere il loro metabolismo attivo.

Le iguane verdi sono eccellenti arrampicatori e trascorrono gran parte del loro tempo sugli alberi, dove si sentono più sicure dai predatori. Utilizzano le loro zampe robuste e unghie affilate per scalare agilmente tronchi e rami. La loro colorazione verde brillante le aiuta a mimetizzarsi tra le foglie, rendendole difficili da individuare dai predatori.

Questi rettili sono erbivori e si nutrono principalmente di foglie, fiori e frutti. La loro dieta varia a seconda della disponibilità di cibo nel loro habitat. Hanno mascelle forti e denti seghettati che li aiutano a masticare la vegetazione dura. Sono anche in grado di consumare piccole quantità di insetti e altre proteine animali, specialmente quando sono giovani e in fase di crescita.

Le iguane verdi sono animali territoriali, soprattutto i maschi durante la stagione degli amori. I maschi possono diventare aggressivi e difendere il loro territorio dagli intrusi, esibendo comportamenti come gonfiare il dewlap (la piega di pelle sotto la gola), scuotere la testa e coda, e mordersi. Questi comportamenti sono utilizzati per stabilire il dominio e attirare le femmine.

Durante la stagione riproduttiva, le femmine scavano nidi nel terreno per deporre le uova. Di solito depongono tra 20 e 70 uova, che vengono poi incubate dalla calda temperatura del suolo. Le uova si schiudono dopo circa 10-12 settimane, e i piccoli emergono pronti a iniziare la loro vita indipendente. Le giovani iguane sono più vulnerabili ai predatori e trascorrono gran parte del loro tempo nascoste nella vegetazione bassa.

Le iguane verdi sono anche nuotatori abili e possono immergersi in acqua per sfuggire ai predatori o per rinfrescarsi. Utilizzano la loro lunga coda per propulsione in acqua, mostrando un'ottima capacità di adattamento a diversi ambienti.

In cattività, le iguane verdi richiedono cure specifiche per garantire la loro salute e benessere. Devono avere accesso a una fonte di luce UVB per sintetizzare la vitamina D3 e assorbire il calcio, prevenendo problemi ossei. Inoltre, l'alimentazione deve essere bilanciata e ricca di verdure fresche, frutta e foglie.

Iguana verde: Osservazione e Conservazione

L'iguana verde (Iguana iguana) è un rettile affascinante e popolare, tanto nelle foreste tropicali quanto tra gli appassionati di animali domestici. Tuttavia, osservare queste creature in natura e garantirne la conservazione richiede attenzione e impegno, sia dal punto di vista ecologico che educativo.

Osservare un'iguana verde nel suo habitat naturale può essere un'esperienza straordinaria. Questi rettili si trovano principalmente nelle foreste pluviali dell'America Centrale e Meridionale, dove trascorrono gran parte del loro tempo sugli alberi, mimetizzandosi tra il fogliame grazie alla loro colorazione verde brillante. Per gli osservatori di fauna selvatica, l'alba e il tramonto sono i momenti migliori per avvistarle, poiché le iguane si espongono al sole per termoregolare la loro temperatura corporea. Utilizzare binocoli e fotocamere con zoom può aiutare a localizzare e osservare questi rettili da una distanza sicura, senza disturbarli.

Per quanto riguarda la conservazione, l'iguana verde affronta diverse minacce dovute alla distruzione dell'habitat, al commercio illegale e alla predazione umana. Le foreste tropicali, che costituiscono il loro habitat principale, sono soggette a deforestazione per l'espansione agricola, lo sviluppo urbano e l'industria del legname. Questo processo di deforestazione riduce significativamente gli spazi vitali delle iguane, rendendo più difficile la loro sopravvivenza.

Il commercio illegale di animali esotici è un'altra grave minaccia. Le iguane verdi sono spesso catturate in natura per essere vendute come animali domestici. Questo prelievo indiscriminato ha un impatto negativo sulle popolazioni selvatiche, riducendo il numero di individui e minacciando la biodiversità delle foreste tropicali.

Per combattere queste minacce, sono state implementate diverse misure di conservazione. Alcune nazioni hanno stabilito aree protette e riserve naturali per preservare gli habitat delle iguane verdi e proteggere la biodiversità. In queste aree, le attività umane sono limitate o regolamentate per minimizzare l'impatto ambientale e garantire che le iguane possano vivere e riprodursi in sicurezza.

Inoltre, programmi di educazione e sensibilizzazione sono cruciali per la conservazione delle iguane verdi. Informare il pubblico sull'importanza di proteggere questi rettili e i loro habitat può ridurre la domanda di animali esotici e promuovere pratiche sostenibili. Campagne educative nelle scuole, nei centri comunitari e nei media possono aumentare la consapevolezza delle minacce che le iguane verdi affrontano e incoraggiare comportamenti rispettosi dell'ambiente.

Il monitoraggio continuo delle popolazioni di iguane verdi è essenziale per valutare l'efficacia delle misure di conservazione e adattare le strategie in base ai cambiamenti nelle dinamiche delle popolazioni. I ricercatori utilizzano tecniche come il tagging e il tracciamento per seguire i movimenti delle iguane e raccogliere dati sulla loro distribuzione e comportamento.

Iguana verde: Curiosità

L'iguana verde (Iguana iguana) è un rettile affascinante con una serie di curiosità che lo rendono unico e interessante. Questi rettili sono noti per la loro longevità, potendo vivere fino a 20 anni o più in natura e anche oltre in cattività, a condizione che vengano forniti loro le cure adeguate e un ambiente appropriato.

Una delle curiosità più sorprendenti delle iguane verdi è la loro capacità di cadere da grandi altezze senza ferirsi. Grazie alla loro struttura ossea flessibile e alla capacità di utilizzare la coda come timone, possono lanciarsi dai rami alti degli alberi per sfuggire ai predatori o per spostarsi rapidamente da un albero all'altro. Questo comportamento, noto come "squatting", è un adattamento che le aiuta a sopravvivere nel loro habitat arboreo.

Le iguane verdi possiedono un terzo occhio, chiamato occhio parietale, situato sulla sommità della testa. Sebbene non sia in grado di vedere immagini come gli occhi principali, questo organo sensoriale è sensibile ai cambiamenti di luce e movimento, aiutando le iguane a rilevare i predatori che si avvicinano dall'alto, come uccelli rapaci. Questo occhio rudimentale è un'eredità evolutiva che risale ai rettili ancestrali.

Un'altra caratteristica interessante è la cresta dorsale delle iguane verdi. Questa serie di spine che corre lungo la schiena e la coda è più pronunciata nei maschi e viene utilizzata per sembrare più grandi e intimidatori durante le interazioni territoriali o di accoppiamento. La cresta dorsale, insieme al dewlap (pappagorgia), è un importante strumento di comunicazione visiva.

Le iguane verdi sono anche note per la loro capacità di autotomia. Quando sono minacciate, possono auto-amputare una parte della loro coda, che continua a muoversi per distrarre il predatore mentre l'iguana fugge. La coda ricresce nel tempo, sebbene non con la stessa lunghezza e robustezza dell'originale. Questa capacità di rigenerazione è comune tra molti rettili, ma è particolarmente impressionante nelle iguane verdi date le dimensioni della loro coda.

Una curiosità meno conosciuta è che le iguane verdi possono cambiare leggermente colore a seconda delle condizioni ambientali e del loro stato emotivo. Ad esempio, possono diventare più scure quando sono stressate o per assorbire più calore dal sole, e più chiare quando sono rilassate o per riflettere il calore in eccesso.

Infine, le iguane verdi sono abili nuotatori. Utilizzano la loro lunga coda per la propulsione e possono rimanere immerse per lunghi periodi, il che è utile sia per sfuggire ai predatori che per esplorare nuovi territori. Questo comportamento sottolinea la loro versatilità e capacità di adattamento a diversi ambienti.

Domande Frequenti:

Le iguane verdi sono un argomento che suscita curiosità e interesse, soprattutto tra gli appassionati di biologia e degli habitat tropicali e subtropicali dell'America Centrale e Meridionale. Questi rettili, appartenenti alla famiglia Iguanidae, sono noti per le loro particolari caratteristiche fisiche e comportamentali. Di seguito, risponderemo ad alcune delle domande più frequenti su questi affascinanti animali.

E' possibile avvicinarsi ad un'Iguana verde in natura?

Avvicinarsi a un'iguana verde (Iguana iguana) in natura è possibile, ma richiede attenzione e rispetto per l'animale e il suo habitat. Questi rettili vivono principalmente nelle foreste tropicali e subtropicali dell'America Centrale e Meridionale, e possono essere trovati sugli alberi e nelle vicinanze di corsi d'acqua come fiumi e laghi. Per chi desidera osservare da vicino un'iguana verde, è fondamentale seguire alcune linee guida per garantire un'esperienza sicura e rispettosa.

Prima di tutto, è importante ricordare che le iguane verdi sono animali selvatici e possono sentirsi minacciate dalla presenza umana. Pertanto, avvicinarsi a loro richiede un comportamento calmo e paziente. Evita movimenti bruschi e rumori forti, che potrebbero spaventare l'iguana e indurla a fuggire o a comportarsi in modo difensivo. Indossare abbigliamento dai colori neutri può aiutare a mimetizzarsi con l'ambiente e a ridurre la possibilità di disturbare l'animale.

Le ore migliori per avvistare le iguane verdi sono la mattina presto e il tardo pomeriggio, quando sono più attive e trascorrono il tempo a prendere il sole sui rami degli alberi per termoregolare la loro temperatura corporea. Utilizzare binocoli può aiutare a osservare questi rettili da una distanza sicura senza disturbarli. Avvicinarsi lentamente e in silenzio può aumentare le possibilità di un incontro ravvicinato.

In alcuni paesi dell'America Latina, come il Costa Rica e il Belize, ci sono riserve naturali e parchi nazionali dove le iguane verdi sono protette e dove è possibile avvistarle nel loro habitat naturale. Questi luoghi spesso offrono visite guidate da esperti che possono fornire informazioni preziose sul comportamento e le abitudini delle iguane verdi, assicurando al contempo che l'osservazione avvenga nel rispetto degli animali e dell'ambiente.

È importante evitare di toccare o tentare di catturare un'iguana verde in natura. Questi animali hanno denti affilati e una coda potente che possono utilizzare per difendersi se si sentono minacciati. Inoltre, l'interazione umana può causare stress agli animali e influenzare negativamente il loro benessere.

Dove posso osservare un'Iguana verde in natura?

Osservare un'iguana verde (Iguana iguana) in natura è un'esperienza affascinante e gratificante. Questi rettili abitano principalmente le foreste tropicali e subtropicali dell'America Centrale e Meridionale, dove si possono trovare arrampicati sugli alberi o vicino a corsi d'acqua. Ecco alcuni dei luoghi migliori per avvistarli nel loro habitat naturale.

In Costa Rica, le iguane verdi sono comuni in varie parti del paese. Le riserve naturali e i parchi nazionali come il Parco Nazionale Tortuguero, il Parco Nazionale Manuel Antonio e il Parco Nazionale Corcovado offrono eccellenti opportunità per osservare queste creature. Questi parchi protetti sono caratterizzati da foreste pluviali dense, ricche di vegetazione e biodiversità, ideali per le iguane verdi. Le visite guidate, spesso condotte da esperti locali, possono aumentare le possibilità di avvistamenti.

In Belize, le iguane verdi possono essere osservate nella riserva di Cockscomb Basin e lungo i fiumi come il fiume Macal. Questo paese offre un ambiente sicuro e preservato dove le iguane possono prosperare. Tour ecoturistici organizzati forniscono informazioni preziose e rispettano l'habitat naturale delle iguane, garantendo un'esperienza educativa e rispettosa.

In Guatemala, il Parco Nazionale Tikal, noto per le sue rovine Maya, è anche un ottimo luogo per osservare le iguane verdi. Le antiche strutture di pietra e la densa foresta circostante offrono rifugi naturali per questi rettili. Gli avvistamenti sono comuni sui sentieri e sulle piramidi in rovina, dove le iguane si scaldano al sole.

In Panama, le iguane verdi sono comuni nella foresta pluviale di Soberanía, vicino a Panama City. Il Parco Nazionale di Soberanía è un'area protetta che offre eccellenti possibilità di avvistamento, specialmente lungo il famoso Camino de Cruces e il Pipeline Road.

In Ecuador, la regione dell'Amazzonia è un altro luogo ideale per osservare le iguane verdi. I tour lungo i fiumi e le escursioni nella foresta pluviale offrono numerose opportunità per avvistare questi rettili nel loro ambiente naturale.

In Perù, l'iguana verde può essere trovata nella foresta pluviale amazzonica, in aree come la riserva nazionale di Tambopata. Le escursioni guidate e i tour fluviali offrono ottime possibilità di avvistare le iguane verdi tra la ricca fauna locale.

Infine, in Venezuela, il Parco Nazionale Henri Pittier offre un ambiente sicuro per osservare le iguane verdi. Questo parco nazionale, situato nella regione di Aragua, è noto per la sua biodiversità e le sue rigogliose foreste.

Qual'è lo status di conservazione di un'Iguana verde?

L'iguana verde (Iguana iguana) è classificata come "a rischio minimo" (Least Concern) dall'International Union for Conservation of Nature (IUCN). Questo status indica che, attualmente, la specie non è considerata a rischio immediato di estinzione. Tuttavia, ci sono diverse minacce che influenzano le popolazioni selvatiche di iguane verdi, e la loro conservazione richiede attenzione e sforzi continui.

Una delle principali minacce per le iguane verdi è la distruzione dell'habitat. La deforestazione e l'espansione urbana riducono significativamente l'area disponibile per queste creature, compromettendo le loro fonti di cibo e rifugio. Inoltre, la caccia illegale per il commercio degli animali domestici rappresenta un'altra seria minaccia, poiché molte iguane verdi vengono catturate e vendute come animali domestici senza un'adeguata regolamentazione.

Un'altra sfida è rappresentata dalle specie invasive. Gatti, cani e altri predatori introdotti dall'uomo possono predare le iguana verdi, specialmente i giovani e i piccoli, riducendo la loro sopravvivenza e la loro capacità di riprodursi.

Per affrontare queste minacce, sono stati implementati vari programmi di conservazione. In alcuni paesi dell'America Centrale e Meridionale, come il Costa Rica e il Belize, ci sono riserve naturali e parchi nazionali che offrono protezione agli habitat delle iguane verdi. Questi luoghi non solo forniscono un rifugio sicuro per le iguane, ma anche un ambiente dove possono prosperare e riprodursi senza interferenze umane.

Inoltre, alcuni programmi di riproduzione in cattività e reintroduzione in natura sono stati avviati per sostenere le popolazioni selvatiche. Questi programmi mirano a creare popolazioni autosufficienti che possano essere reintrodotte negli habitat naturali, contribuendo a rafforzare le popolazioni selvatiche e a preservare la diversità genetica.

La sensibilizzazione pubblica è anche un elemento cruciale per la conservazione delle iguane verdi. Educare le comunità locali e i visitatori sui rischi che queste creature affrontano e sull'importanza della loro protezione può contribuire a ridurre la caccia illegale e a promuovere pratiche di conservazione sostenibili.

Scopri altri Animali selvatici:

- Salamandra gigante
Testuggine delle foreste
Pavone verde

Articolo prodotto da GRUPPO DIGI


Pubblicato in Foresta

Cerca il professionista più vicino a te

Il tuo portale dei professionisti per gli animali

Veterinari.it è un portale dedicato a chi ama gli animali, ne possiede uno e vuole prendersene cura in modo adeguato. Siamo in rete dal 1997 e il nostro database, in perenne crescita, include circa 5000 ambulatori e cliniche presenti sul territorio italiano.