Skip to main content

Salamandra gigante

Salamandra gigante

La salamandra gigante è un anfibio straordinario, appartenente alla famiglia Cryptobranchidae, con due specie principali: la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) e la salamandra gigante giapponese (Andrias japonicus). Questi animali, tra i più grandi del mondo, possono superare i 1,5 metri di lunghezza e pesare fino a 60 kg. Abitano principalmente torrenti e ruscelli di montagna, dove l'acqua è fresca, limpida e ben ossigenata, in Cina e Giappone.

Le salamandre giganti sono creature notturne che si nascondono durante il giorno sotto rocce e tronchi sommersi. Respirano attraverso la pelle, il che le rende estremamente sensibili alla qualità dell'acqua. Si nutrono di pesci, crostacei e altri piccoli animali acquatici, utilizzando la loro lingua retrattile per catturare le prede.

Le principali minacce alla loro sopravvivenza includono la distruzione dell'habitat, l'inquinamento, la cementificazione dei fiumi e la caccia eccessiva per il commercio di animali esotici e la medicina tradizionale. La salamandra gigante cinese è classificata come specie in pericolo critico dall'IUCN, mentre la salamandra gigante giapponese è considerata vulnerabile.

Per proteggere queste specie, sono state implementate diverse misure di conservazione, tra cui programmi di riproduzione in cattività e reintroduzione in natura, la creazione di aree protette e campagne di sensibilizzazione pubblica. La scoperta di nuove specie, come Andrias sligoi, ha portato a una revisione delle strategie di conservazione, rendendo necessari approcci mirati alle esigenze specifiche di ciascuna specie.

Breve Panoramica sulla Razza 

La salamandra gigante è un affascinante anfibio noto per le sue dimensioni imponenti e la sua longevità. Esistono due specie principali: la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) e la salamandra gigante giapponese (Andrias japonicus). Entrambe le specie possono raggiungere lunghezze superiori a 1,5 metri, rendendole tra gli anfibi più grandi del mondo.

Questi animali vivono principalmente in ambienti acquatici, come torrenti e ruscelli di montagna, dove l'acqua è fresca e ricca di ossigeno. Sebbene i loro habitat siano spesso circondati da foreste, le salamandre giganti passano la maggior parte del loro tempo nell'acqua, nascondendosi sotto rocce e detriti per proteggersi dai predatori e per catturare prede.

La dieta delle salamandre giganti è composta principalmente da pesci, crostacei, e altri piccoli animali acquatici. Utilizzano le loro potenti mascelle per catturare e consumare le prede. Questi anfibi sono notturni, il che significa che sono più attivi durante la notte, quando escono dai loro nascondigli per cacciare.

La salamandra gigante cinese è attualmente considerata in pericolo critico dall'IUCN a causa della perdita di habitat, dell'inquinamento e della raccolta eccessiva per il commercio di animali esotici e per la medicina tradizionale. La salamandra gigante giapponese, sebbene meno minacciata, è anch'essa soggetta a pressioni simili.

Salamandra gigante: Caratteristiche Fisiche

La salamandra gigante è uno degli anfibi più grandi del mondo, con due specie principali: la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) e la salamandra gigante giapponese (Andrias japonicus). Entrambe le specie possono raggiungere lunghezze superiori a 1,5 metri e pesare fino a 60 kg, rendendole impressionanti sia per dimensioni che per struttura.

Il corpo della salamandra gigante è lungo e robusto, con una pelle rugosa e carnosa che varia dal marrone scuro al nero, permettendole di mimetizzarsi facilmente nel loro habitat naturale. La pelle è cosparsa di pieghe e rugosità che non solo conferiscono un aspetto unico, ma anche aumentano la superficie per la respirazione cutanea. Questa è una caratteristica cruciale, poiché le salamandre giganti assorbono una parte significativa dell'ossigeno necessario attraverso la pelle.

La testa della salamandra gigante è larga e piatta, con occhi piccoli e senza palpebre. Gli occhi sono posizionati in modo da permettere una visione laterale, utile per monitorare l'ambiente circostante senza dover muovere la testa. Nonostante la ridotta acuità visiva, queste salamandre hanno un olfatto e un tatto molto sviluppati, che le aiutano a individuare le prede e navigare nel loro ambiente.

Le zampe corte e tozze della salamandra gigante sono dotate di dita robuste che terminano con artigli affilati. Queste zampe sono perfettamente adattate per camminare sui fondali rocciosi e per scavare rifugi sotto le rocce e i tronchi sommersi. La coda della salamandra gigante è spessa e muscolosa, utilizzata come un timone per la propulsione e la stabilità durante il nuoto.

Una delle caratteristiche distintive della salamandra gigante è la lingua retrattile, che può essere estesa rapidamente per catturare le prede. La dieta delle salamandre giganti include pesci, crostacei e altri piccoli animali acquatici. La bocca larga e potente è dotata di denti piccoli ma affilati, che aiutano a trattenere le prede scivolose.

Le salamandre giganti hanno una pelle sensibile che le rende particolarmente vulnerabili all'inquinamento dell'acqua. La loro pelle è in grado di assorbire tossine e agenti inquinanti, il che può avere effetti devastanti sulla loro salute e sulla loro popolazione.

La salamandra gigante cinese e la salamandra gigante giapponese sono entrambe in pericolo a causa della perdita di habitat, dell'inquinamento e della raccolta eccessiva per il commercio di animali esotici e per la medicina tradizionale. Questi anfibi sono protetti da leggi nazionali e internazionali, e sono in corso sforzi di conservazione per proteggere e ripristinare i loro habitat naturali.

Salamandra gigante: Habitat e Distribuzione

La salamandra gigante è un anfibio straordinario che vive principalmente in ambienti acquatici. Esistono due specie principali: la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) e la salamandra gigante giapponese (Andrias japonicus). Queste salamandre sono adattate a vivere in torrenti e ruscelli di montagna, dove l'acqua è fresca, limpida e ricca di ossigeno.

La salamandra gigante cinese è endemica della Cina e si trova nelle province centrali e meridionali del paese. I loro habitat includono i fiumi e i ruscelli a flusso rapido situati in aree montuose. Questi corsi d'acqua sono spesso circondati da foreste che forniscono ombra e aiutano a mantenere l'acqua fresca e ossigenata. Le salamandre giganti cinesi preferiscono nascondersi sotto rocce, tronchi sommersi e altre strutture naturali che offrono protezione dai predatori e luoghi sicuri per riposare.

La salamandra gigante giapponese vive in ambienti simili in Giappone. Si trova principalmente nelle isole di Honshu, Shikoku e Kyushu, dove abita torrenti di montagna con acqua fresca e pulita. Questi ambienti sono anche caratterizzati da forti correnti e acque ben ossigenate, elementi essenziali per la sopravvivenza delle salamandre. Come la loro controparte cinese, le salamandre giganti giapponesi si rifugiano sotto rocce e detriti lungo i fondali dei torrenti.

Questi habitat acquatici montani sono cruciali per la sopravvivenza delle salamandre giganti. La qualità dell'acqua è di fondamentale importanza, poiché le salamandre assorbono ossigeno attraverso la loro pelle. Pertanto, l'inquinamento dell'acqua e la perdita di habitat rappresentano gravi minacce per queste specie. Le attività umane, come la deforestazione, l'agricoltura e l'urbanizzazione, possono alterare i corsi d'acqua, riducendo la qualità dell'acqua e distruggendo gli habitat delle salamandre.

La distribuzione geografica delle salamandre giganti è limitata, rendendole vulnerabili ai cambiamenti ambientali. La salamandra gigante cinese è considerata in pericolo critico dall'IUCN, principalmente a causa della perdita di habitat, dell'inquinamento e della raccolta eccessiva per il commercio di animali esotici e la medicina tradizionale. La salamandra gigante giapponese è meno minacciata ma è comunque classificata come specie vicina alla minaccia.

Per proteggere queste creature straordinarie, sono necessarie misure di conservazione mirate. Ciò include la protezione dei loro habitat naturali attraverso la creazione di aree protette e il controllo delle attività umane che possono avere un impatto negativo sulle loro popolazioni. Programmi di allevamento in cattività e reintroduzione in natura possono anche contribuire a rafforzare le popolazioni selvatiche.

Salamandra gigante: Comportamento e Stile di Vita

La salamandra gigante (Andrias davidianus in Cina e Andrias japonicus in Giappone) è un anfibio straordinario, noto per il suo comportamento e stile di vita adattati agli ambienti acquatici di montagna. Questi animali passano la maggior parte del loro tempo in torrenti e ruscelli di montagna, dove l'acqua è fresca, limpida e ben ossigenata. Sono creature notturne, il che significa che sono più attive durante la notte.

Durante il giorno, le salamandre giganti si nascondono sotto rocce, tronchi sommersi e altri rifugi naturali sul fondale dei corsi d'acqua. Questo comportamento le aiuta a evitare i predatori e a rimanere al sicuro. La loro pelle rugosa e colorazione scura permettono loro di mimetizzarsi perfettamente con l'ambiente circostante, rendendole difficili da individuare.

Una delle caratteristiche distintive della salamandra gigante è la sua respirazione cutanea. Pur avendo polmoni, queste salamandre assorbono una parte significativa dell'ossigeno necessario direttamente attraverso la pelle. Questo le rende estremamente sensibili alla qualità dell'acqua, e qualsiasi inquinamento può avere effetti devastanti sulla loro salute.

Le salamandre giganti sono carnivore e si nutrono di una varietà di prede acquatiche. La loro dieta comprende pesci, crostacei e altri piccoli animali acquatici. Utilizzano la loro lingua retrattile e le loro potenti mascelle per catturare e consumare le prede. Sono predatori opportunisti e aspettano pazientemente che una preda si avvicini abbastanza da essere catturata con un rapido scatto della lingua.

Il comportamento riproduttivo delle salamandre giganti è affascinante. Durante la stagione riproduttiva, i maschi costruiscono nidi sotto le rocce o nei tronchi sommersi e attirano le femmine attraverso segnali chimici e vocali. Una volta che una femmina depone le uova nel nido, il maschio le feconda e rimane a guardia delle uova fino alla loro schiusa. Questo comportamento protettivo assicura che le uova siano al sicuro dai predatori e dai detriti che potrebbero danneggiarle.

La longevità è un'altra caratteristica notevole della salamandra gigante. Possono vivere fino a 60 anni in natura, e alcuni esemplari in cattività hanno raggiunto l'età di 70 anni. Questa longevità è in parte dovuta al loro metabolismo lento e alle condizioni stabili del loro habitat.

Nonostante il loro comportamento generalmente solitario, le salamandre giganti possono talvolta essere viste in gruppi durante la stagione riproduttiva o in aree con abbondanza di cibo. La loro natura notturna e il loro stile di vita acquatico rendono difficile l'osservazione diretta, ma le ricerche hanno fornito preziose informazioni sul loro comportamento e sulle loro abitudini.

Salamandra gigante: Osservazione e Conservazione

L'osservazione della salamandra gigante (Andrias davidianus in Cina e Andrias japonicus in Giappone) è una sfida significativa a causa del loro habitat acquatico e notturno. Questi anfibi vivono principalmente in torrenti e ruscelli di montagna, dove si nascondono sotto rocce e tronchi sommersi durante il giorno. La loro natura schiva e la capacità di mimetizzarsi rendono difficile l'individuazione e l'osservazione diretta in natura. Tuttavia, la ricerca e la tecnologia moderna hanno reso possibile studiare questi straordinari animali.

Gli scienziati utilizzano metodi non invasivi come telecamere subacquee e trappole fotografiche per monitorare le salamandre giganti nei loro habitat naturali. Questi strumenti consentono di raccogliere dati preziosi sul comportamento, la dieta e le abitudini riproduttive senza disturbare gli animali. Le osservazioni dirette e la raccolta di campioni aiutano a comprendere meglio le esigenze ecologiche di queste creature e a sviluppare strategie di conservazione efficaci.

La conservazione delle salamandre giganti è cruciale a causa delle numerose minacce che affrontano. La perdita di habitat è una delle principali preoccupazioni, causata da attività umane come la deforestazione, l'agricoltura e l'urbanizzazione. Queste attività possono alterare i corsi d'acqua, ridurre la qualità dell'acqua e distruggere i rifugi naturali delle salamandre. L'inquinamento dell'acqua, derivante da pesticidi, fertilizzanti e scarichi industriali, rappresenta un'altra grave minaccia, poiché le salamandre assorbono ossigeno e altre sostanze direttamente attraverso la pelle.

Un'altra minaccia significativa è la raccolta eccessiva per il commercio di animali esotici e la medicina tradizionale. In particolare, la salamandra gigante cinese è molto ricercata per le sue presunte proprietà medicinali e culinarie, portando a un prelievo non sostenibile delle popolazioni selvatiche. Questa pratica ha portato a un declino drastico delle popolazioni di salamandre giganti in natura.

Per affrontare queste minacce, sono necessarie misure di conservazione mirate. La creazione di aree protette è fondamentale per garantire che le salamandre giganti abbiano un habitat sicuro in cui prosperare. Queste aree devono essere gestite in modo da proteggere la qualità dell'acqua e preservare gli habitat naturali. Inoltre, programmi di allevamento in cattività e reintroduzione in natura possono contribuire a rafforzare le popolazioni selvatiche e a ripristinare gli ecosistemi locali.

Il monitoraggio continuo delle popolazioni di salamandre giganti è essenziale per valutare l'efficacia delle misure di conservazione e per adattare le strategie in base ai cambiamenti nelle dinamiche della popolazione. Gli scienziati utilizzano tecniche come il tagging e il tracciamento per seguire i movimenti di queste salamandre e raccogliere dati sulla loro distribuzione e comportamento.

Infine, la sensibilizzazione pubblica e l'educazione sono cruciali per promuovere la conservazione delle salamandre giganti. Informare il pubblico sull'importanza di questi anfibi e sugli ecosistemi in cui vivono può generare supporto per le misure di conservazione. Campagne di sensibilizzazione e programmi educativi possono aiutare a ridurre l'impatto umano sugli habitat naturali e a promuovere pratiche sostenibili.

Salamandra gigante: Curiosità

La salamandra gigante è una creatura affascinante e misteriosa con numerose curiosità che la rendono unica nel regno degli anfibi. Una delle caratteristiche più sorprendenti è la sua longevità. Questi animali possono vivere fino a 60 anni in natura e alcuni esemplari in cattività hanno raggiunto i 70 anni. Questa longevità è in parte dovuta al loro metabolismo lento e alle condizioni stabili del loro habitat acquatico.

Le salamandre giganti sono note per le loro dimensioni imponenti, con alcune che possono superare i 1,5 metri di lunghezza e pesare fino a 60 kg. Queste dimensioni le rendono tra gli anfibi più grandi del mondo. Nonostante le loro dimensioni, sono creature schive e difficili da individuare a causa della loro capacità di mimetizzarsi con l'ambiente circostante. La loro pelle rugosa e colorazione scura permettono loro di fondersi perfettamente con le rocce e i tronchi sommersi nei torrenti di montagna.

Una curiosità interessante riguarda la loro respirazione. Oltre a utilizzare i polmoni, le salamandre giganti assorbono una parte significativa dell'ossigeno attraverso la pelle. Questa respirazione cutanea è essenziale per la loro sopravvivenza, ma le rende anche estremamente sensibili alla qualità dell'acqua. Anche un piccolo cambiamento nella purezza dell'acqua può avere effetti devastanti sulla loro salute.

Le salamandre giganti hanno una dieta carnivora e si nutrono di una varietà di prede acquatiche, tra cui pesci, crostacei e altri piccoli animali. Utilizzano la loro lingua retrattile per catturare rapidamente le prede. Sono predatori opportunisti e pazienti, aspettando che una preda si avvicini abbastanza da essere catturata con un rapido scatto della lingua.

Il comportamento riproduttivo delle salamandre giganti è affascinante. Durante la stagione riproduttiva, i maschi costruiscono nidi sotto le rocce o nei tronchi sommersi e attirano le femmine attraverso segnali chimici e vocali. Una volta che una femmina depone le uova nel nido, il maschio le feconda e rimane a guardia delle uova fino alla loro schiusa. Questo comportamento protettivo è raro tra gli anfibi e assicura che le uova siano al sicuro dai predatori e dai detriti.

Un'altra curiosità è la loro capacità di rigenerazione. Le salamandre giganti possono rigenerare parti del loro corpo, come arti e coda, se vengono danneggiati o persi. Questa capacità di rigenerazione è comune tra molti anfibi, ma nelle salamandre giganti è particolarmente impressionante data la loro grandezza.

Nonostante le loro impressionanti capacità, le salamandre giganti sono minacciate da attività umane come la perdita di habitat, l'inquinamento dell'acqua e la raccolta eccessiva per il commercio di animali esotici e la medicina tradizionale. La salamandra gigante cinese è considerata in pericolo critico dall'IUCN, mentre la salamandra gigante giapponese è classificata come vicina alla minaccia.

Domande Frequenti:

Le salamandre giganti sono un argomento che suscita curiosità e interesse, soprattutto tra gli appassionati di biologia e degli habitat montani acquatici dell'Asia orientale. Questi anfibi, appartenenti alla famiglia Cryptobranchidae, sono noti per le loro particolari caratteristiche fisiche e comportamentali. Di seguito, risponderemo ad alcune delle domande più frequenti su questi affascinanti animali.

E' possibile avvicinarsi ad una Salamandra gigante in natura?

Avvicinarsi a una salamandra gigante (Andrias davidianus in Cina e Andrias japonicus in Giappone) in natura è possibile, ma presenta numerose sfide a causa del loro habitat specifico e del comportamento schivo. Questi anfibi vivono principalmente in torrenti e ruscelli di montagna, dove l'acqua è fresca, limpida e ricca di ossigeno. Trovare e osservare una salamandra gigante richiede una buona conoscenza dei loro habitat e delle loro abitudini.

Le salamandre giganti sono creature notturne, il che significa che sono più attive durante la notte. Durante il giorno, si nascondono sotto rocce, tronchi sommersi e altre strutture naturali sul fondale dei corsi d'acqua. Questo comportamento le aiuta a evitare i predatori e a rimanere al sicuro, rendendole difficili da individuare durante le ore diurne.

Per avvicinarsi a una salamandra gigante in natura, è essenziale rispettare il loro habitat e comportarsi con cautela. Gli scienziati e i ricercatori utilizzano metodi non invasivi per studiare queste creature, come le telecamere subacquee e le trappole fotografiche, che consentono di monitorare le salamandre senza disturbare il loro ambiente naturale. Tuttavia, per chiunque non sia un ricercatore esperto, è consigliabile collaborare con guide locali o biologi che conoscono bene gli habitat delle salamandre giganti.

È importante ricordare che le salamandre giganti sono molto sensibili alla qualità dell'acqua e qualsiasi disturbo può avere effetti negativi sul loro benessere. Pertanto, è fondamentale adottare un approccio non invasivo e rispettoso durante l'osservazione. Indossare abbigliamento mimetico e muoversi lentamente e silenziosamente può aumentare le probabilità di avvistamento senza spaventare gli animali.

Per il pubblico generale, la possibilità di avvicinarsi a una salamandra gigante in natura è limitata. Tuttavia, alcune riserve naturali e parchi nazionali in Cina e Giappone offrono programmi educativi e visite guidate per osservare le salamandre giganti nel loro habitat naturale. Queste esperienze sono spesso condotte da esperti che garantiscono il rispetto delle esigenze ecologiche degli animali e la minimizzazione dell'impatto umano.

In alternativa, molti musei marini e acquari espongono esemplari vivi o conservati di salamandre giganti, offrendo al pubblico l'opportunità di conoscere meglio queste affascinanti creature. Documentari e filmati realizzati da team di ricerca specializzati mostrano immagini e video ottenuti durante le spedizioni in natura, fornendo un'occasione unica per osservare le salamandre giganti senza interferire con il loro ambiente.

Dove posso osservare una Salamandra gigante in natura?

Osservare una salamandra gigante (Andrias davidianus in Cina e Andrias japonicus in Giappone) in natura è un'esperienza affascinante ma non semplice. Questi anfibi abitano ambienti specifici nei torrenti e ruscelli di montagna, dove l'acqua è fresca, limpida e ben ossigenata. I loro habitat naturali sono distribuiti in regioni montuose della Cina e del Giappone.

La salamandra gigante cinese può essere trovata nelle province centrali e meridionali della Cina, come Sichuan, Shaanxi e Hunan. Questi animali preferiscono fiumi e ruscelli a flusso rapido situati in aree montuose. Molti di questi luoghi sono protetti e alcune riserve naturali e parchi nazionali offrono programmi di osservazione guidata per i visitatori. Collaborare con guide locali o biologi esperti aumenta le possibilità di avvistamento senza disturbare gli animali.

La salamandra gigante giapponese, invece, vive principalmente nelle isole di Honshu, Shikoku e Kyushu in Giappone. Le zone montuose di queste isole ospitano numerosi torrenti e ruscelli dove le salamandre giganti trovano rifugio. Come per la specie cinese, molte di queste aree sono protette e alcune riserve offrono visite guidate per l'osservazione delle salamandre giganti nel loro habitat naturale. Tra queste, la regione di Tottori e le montagne della prefettura di Gifu sono rinomate per la presenza di salamandre giganti.

Quando si tenta di osservare una salamandra gigante in natura, è importante rispettare il loro habitat e adottare un approccio non invasivo. Le salamandre giganti sono creature schive e notturne, e il disturbo umano può avere effetti negativi sul loro benessere. Le migliori ore per l'osservazione sono la sera e la notte, quando le salamandre sono più attive. È consigliabile muoversi lentamente e in silenzio per aumentare le possibilità di avvistamento.

Per il pubblico generale, visitare musei marini e acquari che espongono esemplari di salamandre giganti è un'alternativa valida. Queste strutture offrono l'opportunità di vedere da vicino questi affascinanti animali e di apprendere di più sul loro comportamento e habitat. Documentari e filmati realizzati da team di ricerca specializzati mostrano immagini e video ottenuti durante spedizioni in natura, fornendo una visione unica della salamandra gigante nel suo ambiente naturale.

Qual'è lo status di conservazione di una Salamandra gigante?

Lo status di conservazione delle salamandre giganti è preoccupante, soprattutto per la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus) e la salamandra gigante giapponese (Andrias japonicus). Entrambe le specie sono minacciate da una serie di fattori che mettono a rischio la loro sopravvivenza.

La salamandra gigante cinese è classificata come specie in pericolo critico dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). La popolazione di questa specie è diminuita drasticamente a causa della distruzione dell'habitat, dell'inquinamento dell'acqua, della caccia eccessiva per il commercio di animali esotici e della medicina tradizionale. La deforestazione e la costruzione di dighe hanno ridotto significativamente l'area disponibile per queste creature, frammentando i loro habitat e rendendo difficile la loro sopravvivenza.

Anche la salamandra gigante giapponese è classificata come specie vulnerabile dall'IUCN. Questa specie affronta sfide simili, tra cui la cementificazione dei fiumi, che impedisce alle salamandre di muoversi liberamente e di accedere alle aree meno disturbate del loro habitat. L'inquinamento e il cambiamento climatico sono ulteriori minacce che contribuiscono al declino della popolazione.

Per affrontare queste minacce, sono state implementate diverse misure di conservazione. In Cina, ci sono programmi di riproduzione in cattività e reintroduzione in natura per aumentare la popolazione di salamandre giganti. Questi programmi hanno l'obiettivo di allevare salamandre in ambienti controllati per poi reintrodurle nei loro habitat naturali, aumentando così il numero di individui in libertà. Inoltre, si stanno mettendo in atto misure per migliorare e proteggere gli habitat naturali delle salamandre, riducendo l'inquinamento e limitando la costruzione di infrastrutture che possono danneggiare l'ambiente.

In Giappone, gli sforzi di conservazione includono la protezione degli habitat naturali e la sensibilizzazione del pubblico sull'importanza di preservare queste creature uniche. Campagne educative e iniziative di sensibilizzazione aiutano a ridurre la raccolta illegale e a promuovere pratiche sostenibili. Inoltre, alcuni parchi e riserve naturali giapponesi offrono visite guidate per osservare le salamandre giganti, sensibilizzando i visitatori sull'importanza della conservazione.

Inoltre, la scoperta di nuove specie di salamandra gigante cinese, come Andrias sligoi, ha portato a una revisione delle strategie di conservazione. Queste nuove specie richiedono un approccio più mirato e adattato alle loro esigenze specifiche. La comprensione delle differenze ecologiche e comportamentali tra le specie permette di sviluppare piani di conservazione più efficaci e specifici per ciascuna di esse.

Scopri altri Animali selvatici:

- Testuggine delle foreste
Pavone verde
Chiocciola gigante africana

Articolo prodotto da GRUPPO DIGI


Pubblicato in Foresta