Skye Terrier: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Il Skye Terrier è una razza canina con origini nelle Highlands scozzesi, precisamente sull'isola di Skye. È una delle razze terrier più antiche, conosciuta per il suo aspetto unico e la sua personalità distintiva. Questo cane è di taglia media-piccola, con una struttura fisica allungata e bassa, che gli conferisce un aspetto robusto ma elegante. I maschi hanno un'altezza al garrese di circa 25-26 cm, mentre le femmine sono leggermente più piccole. Il loro peso varia generalmente tra i 16 e i 18 kg.
Una delle caratteristiche più distintive del Skye Terrier è il suo mantello lungo, diritto e setoso. Il pelo copre quasi interamente il corpo e cade lungo i lati, conferendo un aspetto maestoso. Il sottopelo è morbido e denso, ideale per proteggere il cane dalle intemperie. Il mantello può essere di vari colori, tra cui nero, blu, grigio, fulvo e crema.
La testa del Skye Terrier è lunga e potente, con occhi scuri e espressivi che mostrano intelligenza e attenzione. Le orecchie possono essere erette o pendenti, ma entrambe le varianti sono accettate dagli standard di razza. Le orecchie erette sono coperte di pelo lungo, mentre quelle pendenti cadono ai lati della testa.
Dal punto di vista del carattere, il Skye Terrier è conosciuto per essere affettuoso, leale e coraggioso. Questi cani sono molto intelligenti, ma possono essere indipendenti e testardi, il che richiede una guida paziente e coerente. Sono ottimi cani da guardia, grazie alla loro naturale attenzione verso gli estranei. Nonostante possano essere riservati, sono estremamente affettuosi con i loro familiari e amano partecipare alle attività domestiche.
La cura del Skye Terrier richiede spazzolature regolari per mantenere il pelo in buone condizioni e prevenire la formazione di nodi. È importante anche prendersi cura delle orecchie, dei denti e delle unghie per prevenire problemi di salute.
INDICE
Skye Terrier storia
Il Skye Terrier è una delle razze terrier più antiche, con origini che risalgono a diversi secoli fa. Questa razza ha avuto origine sull'isola di Skye, situata nelle Highlands scozzesi, una regione nota per la sua asprezza e bellezza selvaggia. Furono inizialmente allevati per cacciare piccoli animali come tassi, volpi e lontre, sfruttando la loro abilità di infilarsi nelle tane e nei nascondigli dei loro avversari.
La storia documentata inizia nel XVI secolo, ma si ritiene che la razza esistesse già da molto tempo prima. Secondo alcune fonti, i cani simili al Skye Terrier furono portati nell'isola di Skye dai naufragi di navi spagnole durante l'Armada Spagnola nel 1588. Questi cani furono incrociati con i terrier locali, dando origine alla razza che conosciamo oggi. Tuttavia, questa teoria non è universalmente accettata e rimane una delle molte leggende che circondano l'origine della razza.
Il Skye Terrier divenne particolarmente popolare nell'epoca vittoriana, grazie all'affetto della Regina Vittoria per questa razza. La regina possedeva diversi Skye Terrier e contribuì a promuovere la loro diffusione e il loro prestigio. La nobiltà e l'aristocrazia inglese seguivano spesso le tendenze della corte reale, e presto il Skye Terrier divenne un simbolo di status e raffinatezza. Questo aumento di popolarità portò a una crescita dell'interesse per l'allevamento e la conservazione della razza.
Il Skye Terrier fu ufficialmente riconosciuto dal Kennel Club britannico nel 1873, consolidando ulteriormente la sua posizione come razza distintiva e rispettata. Nonostante le sue piccole dimensioni, il Skye Terrier è noto per la sua tenacia e coraggio, qualità che lo rendono un eccellente cane da guardia e da compagnia. La razza ha mantenuto un certo grado di popolarità nel corso degli anni, anche se non è mai diventata numerosa come alcune altre razze terrier.
Uno degli Skye Terrier più famosi della storia è Greyfriars Bobby, un cane che divenne noto per la sua fedeltà al suo padrone. Dopo la morte del suo proprietario, Bobby passò 14 anni a fare la guardia alla sua tomba, fino alla propria morte nel 1872. La storia di Bobby è diventata una leggenda e simbolo di fedeltà canina, celebrata con una statua a Edimburgo e numerosi racconti e film.
Oggi, è apprezzato per il suo carattere affettuoso e leale, oltre che per il suo aspetto distintivo. Gli appassionati della razza continuano a lavorare per mantenere le caratteristiche tradizionali del Skye Terrier, garantendo che questa storica razza continui a essere amata e apprezzata in tutto il mondo.
Skye Terrier caratteristiche fisiche
Il Skye Terrier è una razza canina che spicca per il suo aspetto distintivo e unico. Questa razza di taglia media-piccola è caratterizzata da un corpo allungato e basso, conferendo al cane un aspetto robusto ma elegante.
Dimensione
Il Skye Terrier è una razza canina di taglia media-piccola, caratterizzata da un corpo lungo e basso, che gli conferisce un aspetto robusto ma allo stesso tempo elegante. I maschi di questa razza hanno un'altezza al garrese di circa 25-26 cm, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un'altezza compresa tra i 23 e i 25 cm. Nonostante queste dimensioni ridotte, il Skye Terrier è un cane muscoloso e ben proporzionato, con un peso che varia generalmente tra i 16 e i 18 kg.
L'aspetto fisico del Skye Terrier è particolarmente distintivo grazie alla sua struttura allungata. Il corpo è lungo circa due volte l'altezza al garrese, conferendo al cane un aspetto decisamente particolare. Questa lunghezza del corpo è supportata da una schiena forte e diritta, che termina in una groppa leggermente inclinata. La coda, portata bassa e in linea con il dorso, aggiunge ulteriore eleganza al suo portamento complessivo.
Le zampe del Skye Terrier sono corte e potenti, dotate di ossa robuste e muscolatura ben sviluppata. Nonostante la loro lunghezza ridotta, queste zampe permettono al cane di muoversi con agilità e forza, caratteristiche essenziali per un cane da caccia come il Skye Terrier. I piedi sono arrotondati, con dita ben arcuate e cuscinetti spessi, che forniscono una buona trazione su vari tipi di terreno.
La testa del Skye Terrier è lunga in proporzione al corpo, con un muso ben definito e una mascella potente. Gli occhi, di media grandezza e di colore scuro, sono ben distanziati e conferiscono al cane un'espressione intelligente e vigile. Le orecchie possono essere erette o pendenti, ma entrambe le varianti sono accettate dagli standard di razza. Le orecchie erette sono coperte di pelo lungo e setoso, mentre quelle pendenti cadono ai lati della testa, aggiungendo al fascino complessivo del cane.
Un'altra caratteristica distintiva del Skye Terrier è il collo, che è muscoloso e di lunghezza media, ben inserito nelle spalle robuste. Questo conferisce al cane un aspetto equilibrato e armonioso. Il torace è profondo e ben sviluppato, offrendo ampio spazio per una buona capacità polmonare, essenziale per sostenere l'attività fisica intensa durante la caccia.
La dimensione del Skye Terrier, con il suo corpo lungo e basso, conferisce alla razza un'andatura unica, caratterizzata da passi decisi e fluidi. Questa andatura è sostenuta dalla solida struttura ossea e dalla muscolatura ben sviluppata, che rendono il Skye Terrier un cane agile e resistente.
Pelo
Il pelo del Skye Terrier è uno degli aspetti più distintivi e affascinanti della razza. Questo cane è dotato di un mantello lungo, diritto e setoso, che conferisce un aspetto elegante e maestoso. Il pelo del Skye Terrier non solo aggiunge bellezza al suo aspetto, ma serve anche a proteggerlo dalle intemperie e dagli agenti esterni.
Il mantello superiore del Skye Terrier è lungo e cade in modo uniforme lungo i lati del corpo, coprendo quasi completamente le zampe. Questo pelo è diritto e setoso al tatto, con una consistenza che lo rende resistente alle intemperie. Sotto il pelo lungo, il cane ha un sottopelo morbido e denso che fornisce ulteriore isolamento termico e protezione contro il freddo e l'umidità. Questa doppia stratificazione del mantello è particolarmente utile per i climi freddi e umidi delle Highlands scozzesi, dove la razza ha avuto origine.
Il mantello del Skye Terrier può presentarsi in una varietà di colori, tra cui nero, blu, grigio, fulvo e crema. Ogni esemplare può avere una diversa combinazione di colori, che conferisce un aspetto unico e distintivo a ciascun cane. In alcuni casi, il mantello può avere sfumature più chiare sul muso e sulla parte inferiore del corpo, aggiungendo ulteriore fascino all'aspetto complessivo del cane.
La manutenzione del pelo del Skye Terrier è un aspetto cruciale della sua cura. A causa della lunghezza e della consistenza del pelo, è necessario spazzolarlo regolarmente per evitare la formazione di nodi e grovigli. Si consiglia di spazzolare il mantello almeno due volte alla settimana, utilizzando una spazzola a setole morbide o un pettine a denti larghi. Durante la stagione della muta, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle spazzolate per gestire la perdita di pelo in eccesso.
Il bagno dovrebbe essere effettuato solo quando necessario, utilizzando uno shampoo specifico per cani che rispetti il pH della pelle del cane. Dopo il bagno, è importante asciugare completamente il mantello per evitare irritazioni cutanee o infezioni. L'uso di un asciugacapelli a bassa temperatura può aiutare a velocizzare il processo di asciugatura, mantenendo il pelo liscio e setoso.
Il lungo mantello del Skye Terrier non è solo un elemento estetico, ma offre anche diversi benefici funzionali. Il pelo lungo e denso protegge la pelle del cane da lesioni causate da rovi, rami e altri ostacoli naturali che può incontrare durante le escursioni o le sessioni di caccia. Inoltre, il mantello fornisce isolamento termico, mantenendo il cane caldo durante le fredde giornate invernali e proteggendolo dall'umidità.
Per mantenere il pelo del Skye Terrier in condizioni ottimali, è consigliabile seguire una routine di cura regolare. Oltre alla spazzolatura e ai bagni occasionali, è importante controllare periodicamente la pelle del cane per eventuali segni di irritazione o infezione. Le orecchie e gli occhi devono essere puliti regolarmente per prevenire accumuli di cerume o secrezioni.
Questo cane è anallergico?
Il Skye Terrier non è generalmente considerato una razza anallergica. Gli allergeni canini più comuni, che possono scatenare reazioni allergiche in alcune persone, sono presenti nella saliva, nel pelo e nel sebo della pelle del cane. Questi allergeni possono disperdersi nell'ambiente attraverso il pelo che si stacca, la pelle che desquama e persino attraverso leccate e saliva del cane.
Il mantello del Skye Terrier, essendo lungo e setoso, richiede una manutenzione regolare per mantenerlo in buone condizioni. Questo significa che, se non curato adeguatamente, può trattenere una quantità maggiore di allergeni, aumentando il rischio di reazioni allergiche nei soggetti sensibili. Spazzolare il cane almeno due volte alla settimana è fondamentale per rimuovere i peli morti e prevenire la formazione di nodi, riducendo così la quantità di allergeni dispersa nell'ambiente.
Anche se non è una razza anallergica, ci sono alcune misure che possono aiutare a ridurre l'esposizione agli allergeni. Lavaggi regolari del cane, utilizzando shampoo specifici per cani, possono aiutare a rimuovere gli allergeni dalla pelle e dal pelo. È importante asciugare bene il cane dopo il bagno per evitare irritazioni cutanee. Mantenere una buona igiene domestica è altrettanto essenziale: utilizzare aspirapolvere con filtri HEPA, che sono efficaci nel catturare particelle microscopiche di allergeni, può contribuire a mantenere l'ambiente domestico più salubre.
Alcune persone trovano sollievo utilizzando barriere come coperture per mobili e letti, che possono essere lavate regolarmente per rimuovere gli allergeni. Inoltre, limitare l'accesso del cane a certe aree della casa, come la camera da letto, può aiutare a ridurre l'esposizione agli allergeni durante il sonno.
Skye Terrier carattere
Il carattere del Skye Terrier è uno degli aspetti che lo rendono particolarmente affascinante e amato dai suoi proprietari. Questa razza è nota per la sua affettuosità, lealtà e coraggio, qualità che lo rendono un eccellente compagno sia per la famiglia che per il singolo individuo. Il Skye Terrier, nonostante la sua piccola statura, ha una personalità molto forte e decisa, tipica dei terrier.
Una delle sue caratteristiche principali è la sua affettuosità verso i membri della sua famiglia. Questi cani sviluppano legami profondi con i loro proprietari e amano passare il tempo con loro. Sono noti per essere molto leali e spesso seguono i loro padroni ovunque vadano, desiderando sempre essere parte delle attività familiari. Questa lealtà può anche trasformarsi in una forte protezione, rendendo il Skye Terrier un ottimo cane da guardia, sempre vigile e attento agli estranei.
Il Skye Terrier è anche molto intelligente, il che lo rende facilmente addestrabile, sebbene la sua intelligenza sia accompagnata da una certa indipendenza e testardaggine. È essenziale iniziare l'addestramento fin da cucciolo, utilizzando metodi di rinforzo positivo per ottenere i migliori risultati. La loro indipendenza può talvolta manifestarsi come una leggera resistenza all'addestramento, ma con pazienza e coerenza, il Skye Terrier può imparare a seguire i comandi e a comportarsi in modo appropriato.
Un'altra qualità distintiva del Skye Terrier è il suo coraggio. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo cane non esita a difendere la sua famiglia o la sua casa da eventuali minacce. Il suo istinto protettivo è molto forte e, sebbene possano essere inizialmente riservati con gli estranei, una corretta socializzazione può aiutarli a diventare più socievoli e accoglienti. Questo istinto protettivo lo rende un eccellente cane da guardia, sempre pronto a intervenire in caso di bisogno.
Il Skye Terrier è anche noto per essere vivace e giocherellone, caratteristiche che lo rendono un compagno divertente per i bambini e per gli adulti. Tuttavia, è importante ricordare che, come tutti i cani, devono essere trattati con rispetto e gentilezza. Insegnare ai bambini come interagire correttamente con il cane è fondamentale per garantire una convivenza armoniosa.
Nonostante la sua energia e vivacità, il Skye Terrier può adattarsi bene anche alla vita in appartamento, a patto che riceva sufficiente esercizio fisico e stimolazione mentale. Passeggiate giornaliere, giochi interattivi e sessioni di addestramento sono essenziali per mantenere il cane felice e in salute. La loro natura vigile e attenta significa che apprezzano avere un ruolo attivo all'interno della famiglia, sia esso partecipare a giochi o semplicemente osservare ciò che accade intorno a loro.
Skye Terrier cura e pulizia
Il pelo del Skye Terrier deve essere spazzolato almeno due volte alla settimana. La spazzolatura aiuta a rimuovere i peli morti, prevenire la formazione di nodi e grovigli, e distribuire uniformemente gli oli naturali della pelle lungo tutto il mantello, mantenendolo lucido e sano.
È consigliabile utilizzare una spazzola a setole morbide o un pettine a denti larghi per evitare di danneggiare il pelo delicato del cane. Durante la stagione della muta, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza della spazzolatura per gestire la perdita di pelo e mantenere il mantello in ordine. Il bagno del Skye Terrier non deve essere frequente. Un bagno ogni due o tre mesi è generalmente sufficiente, a meno che il cane non si sporchi particolarmente durante le sue attività.
È importante utilizzare uno shampoo specifico per cani che rispetti il pH della pelle e non causi irritazioni. Dopo il bagno, il mantello deve essere asciugato accuratamente per prevenire l'insorgenza di problemi cutanei. L'uso di un asciugacapelli a bassa temperatura può essere utile per asciugare il pelo in modo uniforme e rapido. Le orecchie del Skye Terrier devono essere controllate e pulite regolarmente per prevenire infezioni. A causa della loro conformazione, le orecchie pendenti possono trattenere umidità e sporco, creando un ambiente favorevole per lo sviluppo di infezioni batteriche e fungine. Utilizzare un detergente specifico per orecchie canino e pulire delicatamente l'interno delle orecchie con un panno morbido o un batuffolo di cotone. Evitare di inserire oggetti profondi nelle orecchie, poiché ciò potrebbe causare danni al timpano.
La cura dei denti del Skye Terrier è altrettanto importante per la prevenzione delle malattie gengivali e della formazione di placca e tartaro. Spazzolare i denti del cane almeno due o tre volte alla settimana con un dentifricio specifico per cani è una pratica raccomandata. Offrire giocattoli da masticare e snack dentali può contribuire a mantenere i denti puliti e le gengive sane. Le unghie del Skye Terrier devono essere controllate e tagliate regolarmente per evitare che crescano troppo e causino disagio o problemi di deambulazione. Utilizzare un tronchesino specifico per cani e tagliare le unghie con attenzione, evitando di danneggiare il vaso sanguigno interno (quick). Se non si è sicuri di come eseguire questa operazione, è consigliabile rivolgersi a un veterinario o a un toelettatore professionista. Infine, è importante monitorare regolarmente la pelle del Skye Terrier per eventuali segni di irritazione, arrossamento o infezioni. Una pelle sana è fondamentale per il benessere generale del cane e contribuisce a mantenere il mantello in condizioni ottimali.
Skye Terrier alimentazione
L'alimentazione del Skye Terrier è un aspetto cruciale per garantire il suo benessere generale e mantenere la sua salute in condizioni ottimali. Questo cane, noto per la sua energia e vitalità, richiede una dieta bilanciata e ricca di nutrienti per supportare le sue esigenze fisiche. Le proteine sono il componente principale della dieta del Skye Terrier, essenziali per mantenere e sviluppare la massa muscolare. Le fonti proteiche di alta qualità includono carne di pollo, manzo, agnello e pesce, che possono essere offerte attraverso cibo commerciale di alta qualità o preparazioni casalinghe.
Le proteine vegetali, come i legumi, possono anche essere integrate nella dieta, ma non dovrebbero sostituire completamente le proteine animali, fondamentali per una nutrizione equilibrata. I grassi sani sono un'altra componente vitale dell'alimentazione del Skye Terrier. I grassi forniscono energia concentrata e sono cruciali per la salute della pelle e del mantello. Fonti di grassi sani includono oli di pesce, che sono anche ricchi di acidi grassi omega-3 benefici per il cuore e le articolazioni, oltre a migliorare la lucentezza del mantello. Altri grassi salutari possono derivare da olio di cocco e olio d'oliva, aggiunti in piccole quantità ai pasti.
I carboidrati dovrebbero essere presenti in quantità moderate nella dieta del Skye Terrier. Essi forniscono energia aggiuntiva e aiutano a mantenere costanti i livelli glicemici durante l'attività fisica. Fonti ideali di carboidrati includono riso integrale, avena, patate dolci e quinoa. Questi alimenti sono facilmente digeribili e forniscono energia a lungo termine senza causare picchi glicemici.
L'importanza dell'acqua fresca non può essere sottovalutata. L'acqua è essenziale per mantenere il cane idratato, supportare la digestione e aiutare a regolare la temperatura corporea. Il Skye Terrier dovrebbe avere accesso costante a acqua pulita e fresca, soprattutto durante e dopo l'esercizio fisico.
Skye Terrier prezzo
Il prezzo di un Skye Terrier può variare notevolmente in base a diversi fattori, che includono la genealogia del cucciolo, la reputazione dell'allevatore, la qualità complessiva del cane e la sua conformità agli standard di razza. In generale, il prezzo di un cucciolo di Skye Terrier si aggira tra i 600 e i 1.500 euro. Tuttavia, è possibile trovare cuccioli che costano anche di più, specialmente se provengono da linee di sangue particolarmente prestigiose o se i genitori hanno ottenuto titoli in esposizioni canine.
Uno dei principali fattori che influenzano il prezzo di un Skye Terrier è la sua genealogia. I cuccioli che provengono da linee di sangue di alta qualità, con genitori e antenati che hanno ottenuto risultati eccellenti in competizioni e esposizioni canine, tendono a costare di più. Un pedigree di qualità garantisce non solo la purezza della razza, ma anche una maggiore probabilità che il cucciolo cresca sano e conforme agli standard di razza.
La reputazione dell'allevatore è un altro fattore cruciale. Gli allevatori con una lunga esperienza e una buona reputazione sono spesso in grado di chiedere prezzi più elevati per i loro cuccioli. Questi allevatori investono tempo e risorse nella selezione dei genitori, nella cura prenatale e nella socializzazione dei cuccioli, garantendo che i cani siano sani e ben equilibrati. Gli allevatori riconosciuti sono anche più propensi a offrire garanzie sanitarie e a seguire standard etici elevati.
La qualità complessiva del cucciolo, che include la sua conformità agli standard di razza, la salute e il temperamento, può influenzare il prezzo. I cuccioli che mostrano caratteristiche fisiche eccellenti, un temperamento equilibrato e buone condizioni di salute tendono a essere più costosi.
Oltre al prezzo iniziale di acquisto, ci sono diverse spese aggiuntive che devono essere considerate. Queste includono il cibo, le cure veterinarie regolari, le vaccinazioni, la profilassi contro i parassiti, l'addestramento e la toelettatura. È importante tenere conto di queste spese per garantire che il Skye Terrier riceva tutte le cure necessarie per una vita sana e felice.
Il costo del cibo di alta qualità e delle cure veterinarie può variare, ma è essenziale per mantenere il cane in buone condizioni di salute. Le cure veterinarie regolari includono controlli annuali, vaccinazioni, prevenzione delle malattie e trattamenti per eventuali condizioni mediche.
L'addestramento e la socializzazione sono fondamentali per garantire che il Skye Terrier cresca come un cane ben educato e equilibrato. Gli investimenti in lezioni di addestramento professionale possono variare, ma sono altamente raccomandati, soprattutto durante i primi mesi di vita del cucciolo.
La toelettatura regolare è essenziale per mantenere il mantello del Skye Terrier in ottime condizioni. I costi per i servizi di toelettatura possono variare, ma includono la spazzolatura, il taglio delle unghie, la pulizia delle orecchie e, occasionalmente, il taglio del pelo.
Dove acquistare il tuo Skye Terrier?
Per acquistare un Skye Terrier, è consigliabile rivolgersi a allevatori riconosciuti e certificati. Gli allevatori professionisti garantiscono la purezza della razza e si impegnano a mantenere standard elevati di salute e benessere animale. Questi allevatori si dedicano alla selezione accurata dei genitori, assicurando che i cuccioli siano esenti da malattie genetiche e crescano in un ambiente sano e stimolante. Puoi trovare un elenco di allevatori approvati attraverso il Kennel Club o altre organizzazioni cinofile nazionali, come l'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Queste organizzazioni mantengono registri dettagliati degli allevatori, offrendo una garanzia di qualità e trasparenza.
Visitare fiere canine o esposizioni cinofile può essere un'ottima opportunità per incontrare allevatori e vedere i cani dal vivo. Questi eventi sono spesso organizzati da club di razza e associazioni cinofile, e rappresentano un'occasione per conoscere meglio la razza, parlare con esperti e vedere i cani in azione. In queste manifestazioni, puoi osservare direttamente l'aspetto e il comportamento dei Skye Terrier, e parlare con i proprietari per ottenere informazioni preziose sulla cura e la gestione quotidiana della razza.
Un'altra opzione valida è considerare l'adozione da associazioni di salvataggio o rifugi specializzati. Questa scelta può essere particolarmente gratificante, poiché offre una nuova casa a un cane bisognoso. Molti Skye Terrier finiscono in rifugi a causa di circostanze sfortunate, come il cambio di residenza dei proprietari o situazioni di abbandono. Adottare un cane da un rifugio non solo è un gesto nobile, ma può anche portare grandi soddisfazioni personali. Le associazioni di salvataggio spesso forniscono supporto nella fase di adattamento del cane alla nuova casa, e possono offrire consigli utili su come gestire eventuali problemi comportamentali.
Quando si adotta da un rifugio, è importante visitare personalmente la struttura per assicurarsi che i cani siano trattati con cura e rispetto. Parlare con il personale del rifugio ti aiuterà a comprendere meglio il carattere e le esigenze specifiche del cane che intendi adottare. Inoltre, molti rifugi offrono la possibilità di fare una prova di adozione, permettendoti di portare il cane a casa per un breve periodo prima di prendere una decisione definitiva.
Assicurati di fare ricerche approfondite e di visitare personalmente gli allevamenti per garantire che il tuo nuovo compagno provenga da un ambiente sano e amorevole. Verifica che gli allevatori seguano pratiche etiche, che i cuccioli siano socializzati adeguatamente e che siano forniti di tutte le vaccinazioni necessarie. Chiedi di vedere i genitori del cucciolo, se possibile, per avere un'idea del temperamento e delle condizioni di salute della linea di sangue.
Scopri altre razze di cani:
- Segugio della Stiria a pelo lungo
- Segugio Bavarese per la Traccia di Sangue
- Pointer Inglese
Articolo prodotto da Gruppo Digi.