Skip to main content

Segugio della Stiria a pelo lungo: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Segugio della Stiria a pelo lungo

Il Segugio della Stiria a pelo lungo è una razza canina austriaca che affascina per la sua unicità e il suo legame profondo con la tradizione cinofila delle Alpi Stiriane. Questo cane ha una lunga storia di collaborazione con l'uomo, in particolare nel campo della caccia, dove ha dimostrato nel tempo la sua abilità nel seguire tracce di selvaggina, anche su terreni impervi e nelle condizioni climatiche più difficili. La sua resistenza fisica e la sua determinazione nel lavoro lo rendono un compagno ideale per i cacciatori, in grado di affrontare anche le situazioni più complesse e di operare in modo indipendente, pur mantenendo una forte attitudine al lavoro di squadra con il suo padrone.

Il suo aspetto fisico, con un mantello ruvido e lungo, è il risultato di secoli di selezione naturale e artificiale per adattarsi alle difficili condizioni delle montagne austriache. Questo pelo, che non solo lo protegge dal freddo e dalle intemperie, ma conferisce anche al cane un aspetto imponente, lo rende facilmente riconoscibile. Nonostante il suo aspetto robusto, egli  è noto per il suo carattere equilibrato, che lo rende un cane affettuoso e devoto alla famiglia. È un cane che, se ben educato, può adattarsi anche alla vita domestica, pur mantenendo la sua innata passione per l'attività fisica.

La razza ha guadagnato negli anni un posto d'onore non solo tra gli appassionati di caccia, ma anche tra coloro che apprezzano il valore di un cane intelligente, resistente e affidabile. Nonostante non sia ancora molto conosciuto al di fuori dell'Austria, egli è diventato un cane molto ricercato per chi cerca un compagno di vita che unisca attitudine al lavoro e affetto. Oggi, la razza continua a essere apprezzata per la sua versatilità, la sua lealtà e il suo coraggio, rendendola una scelta ideale per chi desidera un cane capace di affrontare le sfide della vita quotidiana, pur mantenendo un legame profondo con le proprie tradizioni.

Segugio della Stiria a pelo lungo storia

Il Segugio della Stiria a pelo lungo, conosciuto in Austria come Steirische Rauhhaarbracke, è una razza che incarna perfettamente la tradizione e l'efficienza dei cani da caccia alpini. La sua storia ha inizio nel XIX secolo, quando Carl Peintinger, un cacciatore e allevatore stiriano, decise di creare una razza canina che fosse in grado di affrontare le dure condizioni climatiche e i terreni impervi delle Alpi. Per raggiungere questo obiettivo, Peintinger incrociò un cane da caccia locale con un Hannoveriano a pelo ruvido, dando vita a un cane robusto, determinato e adatto a compiti impegnativi.

Il risultato di questa selezione fu un cane eccezionale, capace di eccellere nella caccia alla selvaggina come cinghiali e caprioli. La combinazione tra un olfatto estremamente sviluppato e una resistenza fisica straordinaria lo rendeva un alleato indispensabile per i cacciatori, soprattutto su lunghe distanze e in condizioni di estrema difficoltà. La capacità di mantenere la concentrazione e seguire una traccia per ore, anche su terreni difficili, era una delle sue caratteristiche più apprezzate.

Il Segugio della Stiria a pelo lungo non era solo un cane da lavoro, ma anche un simbolo di resilienza e dedizione. La sua popolarità si diffuse rapidamente tra i cacciatori delle Alpi, che lo consideravano non solo un aiutante affidabile, ma anche un compagno fedele. Sebbene sia meno conosciuto a livello internazionale rispetto ad altre razze di segugi, il Segugio della Stiria ha saputo mantenere una nicchia di appassionati che ne apprezzano il carattere robusto, la versatilità e l'istinto naturale per la caccia.

Oggi, la razza è ancora apprezzata per le sue doti lavorative, ma sta guadagnando attenzione anche come cane da compagnia per chi cerca un animale resistente e leale. La storia del Segugio della Stiria a pelo lungo è una testimonianza dell'ingegno umano e dell'importanza di preservare razze canine tradizionali, che portano con sé un ricco patrimonio culturale e genetico.

Segugio della Stiria a pelo lungo caratteristiche fisiche

Il Segugio della Stiria a pelo lungo è un cane di taglia media, caratterizzato da una struttura fisica robusta e armoniosa, perfettamente adatta ai terreni montuosi e alle condizioni climatiche rigide delle Alpi. Questa razza si distingue per il suo aspetto forte e resistente, ma anche per alcune peculiarità che lo rendono unico.

I maschi del Segugio della Stiria a pelo lungo hanno un’altezza al garrese compresa tra i 47 e i 53 cm, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un’altezza che varia tra i 45 e i 51 cm. Il peso ideale si aggira tra i 15 e i 18 kg, con una muscolatura ben sviluppata e proporzionata, che evidenzia la sua agilità e capacità di resistenza. La conformazione fisica è compatta ma elegante, con un torace profondo e un dorso forte, che gli consente di affrontare lunghe sessioni di lavoro senza affaticarsi.

Dimensione

Il Segugio della Stiria a pelo lungo è un cane di taglia media, la cui struttura fisica è stata selezionata per resistere alle difficili condizioni dei terreni montuosi e impervi delle Alpi. I maschi di questa razza raggiungono un’altezza al garrese compresa tra i 47 e i 53 cm, mentre le femmine, leggermente più piccole, misurano tra i 45 e i 51 cm. Il peso ideale varia tra i 15 e i 18 kg, garantendo una corporatura muscolosa e robusta, ma al tempo stesso proporzionata e agile.

La sua conformazione fisica è caratterizzata da un corpo compatto e resistente, che lo rende particolarmente adatto a lunghe sessioni di caccia in condizioni difficili. Il torace è profondo e ben sviluppato, offrendo ampio spazio per i polmoni e consentendo una resistenza straordinaria durante l’attività fisica. Il dorso è dritto e forte, mentre il rene è muscoloso e leggermente arcuato, conferendo al cane una notevole stabilità e capacità di movimento su terreni irregolari.

Le zampe sono robuste e muscolose, progettate per garantire una presa sicura anche su superfici scivolose o innevate. Gli arti posteriori sono particolarmente potenti, permettendo salti agili e un'andatura fluida. Le zampe sono di forma ovale, con dita ben chiuse e cuscinetti plantari resistenti, ideali per affrontare superfici dure e rocciose.

Il collo, lungo e ben proporzionato, supporta una testa dal cranio leggermente arrotondato. Il muso è dritto e termina con un tartufo nero ben sviluppato, elemento essenziale per il suo eccezionale fiuto. Gli occhi, di dimensione media e di colore scuro, esprimono attenzione e intelligenza, riflettendo il carattere concentrato e determinato della razza.

Questa struttura fisica armoniosa combina forza e agilità, rendendo il Segugio della Stiria a pelo lungo un cane perfettamente bilanciato per affrontare il lavoro sul campo, senza sacrificare la sua eleganza naturale.

Pelo

Il pelo del Segugio della Stiria a pelo lungo rappresenta una delle caratteristiche più distintive e funzionali della razza, progettato per affrontare le difficili condizioni climatiche delle Alpi. È un pelo ruvido, lungo e ispido, perfettamente adattato a proteggere il cane dalle intemperie. Questa particolare consistenza lo rende impermeabile all'acqua e al vento, offrendo una barriera naturale contro il freddo intenso, la neve e la pioggia, condizioni spesso presenti nei terreni montuosi dove questa razza è stata selezionata per lavorare.

Il mantello è generalmente di colore fulvo, con una varietà di sfumature che possono andare dal rosso intenso al giallo-rossiccio, conferendo al cane un aspetto caldo e naturale che si fonde bene con l'ambiente circostante. Alcuni esemplari possono presentare piccole macchie bianche sul petto o sulle zampe, che aggiungono ulteriore unicità e fascino al loro aspetto. Questo colore del mantello, oltre a essere esteticamente piacevole, ha una funzione pratica, poiché consente al cane di mimetizzarsi durante le attività di caccia.

La consistenza ispida del pelo non è solo un vantaggio per la protezione dagli elementi naturali, ma richiede anche una manutenzione relativamente bassa. Il pelo lungo e ruvido è resistente allo sporco e non si annoda facilmente, rendendolo ideale per un cane che lavora in ambienti spesso fangosi o boschivi. Tuttavia, è importante spazzolarlo regolarmente per mantenere il mantello sano e privo di peli morti, migliorando al contempo la circolazione cutanea.

Questa particolare tipologia di pelo offre anche una protezione contro piccoli graffi e abrasioni, che potrebbero essere causati da arbusti o rocce nei terreni montani. Il Segugio della Stiria a pelo lungo dimostra come la natura e la selezione umana abbiano collaborato per creare una razza perfettamente adattata all’ambiente alpino, mantenendo un aspetto elegante e affascinante.

Questo cane è anallergico?

Nonostante il suo pelo ruvido e lungo, il Segugio della Stiria a pelo lungo non è considerato una razza anallergica. Questo significa che non è ideale per chi soffre di allergie gravi ai cani, poiché potrebbe produrre quantità moderate di forfora e perdere pelo durante l’anno. Sebbene la perdita di pelo non sia eccessiva rispetto ad altre razze, le persone con una sensibilità agli allergeni potrebbero comunque risentirne.

La forfora, generata naturalmente dalla pelle del cane, è uno dei principali fattori che causano reazioni allergiche. Anche il contatto con il pelo o l’esposizione a particelle disperse nell’aria può scatenare sintomi allergici in persone particolarmente sensibili. Tuttavia, è importante notare che le allergie ai cani variano da individuo a individuo e non dipendono esclusivamente dalla quantità di pelo perso, ma anche dalle proteine presenti nella saliva e nelle secrezioni cutanee del cane.

Per chi desidera convivere con un Segugio della Stiria a pelo lungo, nonostante una lieve allergia, è possibile adottare alcune misure per ridurre al minimo l’impatto degli allergeni. Una buona routine di pulizia è fondamentale: spazzolare il cane regolarmente, almeno una o due volte a settimana, aiuta a rimuovere il pelo morto e a mantenere il mantello in salute. Inoltre, bagni periodici con prodotti specifici possono contribuire a ridurre la quantità di forfora prodotta.

È altrettanto importante mantenere pulito l’ambiente domestico. L’utilizzo di un aspirapolvere dotato di filtro HEPA, il lavaggio frequente dei tessuti con cui il cane entra in contatto (come coperte e tappeti) e una buona ventilazione della casa possono fare una grande differenza.

In sintesi, mentre il Segugio della Stiria a pelo lungo non è una razza adatta a tutti gli allergici, una gestione attenta della pulizia e dell’igiene può aiutare a convivere serenamente con questo affascinante e resistente cane da lavoro.

segugio1

Segugio della Stiria a pelo lungo carattere

Il Segugio della Stiria a pelo lungo è una razza che spicca per il suo carattere deciso e indipendente, qualità che riflettono la sua origine come cane da lavoro altamente specializzato. Dotato di una straordinaria determinazione e di un'eccezionale capacità di concentrazione, questo cane eccelle soprattutto durante le battute di caccia, dove riesce a seguire le tracce della selvaggina con una dedizione impressionante. La sua natura indipendente lo rende in grado di prendere decisioni rapide, una caratteristica indispensabile in ambienti difficili come le montagne stiriane.

Nonostante il suo temperamento autonomo, il Segugio della Stiria a pelo lungo è un cane profondamente leale e affezionato al proprio padrone. Stabilisce un forte legame con la famiglia, mostrandosi affettuoso e protettivo verso i suoi membri. Tuttavia, con gli estranei può manifestare una certa riservatezza, mantenendo un atteggiamento vigile e prudente, una qualità che lo rende anche un discreto cane da guardia.

Questa razza, però, non è adatta a tutti i proprietari. Il Segugio della Stiria richiede un padrone con esperienza, capace di gestirne la notevole energia e il carattere forte. Un addestramento coerente, basato su una guida ferma ma gentile, è fondamentale per garantirne un comportamento equilibrato. È importante che il proprietario sappia bilanciare l'indipendenza del cane con la necessità di instaurare una relazione di fiducia e rispetto reciproco.

Nonostante le sue esigenze specifiche, il Segugio della Stiria è un cane che si rivela incredibilmente affettuoso e adatto alla vita familiare, purché gli venga garantita una sufficiente attività fisica e mentale. Ama trascorrere del tempo all'aperto, esplorando l’ambiente e mettendo alla prova il suo straordinario olfatto. Se ben socializzato e addestrato, può essere un compagno meraviglioso, capace di unire la sua vocazione al lavoro con una profonda devozione verso la sua famiglia.

Segugio della Stiria a pelo lungo cura e pulizia

La cura del Segugio della Stiria a pelo lungo è relativamente semplice, grazie al suo mantello ruvido e resistente, che richiede una manutenzione minima ma regolare per mantenerlo sano e pulito. Il pelo ruvido e ispido non si annoda facilmente e protegge il cane in modo naturale dalle intemperie e dallo sporco. Tuttavia, una spazzolatura settimanale è indispensabile per rimuovere il pelo morto e stimolare la circolazione cutanea. Questa abitudine non solo mantiene il mantello in ottime condizioni, ma contribuisce anche a ridurre eventuali problemi di pelle e a limitare la perdita di pelo in casa.

Un aspetto particolarmente importante è il controllo delle orecchie, che nel Segugio della Stiria sono pendenti e possono trattenere sporco e umidità. Una pulizia regolare con prodotti specifici aiuta a prevenire infezioni e irritazioni, come l’otite, che potrebbe essere favorita dall’accumulo di cerume o batteri. È consigliabile controllare le orecchie ogni settimana, specialmente dopo sessioni di lavoro o di gioco all’aperto.

Anche la cura dei denti è fondamentale per garantire una buona salute generale. La pulizia dentale regolare aiuta a prevenire l’accumulo di tartaro e placca, riducendo il rischio di alitosi e malattie gengivali. L’uso di spazzolini specifici per cani o snack dentali può essere un valido supporto.

Un altro aspetto da non trascurare è il taglio delle unghie. Se il cane non trascorre abbastanza tempo su superfici dure che aiutano a limare naturalmente le unghie, è necessario intervenire regolarmente. Unghie troppo lunghe possono causare disagio o problemi posturali, soprattutto per un cane attivo come il Segugio della Stiria.

Infine, il bagno non è richiesto frequentemente: basta lavarlo ogni due o tre mesi o quando è particolarmente sporco. È importante utilizzare prodotti delicati e specifici per cani, per preservare il naturale equilibrio del pelo e della pelle. Con una cura regolare e attenta, il Segugio della Stiria a pelo lungo manterrà il suo aspetto forte e sano, pronto ad affrontare qualsiasi avventura.

Segugio della Stiria a pelo lungo alimentazione

Un’alimentazione adeguata è fondamentale per mantenere il Segugio della Stiria a pelo lungo in salute e garantire il suo benessere generale. Questo cane, dotato di una straordinaria energia e predisposizione al lavoro, necessita di una dieta che soddisfi pienamente le sue esigenze nutrizionali, fornendo l'energia necessaria per affrontare lunghe giornate di attività fisica.

La dieta del Segugio dovrebbe essere bilanciata, con una composizione che includa un elevato apporto proteico per supportare lo sviluppo muscolare e favorire il recupero dopo l'esercizio. Le proteine di origine animale, come quelle provenienti da carne magra o pesce, sono ideali per questa razza. Accanto alle proteine, è importante includere grassi sani, che forniscono energia, e carboidrati complessi, che aiutano a mantenere livelli energetici costanti. Le vitamine e i minerali, presenti in verdure, frutta e integratori, completano una dieta equilibrata, supportando il sistema immunitario e la salute delle ossa.

Gli alimenti di alta qualità, sia secchi (crocchette) che freschi (diete casalinghe o umide), sono particolarmente indicati per il Segugio della Stiria. È importante scegliere cibi privi di additivi artificiali, conservanti o riempitivi poco nutrienti. Se si opta per una dieta casalinga, è consigliabile consultare un veterinario nutrizionista per assicurarsi che il pasto sia bilanciato.

La quantità di cibo deve essere adattata al livello di attività del cane. Un Segugio impegnato in attività di caccia o in altre attività fisiche intense potrebbe richiedere un apporto calorico maggiore rispetto a un cane che vive prevalentemente in casa. In media, un adulto attivo può aver bisogno di 2-3 pasti giornalieri, mentre un cane meno attivo potrebbe beneficiare di porzioni più piccole.

Inoltre, è fondamentale fornire sempre acqua fresca e pulita per mantenere il cane idratato, specialmente dopo lunghe sessioni di esercizio. Gli snack o le ricompense possono essere utilizzati, ma con moderazione, per evitare un eccesso calorico che potrebbe portare a problemi di peso.

Infine, il monitoraggio del peso del Segugio della Stiria a pelo lungo è essenziale. Un cane in sovrappeso può sviluppare problemi articolari o cardiaci, riducendo la sua qualità di vita. Con una dieta bilanciata e porzioni adeguate, questo cane manterrà il suo vigore e la sua energia, pronto ad affrontare qualsiasi sfida con vitalità.

Segugio della Stiria a pelo lungo prezzo

Il costo di un cucciolo di Segugio della Stiria a pelo lungo si aggira generalmente tra i 600 e i 1.200 euro, ma può variare in base a diversi fattori. Tra questi, il più rilevante è la genealogia del cucciolo: esemplari provenienti da linee di sangue di alta qualità, con genitori che hanno partecipato a competizioni o che hanno dimostrato eccellenti abilità nella caccia, tendono a essere più costosi. Inoltre, il prezzo può aumentare se il cucciolo è stato selezionato per essere addestrato specificamente come cane da caccia, dato che l'addestramento richiede tempo, competenza e risorse aggiuntive.

Acquistare un cucciolo di Segugio della Stiria a pelo lungo non è una scelta da prendere alla leggera. È fondamentale rivolgersi a allevatori certificati e affidabili, che rispettino gli standard della razza e garantiscano la salute e il benessere del cucciolo. Gli allevatori seri forniscono documentazione completa, inclusi il pedigree, le certificazioni sanitarie e il libretto vaccinale aggiornato. Inoltre, assicurano che i cuccioli siano stati sottoposti a controlli veterinari e che abbiano ricevuto le vaccinazioni e le sverminazioni necessarie.

Un altro aspetto da considerare è l'importanza di visitare l'allevamento personalmente, per valutare le condizioni in cui i cani vengono cresciuti. Gli allevamenti etici mantengono gli animali in un ambiente pulito, sicuro e stimolante, e sono trasparenti nel fornire informazioni sulla socializzazione e sul carattere dei cuccioli.

Per chi desidera un cane da caccia, alcuni allevatori offrono cuccioli già sottoposti a un addestramento di base per la caccia. Questo servizio aggiuntivo, sebbene più costoso, può essere un vantaggio per chi intende utilizzare il Segugio per le sue abilità lavorative.

Infine, per coloro che non cercano necessariamente un cucciolo, un'opzione valida può essere l'adozione. Rifugi e organizzazioni specializzate potrebbero ospitare Segugi della Stiria adulti o giovani in cerca di una nuova casa. L'adozione è spesso un’alternativa più economica e consente di offrire una seconda possibilità a un cane bisognoso. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli delle esigenze specifiche di questa razza e prepararsi a dedicare tempo e attenzione al suo benessere.

In sintesi, acquistare un Segugio della Stiria a pelo lungo è un investimento non solo economico, ma anche emotivo e di tempo. Con una scelta informata e responsabile, si potrà accogliere in casa un compagno leale e versatile, capace di regalare anni di affetto e soddisfazioni.

Dove acquistare il tuo Segugio della Stiria a pelo lungo?

Acquistare un Segugio della Stiria a pelo lungo richiede attenzione e una scelta consapevole per assicurarsi di ottenere un cane sano, ben allevato e adatto alle proprie esigenze. La prima opzione da considerare è quella di rivolgersi a allevatori specializzati, che abbiano una profonda conoscenza della razza e seguano standard etici nella selezione e nella cura dei cani. Questi allevatori non solo garantiscono cuccioli di alta qualità, ma offrono anche supporto ai nuovi proprietari, fornendo informazioni sul carattere, sulla salute e sulle esigenze del cane.

Quando scegli un allevatore, è importante verificare che sia certificato e che segua i regolamenti delle associazioni cinofile ufficiali. Durante la visita all’allevamento, osserva le condizioni in cui vengono allevati i cani: un ambiente pulito, sicuro e stimolante è indice di serietà e professionalità. Assicurati di chiedere informazioni dettagliate sul pedigree del cucciolo, sulla documentazione sanitaria e sul microchip, che è obbligatorio per identificare il cane e garantirne la provenienza.

Un’altra valida opzione è quella di considerare le associazioni cinofile o i rifugi, dove potresti trovare un Segugio della Stiria adulto o giovane in cerca di una nuova famiglia. L'adozione di un cane già cresciuto può essere una scelta gratificante, ma richiede un’attenta valutazione delle sue esigenze e della sua compatibilità con il tuo stile di vita. Assicurati di ottenere informazioni sul suo passato, sullo stato di salute e sul carattere, per prepararti ad accoglierlo al meglio.

Se hai intenzione di utilizzare il Segugio per la caccia, alcuni allevatori offrono cuccioli già avviati all’addestramento di base, un’opzione che può semplificare l’inserimento del cane nelle attività lavorative. Tuttavia, questa scelta richiede un investimento maggiore sia in termini economici che di impegno.

Infine, evita di acquistare cuccioli da fonti poco affidabili o da allevamenti intensivi. Questi cani spesso non ricevono cure adeguate e possono presentare problemi di salute o comportamentali. Affidandoti a un allevatore responsabile o scegliendo l’adozione, non solo garantirai un futuro migliore al tuo Segugio della Stiria a pelo lungo, ma otterrai anche un compagno leale e in salute, pronto a condividere con te una lunga e felice convivenza.

Scopri altre razze di cani:
Segugio Bavarese per la Traccia di Sangue
Pointer Inglese
Piccolo Levriero Italiano

Articolo prodotto da Gruppo Digi.