Skip to main content

Bracco Ungherese: storia, aspetto, carattere, cura e pulizia

Bracco Ungherese

l Bracco Ungherese, conosciuto anche come Vizsla, è una razza canina originaria dell'Ungheria, famosa per le sue eccellenti capacità di caccia e il suo comportamento affettuoso. Questo cane di taglia media ha un corpo muscoloso e armonioso, con un mantello corto e liscio, tipicamente di colore rossiccio o dorato.

Il Vizsla è noto per la sua energia e resistenza, rendendolo un compagno ideale per attività all'aperto come la caccia, il trekking e la corsa. Ha una natura leale e affettuosa, e tende a formare legami stretti con i membri della sua famiglia, mostrandosi particolarmente affettuoso con i bambini.

Questa razza richiede esercizio regolare e una buona dose di stimolazione mentale per mantenersi felice e in salute. Il Vizsla è anche molto intelligente e addestrabile, rispondendo bene ai metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo.

Con le sue orecchie lunghe e cadenti, gli occhi espressivi e il portamento elegante, il Bracco Ungherese è non solo un cane da lavoro eccellente, ma anche un cane di grande fascino e bellezza.

Bracco Ungherese storia

Il Bracco Ungherese, noto anche come Vizsla, ha una storia ricca e affascinante che risale a molti secoli fa. Questa razza è originaria dell'Ungheria e la sua storia è strettamente legata alla nobiltà ungherese e alle loro pratiche di caccia. Durante il Medioevo, il Vizsla era il cane da caccia preferito dai nobili ungheresi grazie alle sue eccezionali capacità di tracking e di punta. La parola "Vizsla" significa "cercatore" in ungherese, un chiaro riflesso delle abilità venatorie di questa razza.

Le prime testimonianze scritte risalgono al XIV secolo, con raffigurazioni e descrizioni che attestano l'importanza di questo cane nelle battute di caccia aristocratiche. Questi cani erano apprezzati non solo per le loro capacità di caccia, ma anche per la loro eleganza e nobiltà di aspetto, caratteristiche che sono rimaste intatte fino ad oggi.

Durante i secoli successivi, questa razza continuò a essere un compagno fedele dei cacciatori ungheresi, aiutandoli nella caccia alla selvaggina, come lepri e uccelli. La razza fu migliorata attraverso incroci selettivi con altri cani da caccia, tra cui il Segugio Turco e il Cane di Sant'Uberto, per rafforzare ulteriormente le sue doti venatorie. Questo processo di selezione ha contribuito a sviluppare un cane con un olfatto acuto, grande resistenza e una notevole intelligenza.

Il Bracco Ungherese affrontò tempi difficili durante le due guerre mondiali, quando la popolazione della razza diminuì drasticamente a causa delle difficoltà economiche e della distruzione degli allevamenti. Tuttavia, grazie all'impegno di allevatori dedicati, il Vizsla riuscì a sopravvivere e a ricostituirsi. Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, la razza iniziò a guadagnare popolarità anche al di fuori dell'Ungheria, grazie alla sua versatilità e al suo carattere affettuoso.

Nel 1960, esso fu riconosciuto ufficialmente dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI), che standardizzò le sue caratteristiche e promosse la razza a livello internazionale. Questo riconoscimento contribuì a diffondere ulteriormente il Vizsla in Europa e negli Stati Uniti, dove è diventato un cane da caccia e da compagnia molto apprezzato.

Oggi, è conosciuto e amato in tutto il mondo per le sue eccellenti doti di cane da caccia e per il suo carattere affettuoso. Sebbene le sue origini siano strettamente legate alla nobiltà ungherese e alla caccia, il Vizsla si è adattato bene alla vita domestica moderna, diventando un compagno fedele e amorevole per molte famiglie.

Bracco Ungherese caratteristiche fisiche 

Il Bracco Ungherese, o Vizsla, è un cane di taglia media con un corpo muscoloso e armonioso. Misura generalmente tra i 53 e i 64 cm al garrese e pesa tra i 20 e i 30 kg. Il mantello è corto e liscio, solitamente di colore rossiccio o dorato, che conferisce al cane un aspetto elegante e raffinato.

La testa del Vizsla è di forma cuneiforme, con un cranio leggermente arrotondato e un muso lungo e potente. Gli occhi sono di colore ambra o marrone scuro, espressivi e attenti. Le orecchie sono lunghe, sottili e cadenti, posizionate piuttosto in basso sul cranio, che si estendono fino a quasi toccare le guance.

Il collo è lungo e muscoloso, ben inserito nelle spalle, e contribuisce a dare al Vizsla il suo portamento nobile. La coda è generalmente portata alta e può essere tagliata o lasciata naturale, a seconda delle preferenze e delle normative locali.

Le zampe sono lunghe e robuste, con ossa forti e muscolatura ben sviluppata, che gli conferiscono grande agilità e resistenza. I piedi sono rotondi con dita ben arcuate, e i cuscinetti plantari sono spessi e resistenti, adatti a sopportare lunghe giornate di caccia su terreni difficili.

Dimensione

Il Bracco Ungherese, o Vizsla, è una razza di cane di taglia media che si distingue per il suo corpo armonioso e muscoloso. Gli esemplari maschi di questa razza misurano generalmente tra i 58 e i 64 cm al garrese, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un'altezza che varia tra i 54 e i 60 cm. Il peso di un Vizsla maschio adulto varia tipicamente tra i 20 e i 30 kg, mentre le femmine pesano tra i 18 e i 25 kg. Questa differenza di altezza e peso tra i sessi è comune in molte razze canine e riflette una selezione naturale per ruoli leggermente diversi all'interno della specie.

Il corpo del Vizsla è ben proporzionato, con un dorso dritto e solido che conferisce al cane una postura eretta e fiera. Il petto è profondo e ampio, permettendo una buona capacità polmonare e resistenza durante la caccia o l'attività fisica intensa. La linea superiore del corpo è leggermente arcuata verso la coda, che è di media lunghezza e solitamente portata alta o a livello del dorso quando il cane è in movimento.

Il collo è lungo e muscoloso, contribuendo al portamento elegante e nobile del Vizsla. La testa è proporzionata al corpo, con un cranio leggermente arrotondato e un muso lungo e potente. Gli occhi sono di dimensioni medie, di colore ambra o marrone scuro, e sono ben distanziati, esprimendo intelligenza e vigilanza. Le orecchie sono lunghe, sottili e cadenti, posizionate piuttosto in basso sul cranio e si estendono fino a quasi toccare le guance.

Le zampe del Vizsla sono lunghe e robuste, con ossa forti e muscolatura ben sviluppata, che gli conferiscono grande agilità e resistenza. I piedi sono rotondi con dita ben arcuate e cuscinetti plantari spessi e resistenti, adatti a sopportare lunghe giornate di caccia su terreni difficili. Questa struttura fisica rende il Vizsla un cane estremamente versatile, in grado di affrontare una varietà di attività e ambienti con facilità.

In sintesi, il Bracco Ungherese è una razza di cane di taglia media caratterizzata da un corpo muscoloso e ben proporzionato, che combina forza, agilità e eleganza in un'unica presenza fisica. Queste caratteristiche fisiche non solo contribuiscono al suo aspetto affascinante, ma lo rendono anche un compagno eccezionale per attività fisiche e sportive.

Pelo

Il Bracco Ungherese, o Vizsla, è noto per il suo mantello corto e liscio, che contribuisce al suo aspetto elegante e raffinato. Il pelo di questa razza è una delle sue caratteristiche più distintive, poiché è fine e aderente al corpo, offrendo al cane una protezione efficace senza compromettere la sua agilità o velocità.

Il colore del mantello del Vizsla è generalmente un rosso dorato uniforme, che può variare leggermente in tonalità ma dovrebbe essere privo di macchie bianche, eccetto una piccola zona sul petto o sulle dita, tollerata dallo standard di razza. Questo colore vibrante non solo esalta l'aspetto elegante del cane ma aiuta anche a mimetizzarsi nei terreni di caccia dell'Ungheria.

Il mantello corto e aderente del Vizsla richiede poca manutenzione rispetto a razze con pelo più lungo e denso. Una spazzolatura settimanale è generalmente sufficiente per rimuovere i peli morti e mantenere il pelo lucido. Durante i periodi di muta, che avvengono in genere due volte all'anno, può essere necessaria una spazzolatura più frequente per gestire la perdita di pelo.

Nonostante il pelo corto, il Vizsla è resistente alle intemperie, grazie al suo sottopelo denso che offre una certa protezione contro il freddo e l'umidità. Tuttavia, poiché il mantello non è molto spesso, il Vizsla può soffrire in condizioni climatiche estreme, sia fredde che calde. È importante fornire al cane un'adeguata protezione, come un cappotto nei climi freddi o ombra e acqua fresca nei climi caldi, per assicurarsi che rimanga confortevole e in salute.

Il mantello corto del Vizsla ha anche un vantaggio pratico in termini di pulizia, poiché raccoglie meno sporco e detriti rispetto ai mantelli più lunghi. Tuttavia, è comunque importante controllare regolarmente la pelle del cane per eventuali segni di irritazione o infezione, specialmente dopo escursioni o attività all'aperto.

Inoltre, poiché il mantello del Vizsla è aderente al corpo, evidenzia la struttura muscolare ben sviluppata del cane, sottolineando la sua forza e agilità naturali. Questo lo rende non solo un eccellente cane da caccia, ma anche un concorrente formidabile in attività sportive come l'agilità e l'obedience.

In sintesi, il mantello del Bracco Ungherese è una combinazione di bellezza estetica e praticità, che richiede una manutenzione minima ma regolare per mantenere il cane in ottime condizioni. Il pelo corto e liscio del Vizsla non solo contribuisce al suo aspetto elegante, ma offre anche una protezione efficace contro le intemperie, rendendolo un cane versatile e resistente.

Questo cane è anallergico?

Il Bracco Ungherese, o Vizsla, non è considerato una razza anallergica. Come molte altre razze canine, può causare reazioni allergiche in persone sensibili. Tuttavia, il Vizsla ha alcune caratteristiche che possono ridurre il rischio di allergie in alcuni individui.

Il mantello del Vizsla è corto, liscio e aderente, il che significa che rilascia meno pelo libero rispetto a razze con mantelli più lunghi e spessi. Questo può essere un vantaggio per le persone allergiche, poiché il pelo è una delle principali cause di allergie legate ai cani. Inoltre, il Vizsla non è un grande emettitore di sebo, un'altra causa comune di allergie.

Nonostante queste caratteristiche favorevoli, è importante notare che le allergie ai cani non sono causate solo dal pelo, ma anche da altre proteine presenti nella saliva, nella forfora e nelle urine del cane. Queste proteine possono causare reazioni allergiche anche se il cane perde poco pelo. Pertanto, le persone allergiche ai cani possono comunque avere reazioni allergiche anche con razze a pelo corto come il Vizsla.

Per chi è allergico, vivere con un Vizsla può richiedere alcune misure preventive per ridurre al minimo l'esposizione agli allergeni. Ad esempio, spazzolare regolarmente il cane all'aperto per rimuovere i peli morti e ridurre la quantità di forfora che può accumularsi in casa; fare il bagno al cane periodicamente con uno shampoo delicato specifico per cani per ridurre la quantità di allergeni sulla pelle e sul pelo; pulire frequentemente la casa, passando l'aspirapolvere e utilizzando filtri HEPA per contribuire a rimuovere gli allergeni presenti nell'ambiente domestico; e lavare regolarmente le superfici su cui il cane tende a riposare, come letti e cuscini, per ridurre l'accumulo di forfora.

bracco ungherese.jpg

Bracco Ungherese carattere

Il Bracco Ungherese, noto anche come Vizsla, è rinomato per il suo carattere affettuoso e leale, che lo rende un compagno ideale per le famiglie. Questo cane sviluppa un legame profondo con i membri della sua famiglia, dimostrando una dedizione incondizionata. La sua natura sociaevole e gioiosa lo rende particolarmente adatto alla vita domestica, dove ama essere al centro dell'attenzione e partecipare alle attività familiari.

Una delle sue qualità più distintive è la sua vivacità. È un cane molto giocoso e attivo, sempre pronto a divertirsi con i suoi compagni umani. Adora giocare con i bambini e spesso si presta a partecipare a giochi interattivi e a divertirsi con semplici giocattoli. Nonostante la sua energia, sa anche essere calmo e rilassato, apprezzando i momenti di tranquillità e riposo accanto ai suoi cari.

Il Vizsla è noto anche per la sua intelligenza. Questo cane è molto rapido nell'apprendere nuovi comandi e trucchi, rendendolo relativamente facile da addestrare. La sua intelligenza naturale, combinata con il suo desiderio di compiacere, lo rende un allievo eccellente in sessioni di addestramento basate sul rinforzo positivo. È importante utilizzare metodi gentili e incoraggianti, poiché risponde meglio a lodi e ricompense piuttosto che a critiche severe.

Il temperamento equilibrato del Vizsla lo rende un ottimo compagno per la vita quotidiana. È generalmente sociabile con altri cani e animali domestici, soprattutto se socializzato correttamente fin dalla giovane età. La socializzazione precoce è fondamentale per assicurare che il cane cresca sicuro di sé e amichevole. Esporre il cucciolo a diverse persone, luoghi e situazioni aiuta a sviluppare un comportamento equilibrato e fiducioso.

Questo cane ha anche una notevole capacità di adattarsi a diversi ambienti. Che viva in un appartamento in città o in una casa con giardino, si adatta facilmente alle nuove situazioni, a patto che riceva sufficiente attenzione ed esercizio fisico. La sua adattabilità lo rende perfetto per una varietà di stili di vita e ambienti domestici.

Un altro aspetto notevole del suo carattere è la sua curiosità. Questo cane è naturalmente curioso e ama esplorare il suo ambiente. Questa curiosità, combinata con la sua intelligenza, lo rende un cane estremamente interessante e divertente da avere intorno. Tuttavia, è importante fornirgli stimoli mentali attraverso giochi e attività che sfidino la sua mente, per prevenire la noia e comportamenti indesiderati.

Bracco Ungherese cura e pulizia 

Il Bracco Ungherese, o Vizsla, è una razza relativamente facile da mantenere in termini di cura e pulizia, grazie al suo mantello corto e liscio. Tuttavia, una corretta routine di cura è essenziale per garantire che rimanga in salute e abbia un aspetto curato.

Il mantello del Vizsla richiede una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli morti e mantenere la pelle in salute. Utilizzare una spazzola morbida o un guanto da toelettatura può aiutare a mantenere il mantello lucido e privo di detriti. Durante i periodi di muta, che si verificano solitamente due volte l'anno, può essere necessaria una spazzolatura più frequente per gestire la perdita di pelo.

Il bagno dovrebbe essere effettuato solo quando necessario, utilizzando uno shampoo delicato specifico per cani. Il Vizsla ha una pelle sensibile, quindi è importante evitare prodotti che possano causare irritazioni. Dopo il bagno, assicurarsi di asciugare completamente il cane, in particolare nelle zone dove il pelo è più denso, per prevenire infezioni cutanee.

La cura dentale è un altro aspetto importante della cura del Vizsla. Spazzolare i denti almeno due volte a settimana aiuta a prevenire malattie gengivali e altre patologie orali. L'uso di giocattoli da masticare e dentifrici specifici per cani può contribuire a mantenere i denti puliti e forti.

Le unghie del Vizsla devono essere controllate e tagliate regolarmente. Le unghie troppo lunghe possono causare disagio e difficoltà nel camminare. Utilizzare un tronchesino specifico per cani e tagliare le unghie con attenzione per evitare di danneggiare il vaso sanguigno all'interno.

Gli occhi e le orecchie devono essere puliti regolarmente per prevenire infezioni. Utilizzare una soluzione apposita per pulire delicatamente le orecchie e rimuovere eventuali accumuli di cerume. Controllare gli occhi per segni di irritazione o infezione e pulirli con un panno umido se necessario.

Infine, è essenziale fornire al Vizsla un esercizio regolare per mantenere la sua salute fisica e mentale. Lunghe passeggiate, corse e sessioni di gioco interattivo sono fondamentali per sfogare la sua energia. Una buona alimentazione, visite veterinarie regolari e tanta attenzione e affetto completeranno la routine di cura per mantenere il Vizsla felice e in salute.

Bracco Ungherese alimentazione 

L'alimentazione del Bracco Ungherese, o Vizsla, è un aspetto cruciale per mantenerlo in salute e pieno di energia. Essendo una razza di cane attiva e muscolosa, il Vizsla richiede una dieta ben bilanciata che soddisfi le sue esigenze nutrizionali.

Una corretta alimentazione deve includere una fonte primaria di proteine di alta qualità. Le proteine sono essenziali per lo sviluppo muscolare e la riparazione dei tessuti. Le carni magre, come pollo, tacchino, manzo e pesce, sono ottime fonti di proteine e dovrebbero costituire una parte significativa della dieta del Vizsla. È importante scegliere cibi per cani che abbiano la carne come uno degli ingredienti principali.

Le verdure giocano anch'esse un ruolo importante nell'alimentazione del Vizsla. Verdure come carote, spinaci e zucchine forniscono vitamine, minerali e fibre essenziali per una buona digestione e per il benessere generale. Integrare queste verdure nella dieta può aiutare a mantenere il cane in salute.

Sebbene i cereali non debbano essere l'ingrediente principale, possono essere inclusi in quantità moderate per fornire energia. Il riso integrale, l'avena e la patata dolce sono ottime opzioni che possono essere integrate nella dieta del Vizsla, ma è importante assicurarsi che non siano troppo abbondanti per evitare problemi di sovrappeso.

È consigliabile somministrare al Vizsla due pasti al giorno. Questa pratica aiuta a mantenere stabile il livello di energia del cane e previene problemi digestivi che potrebbero insorgere con pasti troppo abbondanti. La combinazione di cibo umido e secco è utile per mantenere il cane idratato e soddisfare le sue esigenze alimentari.

Un'adeguata idratazione è fondamentale. Assicurarsi che il cane abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita è essenziale per la sua salute. La mancanza di acqua può portare a problemi di salute significativi, specialmente per un cane così attivo come il Vizsla.

Inoltre, è importante consultare un veterinario prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta del Vizsla. Un veterinario può fornire raccomandazioni personalizzate basate sull'età, il peso, il livello di attività e le eventuali condizioni di salute del cane.

Bracco Ungherese prezzo

Il prezzo di un Bracco Ungherese, o Vizsla, può variare in base a diversi fattori, tra cui l'allevamento, il pedigree, l'età e la salute del cane. In generale, il costo di un cucciolo di Vizsla può oscillare tra 600 e 1.200 euro. Tuttavia, i prezzi possono essere più alti per cani con pedigree riconosciuto e per quelli addestrati specificamente per la caccia.

Il prezzo medio di un cucciolo di Vizsla è di circa 800 euro, ma può salire fino a 1.200 euro per esemplari di alta qualità e con una buona formazione. È importante considerare che i costi possono variare anche in base alla regione e all'allevamento specifico. Alcuni allevatori possono addebitare di più per i cuccioli di razze rare o per quelli provenienti da linee di sangue prestigiose.

Oltre al prezzo iniziale dell'acquisto, è importante considerare anche i costi di mantenimento del cane. Questi includono l'alimentazione, le visite veterinarie, i trattamenti preventivi e le spese per l'addestramento. Un Vizsla ha bisogno di una dieta equilibrata e nutriente, che può comportare un costo mensile di circa 50-100 euro per il cibo di qualità.

Le visite veterinarie regolari sono essenziali per mantenere il cane in salute e possono costare 100-200 euro all'anno, a seconda delle necessità specifiche del cane. Inoltre, i trattamenti preventivi contro le pulci, i vermi e altre malattie possono aggiungere ulteriori costi.

L'addestramento è un altro aspetto importante, soprattutto per un cane da caccia come il Vizsla. I corsi di addestramento e socializzazione possono costare 200-500 euro a seconda della durata e della qualità del programma. È importante investire tempo e risorse nell'addestramento per garantire che il cane sia ben educato e socializzato.

Dove acquistare un Bracco Ungherese?

Acquistare un Bracco Ungherese, o Vizsla, richiede una certa attenzione per assicurarsi di ottenere un cane sano e ben allevato. Rivolgersi a allevamenti riconosciuti e affidabili è una delle migliori opzioni. Questi allevamenti seguono rigorose linee guida di allevamento e garantiscono che i cuccioli siano sani e ben socializzati, assicurando una buona genealogia e cuccioli esenti da malattie genetiche.

Un'altra possibilità è adottare un Vizsla da rifugi per animali. I rifugi spesso hanno cani di diverse razze, inclusi i Vizsla, e l'adozione può essere una scelta gratificante. È importante assicurarsi che il cane sia stato sottoposto a controlli veterinari e che sia stato ben socializzato prima di portarlo a casa.

Esistono piattaforme online dove è possibile trovare cuccioli di Vizsla, ma è fondamentale fare attenzione e verificare la credibilità degli annunci. Contattare direttamente l'allevatore o il venditore, porre domande specifiche e richiedere documenti di genealogia e certificati di salute sono passaggi essenziali per assicurarsi di acquistare da una fonte affidabile.

I club di razza dedicati al Vizsla possono essere risorse preziose per trovare cuccioli. Questi club spesso hanno elenchi di allevatori affidabili e possono fornire informazioni dettagliate sui cuccioli disponibili, oltre a offrire consigli e supporto nella ricerca.

Anche chiedere a amici, familiari o colleghi se conoscono qualcuno che ha un Vizsla può essere un modo efficace per trovare un cucciolo. Le raccomandazioni personali possono fornire indicazioni utili per garantire che il cane provenga da una fonte affidabile.

Scopri altre razze di cani:
Thai Ridgeback

Coton de Tulear
Bedlington Terrier

Articolo prodotto da Gruppo Digi.