Skip to main content

Drahthaar: storia, aspetto, carattere, cura e prezzo

Drahthaar

Il Drahthaar, noto anche come Deutsch Drahthaar, è una razza canina di origine tedesca, sviluppata a partire dal XIX secolo. Questo cane da caccia versatile è stato creato incrociando diverse razze come il Griffone Korthals, il Pudelpointer e l'Essex Spaniel, con l'obiettivo di ottenere un cane robusto, intelligente e adatto a varie tipologie di caccia. Dal punto di vista dell'aspetto, il Drahthaar è un cane di taglia media con un'altezza che varia dai 60 ai 67 cm per i maschi e dai 55 ai 63 cm per le femmine. Il peso si aggira intorno ai 27-32 kg. La sua caratteristica principale è il mantello duro e ruvido, resistente alle intemperie, che può essere di diversi colori tra cui marrone scuro con o senza macchie bianche o roano. Il carattere del Drahthaar è quello di un cane energico, intelligente e affettuoso. È noto per la sua grande dedizione al lavoro e per la sua capacità di adattarsi a diversi compiti come la caccia in acqua e su terra. È anche un eccellente cane da compagnia grazie alla sua lealtà e affettuosità verso la famiglia. Tuttavia, richiede una buona dose di esercizio fisico quotidiano per mantenere il suo equilibrio mentale e fisico. Per quanto riguarda la cura, il mantello del Drahthaar necessita di spazzolature regolari per evitare nodi e mantenere la pelle sana. Non richiede lavaggi frequenti ma è importante controllare regolarmente le orecchie e tagliare le unghie quando necessario. Una dieta bilanciata e visite veterinarie periodiche sono essenziali per garantirne la salute. Il prezzo di un cucciolo di Drahthaar può variare notevolmente in base alla provenienza e alla qualità del pedigree. In genere, il costo si aggira tra i 700 e i 1500 euro. È sempre consigliabile rivolgersi ad allevatori riconosciuti per garantire l'acquisto di un esemplare sano e ben socializzato.

Drahthaar storia

Il Drahthaar, noto anche come Deutsch Drahthaar, è una razza di cane da caccia originaria della Germania. La sua storia inizia alla fine del XIX secolo, quando gli allevatori tedeschi decisero di sviluppare un cane versatile e resistente, capace di eccellere sia nella caccia in terra che in acqua. Il nome "Drahthaar" deriva dalle parole tedesche "draht," che significa filo, e "haar," che significa pelo, riferendosi al suo caratteristico mantello ruvido e filiforme. Il processo di selezione della razza fu meticoloso e coinvolse l'incrocio di diverse razze tra cui il Pointer Tedesco a Pelo Corto (Kurzhaar), il Griffone Korthals e il Pudelpointer. L'obiettivo era creare un cane con eccellenti capacità olfattive, resistenza fisica e versatilità nelle varie condizioni ambientali. Il risultato fu un cane con un mantello idrorepellente, che lo proteggeva dalle intemperie e dalle spine durante la caccia. Nel 1902 venne fondato il Verein Deutsch-Drahthaar (VDD), l'associazione tedesca per la promozione e la tutela della razza. Questa organizzazione stabilì rigidi standard di allevamento per garantire che solo i migliori esemplari fossero utilizzati per la riproduzione. Gli allevatori dovevano sottoporre i loro cani a una serie di test rigorosi che valutavano non solo le capacità venatorie ma anche il temperamento e la salute dell'animale. Durante entrambe le guerre mondiali, la popolazione dei Drahthaar subì un calo significativo a causa delle difficoltà economiche e sociali. Tuttavia, grazie agli sforzi concertati degli allevatori dedicati, la razza riuscì a sopravvivere e riprendersi nel dopoguerra. Oggi, il Drahthaar è apprezzato non solo come cane da caccia ma anche come animale da compagnia per famiglie attive. La sua intelligenza, obbedienza e versatilità continuano a renderlo una scelta popolare tra i cacciatori e gli amanti dei cani in tutto il mondo.

Drahthaar caratteristiche fisiche

Il Drahthaar, conosciuto anche come Deutsch Drahthaar o Bracco Tedesco a Pelo Duro, è una razza canina da caccia originaria della Germania. Questa razza è particolarmente apprezzata per le sue eccezionali caratteristiche fisiche, che la rendono adatta a diverse tipologie di caccia e ambienti. Una delle caratteristiche distintive del Drahthaar è il suo mantello a pelo duro e ruvido, che offre una protezione eccellente contro le intemperie e i rovi. Il pelo è denso e aderente al corpo, con un sottopelo fitto che fornisce ulteriore isolamento. I colori del mantello possono variare dal marrone con macchie bianche al grigio-roano con macchie marroni. La struttura fisica del Drahthaar è robusta e muscolosa, ma non pesante. Un maschio adulto può raggiungere un'altezza al garrese di circa 61-68 cm, mentre una femmina varia tra i 57-64 cm. Il peso medio si aggira intorno ai 27-32 kg per i maschi e 23-27 kg per le femmine. Questa corporatura equilibrata conferisce al Drahthaar agilità e resistenza, caratteristiche essenziali per un cane da caccia. La testa del Drahthaar è forte e ben proporzionata con orecchie pendenti di media grandezza. Gli occhi sono di colore marrone scuro, espressivi e vivaci, riflettendo l'intelligenza e la prontezza della razza. Il muso è lungo e robusto con un tartufo generalmente nero o marrone scuro. Un'altra caratteristica notevole è la coda, solitamente portata orizzontalmente o leggermente rialzata durante il movimento. In alcuni casi viene amputata parzialmente per evitare infortuni durante la caccia. In sintesi, il Drahthaar combina forza fisica, resistenza e una pelliccia durevole, rendendolo un compagno ideale per cacciatori in diversi ambienti naturali. La sua struttura equilibrata lo rende non solo efficiente sul campo ma anche esteticamente gradevole.

Dimensione

Il Drahthaar, conosciuto anche come Deutsch Drahthaar, è una razza di cane da caccia di origine tedesca. Una delle caratteristiche fondamentali di questa razza è la sua dimensione che contribuisce notevolmente alla sua versatilità e capacità di adattamento in vari contesti di caccia. La dimensione del Drahthaar è generalmente media, con una struttura robusta e ben proporzionata. I maschi adulti solitamente raggiungono un'altezza al garrese compresa tra i 61 e i 68 centimetri, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un'altezza che varia tra i 57 e i 64 centimetri. Il peso ideale per questa razza si aggira intorno ai 27-32 chilogrammi per i maschi e 25-29 chilogrammi per le femmine. Questa stazza li rende sufficientemente forti e resistenti per affrontare diverse tipologie di terreno e condizioni climatiche. Il corpo del Drahthaar è muscoloso ma non pesante, con una buona ossatura che garantisce resistenza senza compromettere l'agilità. La lunghezza del corpo è leggermente superiore all'altezza al garrese, il che conferisce a questi cani un aspetto slanciato ma potente. Il torace è ampio e profondo, permettendo una capacità polmonare adeguata per sostenere attività fisiche intense. La testa del Drahthaar è proporzionata al corpo, con un cranio moderatamente ampio e uno stop ben definito. Le orecchie sono pendenti e attaccate alte, aggiungendo all'aspetto vigile ed espressivo della razza. Gli occhi sono di colore scuro, vivaci e intelligenti. In sintesi, la dimensione del Drahthaar è tale da combinare forza fisica, resistenza e agilità in un unico cane da caccia versatile. Questa configurazione fisica permette loro di eccellere in varie discipline venatorie, rendendoli partner ideali per cacciatori appassionati.

Pelo

Il Drahthaar, noto anche come Deutsch Drahthaar o Cane da Ferma Tedesco a Pelo Duro, è una razza di cane da caccia di origine tedesca. Una delle caratteristiche distintive di questa razza è il suo pelo unico e funzionale. Il mantello del Drahthaar è composto da un doppio strato: uno strato esterno ruvido e uno strato sottostante più morbido. Il pelo esterno del Drahthaar è duro, simile a quello di un cinghiale, spesso descritto come "fil di ferro". Questa tessitura ruvida ha lo scopo di proteggere il cane durante la caccia in terreni difficili, come boschi fitti e cespugli spinosi. Il pelo duro fornisce una barriera naturale contro abrasioni, tagli e punture di insetti. Inoltre, è resistente all'acqua, il che rende il Drahthaar adatto alla caccia in ambienti acquatici. Sotto lo strato esterno si trova un sottopelo denso e morbido che offre ulteriore isolamento termico. Questo doppio strato permette al cane di adattarsi a diverse condizioni climatiche, mantenendolo caldo durante gli inverni freddi e relativamente fresco durante le estati calde. La manutenzione del pelo del Drahthaar richiede una cura regolare. È consigliabile spazzolare il cane almeno una volta alla settimana per rimuovere i peli morti e prevenire la formazione di nodi. Durante i periodi di muta, che solitamente avvengono due volte l'anno, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza della spazzolatura. È importante anche controllare regolarmente le orecchie, gli occhi e le zampe per assicurarsi che non vi siano detriti o segni di irritazione causati dal terreno accidentato. Un bagno occasionale è sufficiente per mantenere pulito il mantello; tuttavia, non dovrebbe essere troppo frequente per evitare di rimuovere gli oli naturali che proteggono la pelle. In conclusione, il pelo del Drahthaar è essenziale non solo per l'estetica ma soprattutto per la funzionalità e la protezione durante le attività venatorie.

Questo cane è anallergico

Il Drahthaar, conosciuto anche come Deutsch Drahthaar o Cane da Ferma Tedesco a Pelo Duro, è una razza di cane originaria della Germania. Apprezzato per le sue eccellenti capacità venatorie e il pelo duro che lo protegge dalle intemperie, il Drahthaar è un cane versatile ed energico. Quando si parla di cani anallergici, è importante chiarire che nessun cane è completamente anallergico. Tuttavia, alcune razze tendono a causare meno reazioni allergiche rispetto ad altre. Questo avviene principalmente perché producono meno forfora o perdono meno pelo. Il Drahthaar non rientra tra queste razze. Il mantello del Drahthaar è caratterizzato da un pelo duro e ispido con un sottopelo denso, che richiede una manutenzione regolare per evitare la formazione di nodi e per mantenere la pelle sana. Durante la muta stagionale, il Drahthaar perde una quantità significativa di pelo, il che potrebbe rappresentare un problema per chi soffre di allergie. Le allergie agli animali domestici sono generalmente causate da proteine presenti nella saliva, nelle urine e nella forfora (piccoli fiocchi di pelle morta) degli animali. Anche se il Drahthaar ha un mantello che potrebbe sembrare meno problematico rispetto ad altre razze a pelo lungo o riccio, produce comunque queste proteine allergeniche. Per chi soffre di allergie ma desidera avere un cane, si consiglia di trascorrere del tempo con diverse razze prima di prendere una decisione. Consultare un medico allergologo può fornire indicazioni utili su come gestire le allergie in presenza di animali domestici. In conclusione, il Drahthaar non può essere considerato un cane anallergico. Chi è soggetto a reazioni allergiche dovrebbe valutare attentamente questa caratteristica prima di scegliere questa razza come compagno a quattro zampe.

Drahthaar carattere

Il Drahthaar, noto anche come Deutsch Drahthaar o Cane da ferma tedesco a pelo duro, è una razza canina originaria della Germania, sviluppata principalmente per la caccia. Il carattere del Drahthaar è complesso e multifacetico, rendendolo un cane estremamente versatile e adatto a diverse situazioni. Innanzitutto, il Drahthaar è riconosciuto per la sua grande intelligenza. Questa caratteristica lo rende facilmente addestrabile e capace di apprendere rapidamente nuovi comandi e compiti. Tuttavia, la sua intelligenza richiede anche una stimolazione mentale costante; senza attività adeguate, il cane può diventare annoiato e manifestare comportamenti distruttivi. Il Drahthaar è noto per essere un cane molto energico e attivo. Ha bisogno di molto esercizio fisico quotidiano per mantenersi in salute e felice. Le lunghe passeggiate, le corse e le sessioni di gioco sono essenziali per soddisfare le sue esigenze energetiche. Questo lo rende particolarmente adatto a famiglie attive o a proprietari che amano trascorrere tempo all'aria aperta. Dal punto di vista sociale, il Drahthaar è generalmente affettuoso con i membri della famiglia. È leale e protettivo, qualità che lo rendono anche un buon cane da guardia. Tuttavia, può essere riservato o diffidente nei confronti degli estranei fino a quando non sente che non rappresentano una minaccia. Un altro aspetto importante del carattere del Drahthaar è la sua natura indipendente. Sebbene sia devoto al suo padrone, può mostrare una certa testardaggine. Questo richiede un approccio all'addestramento basato sulla coerenza e sulla pazienza. In conclusione, il Drahthaar è un cane intelligente, energico e leale con una forte inclinazione alla protezione della famiglia. Tuttavia, la sua natura indipendente e i bisogni elevati di esercizio fisico richiedono un proprietario esperto e attivo che possa offrirgli l'ambiente stimolante di cui ha bisogno per prosperare.

Drahthaar cura e pulizia

Il Drahthaar, noto anche come Deutsch Drahthaar, è una razza di cane da caccia tedesca apprezzata per la sua versatilità e robustezza. La cura e la pulizia di un Drahthaar richiedono attenzione particolare per mantenere il cane in salute e al massimo delle sue prestazioni. Il mantello del Drahthaar è caratterizzato da peli duri e densi, che offrono protezione contro le intemperie e i rovi durante le battute di caccia. È essenziale spazzolare regolarmente il mantello per rimuovere i peli morti e prevenire l'accumulo di sporco e detriti. Una spazzolatura settimanale con una spazzola a setole dure è generalmente sufficiente, ma durante i periodi di muta potrebbe essere necessario intensificare la frequenza. Il bagno del Drahthaar deve essere eseguito solo quando necessario, utilizzando shampoo specifici per cani che rispettino il pH della pelle dell'animale. Un'eccessiva frequenza nei bagni può rimuovere gli oli naturali del pelo, compromettendo la sua funzione protettiva. Le orecchie del Drahthaar richiedono particolare attenzione. Essendo pendenti, sono più predisposte ad accumulare umidità e sporco, aumentando il rischio di infezioni. Controllare e pulire le orecchie settimanalmente con prodotti specifici consigliati dal veterinario può prevenire problemi auricolari. La cura dei denti è altrettanto cruciale. Spazzolare i denti del cane almeno due volte alla settimana aiuta a prevenire l'accumulo di placca e tartaro, riducendo il rischio di malattie gengivali. Ci sono anche giocattoli masticabili e snack dentali che possono contribuire alla salute orale del cane. Infine, è importante mantenere le unghie del Drahthaar corte per evitare disagi durante la camminata o la corsa. Se non si consumano naturalmente, tagliare le unghie ogni 3-4 settimane utilizzando un tagliaunghie specifico per cani. In sintesi, una cura regolare e attenta garantisce al Drahthaar una vita sana e attiva, permettendogli di eccellere nelle sue attività quotidiane.

Drahthaar alimentazione

Il Drahthaar, conosciuto anche come Deutsch Drahthaar, è una razza di cane da caccia tedesca apprezzata per la sua versatilità e resistenza. Per garantire che il Drahthaar mantenga una buona salute e prestazioni ottimali, è fondamentale prestare particolare attenzione alla sua alimentazione. La dieta del Drahthaar deve essere equilibrata e nutriente, comprendendo una corretta proporzione di proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali. Le proteine sono essenziali per lo sviluppo muscolare e la riparazione dei tessuti. Fonti di alta qualità includono carni magre come pollo, manzo e pesce. I grassi sono cruciali per fornire energia e mantenere la pelle sana; oli di pesce o di semi di lino possono essere ottime aggiunte alla dieta. I carboidrati forniscono energia pronta all'uso e possono essere ottenuti da cereali integrali come riso bruno o avena. Tuttavia, è importante monitorare le quantità per evitare un apporto calorico eccessivo che potrebbe portare a sovrappeso. Le verdure fresche e frutta possono contribuire con fibre, vitamine e antiossidanti. L'alimentazione commerciale per cani può essere una scelta conveniente, ma è fondamentale scegliere prodotti di alta qualità specificamente formulati per cani attivi come il Drahthaar. Questi alimenti devono essere privi di additivi artificiali, coloranti e conservanti. L'idratazione è altrettanto importante: assicurarsi che il cane abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita è essenziale per prevenire la disidratazione. Infine, considerare l'età, il peso e il livello di attività del proprio Drahthaar quando si pianifica la dieta. I cuccioli necessitano di più nutrienti rispetto agli adulti per supportare la crescita, mentre i cani anziani potrebbero avere bisogno di meno calorie ma maggiori integratori per le articolazioni. In sintesi, un'alimentazione ben bilanciata e attentamente monitorata è cruciale per mantenere il Drahthaar in salute e pieno di energia.

Drahthaar prezzo

Il Drahthaar, noto anche come Deutsch-Drahthaar o Cane da ferma tedesco a pelo duro, è una razza di cane originaria della Germania. Apprezzato per le sue eccellenti capacità di caccia, la sua versatilità e il suo temperamento equilibrato, il Drahthaar è una scelta popolare tra i cacciatori e gli appassionati di cani da lavoro. Quando si parla del prezzo di un Drahthaar, è importante considerare vari fattori che possono influenzare il costo complessivo. Il prezzo di un cucciolo di Drahthaar può variare notevolmente a seconda dell'allevatore, della linea di sangue, delle certificazioni sanitarie e delle caratteristiche individuali del cane. In media, il prezzo di un cucciolo di Drahthaar registrato presso un allevatore rispettabile può oscillare tra i 1.000 e i 2.500 euro. Gli allevatori che investono nella salute e nel benessere dei loro cani, eseguendo test genetici e offrendo garanzie sanitarie, tendono a chiedere prezzi più elevati. È fondamentale assicurarsi che l'allevatore sia affidabile e che rispetti elevati standard etici. Oltre al costo iniziale del cucciolo, è importante prendere in considerazione le spese aggiuntive legate alla cura del cane. Questi costi possono includere le vaccinazioni, le visite veterinarie periodiche, l'alimentazione di alta qualità, l'addestramento e gli accessori necessari come guinzagli e collari. Inoltre, se si prevede di utilizzare il Drahthaar per attività specifiche come la caccia o l'agility, potrebbero essere necessari corsi di addestramento specializzati. Infine, va tenuto presente che possedere un cane comporta responsabilità a lungo termine sia finanziarie che emotive. Il Drahthaar è noto per la sua lealtà e affetto verso la famiglia umana; pertanto, è essenziale garantire che tutte le sue esigenze siano adeguatamente soddisfatte per tutta la durata della sua vita. In conclusione, il prezzo di un Drahthaar può variare ampiamente in base a diversi fattori. Tuttavia, investire in un cucciolo da un allevatore responsabile può fare una grande differenza nella salute e nel benessere del cane nel lungo periodo.

Dove acquistare il tuo Drahthaar

Quando si decide di acquistare un Drahthaar, è fondamentale fare una scelta ponderata e informata per garantire il benessere del cane e la soddisfazione del proprietario. Ecco alcuni punti chiave da considerare su dove acquistare il tuo Drahthaar. Allevatori Riconosciuti Il primo passo è rivolgersi a un allevatore riconosciuto e con esperienza. Gli allevatori seri sono registrati presso associazioni cinofile nazionali o internazionali, come l'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) o la FCI (Fédération Cynologique Internationale). Questi allevatori seguono rigidi standard di razza e garantiscono che i cuccioli siano sani, socializzati e conformi alle caratteristiche tipiche del Drahthaar. Verifica delle Condizioni di Allevamento Visitare personalmente l'allevamento è un passaggio cruciale. Questo permette di verificare le condizioni igieniche in cui vivono i cani, osservare il comportamento dei genitori e dei cuccioli, e assicurarsi che siano ben curati. Un allevatore trasparente sarà felice di rispondere a tutte le tue domande e fornire documentazione sanitaria relativa ai cuccioli. Adozione da Rifugi Un'altra opzione è l'adozione da rifugi o organizzazioni di salvataggio specializzate in cani da caccia. Anche se può essere meno comune trovare un Drahthaar in queste strutture, potrebbe essere una scelta etica che offre una seconda possibilità a un cane bisognoso. Fiere e Mostre Canine Partecipare a fiere e mostre canine può essere utile per conoscere diversi allevatori e vedere esemplari della razza Drahthaar. Questi eventi offrono l'opportunità di fare domande dirette agli allevatori, confrontare diversi cani e approfondire la tua conoscenza sulla razza. Conclusione Qualunque sia la tua scelta, ricordati sempre di procedere con pazienza e attenzione. Un Drahthaar ben selezionato sarà un compagno fedele per molti anni, quindi vale la pena dedicare tempo ed energie per trovare il miglior posto dove acquistarlo.

Scopri altre razze di cani:

- Curly-coated retriever
- Clumber Spaniel
- Cane da Pastore Maremmano Abruzzese

Articolo prodotto da Gruppo Digi.