Skip to main content

Kagoshima Pony: storia, aspetto, carattere, cura e cultura

Kagoshima Pony

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, è una razza equina di grande rilevanza culturale, economica e storica nelle isole Tokara, Giappone. Discendente dai pony portati nelle isole all'inizio del XX secolo, probabilmente da Kikaijima, il Kagoshima Pony è stato ufficialmente riconosciuto nel 1952 grazie al Professor Shigeyuki Hayashida della Kagoshima University. Originariamente utilizzato per lavori agricoli e trasporto, ha visto una significativa riduzione della popolazione con la meccanizzazione dell'agricoltura, con solo un esemplare rimasto sull'isola di Takarajima nel 1974.

Nonostante queste sfide, la razza è stata salvata grazie a programmi di conservazione e riproduzione controllata, specialmente presso il Mt. Kaimon Natural Park e l'Iriki Farm. Oggi, il Kagoshima Pony è celebrato in numerosi festival, rappresentato in opere d'arte, letteratura e folclore giapponese, e continua a svolgere un ruolo cruciale nell'economia locale e nel turismo ecologico.

Con una popolazione attuale di circa 200 esemplari, gli sforzi di sensibilizzazione pubblica e educazione sono essenziali per garantire la sua sopravvivenza. Il Kagoshima Pony non solo rappresenta una risorsa indispensabile per le attività agricole e ricreative, ma simboleggia anche la forza e la resilienza delle comunità rurali giapponesi. La sua robustezza, adattabilità e importanza culturale continuano a essere apprezzate, promuovendo la conservazione delle pratiche tradizionali e il patrimonio storico delle isole Tokara.

Breve panoramica sulla razza

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, è una razza di piccoli cavalli originaria delle isole Tokara nella prefettura di Kagoshima, in Giappone. Questi pony sono noti per la loro capacità di tollerare il caldo e sono stati utilizzati sia per lavori agricoli che per attività equestri.

Con un'altezza solitamente tra i 100 e i 120 cm (10-12 mani) e un mantello prevalentemente seal brown, ma che può essere anche nero o marrone, il Kagoshima Pony ha un corpo piccolo, compatto e muscoloso, adatto a lavorare su terreni difficili. La razza è stata ufficialmente scoperta nel 1952 dal Professor Shigeyuki Hayashida della Kagoshima University. Si ritiene che questi pony siano stati portati dalle isole Kikaijima all'inizio del XX secolo. Nel 1953, sono stati designati come monumento naturale della prefettura di Kagoshima.

A causa della meccanizzazione agricola, il numero di Kagoshima Pony è diminuito drasticamente. Tuttavia, alcuni esemplari sono stati trasferiti in aree più gestibili come il Mt. Kaimon Natural Park e l'Iriki Farm per la loro conservazione. Attualmente, la popolazione è in aumento grazie agli sforzi di riproduzione controllata.

Questi pony sono noti per essere gentili, intelligenti e disponibili, rendendoli adatti a vari tipi di attività equestri oltre ai tradizionali lavori agricoli. Sono particolarmente utilizzati per il processamento della canna da zucchero e il trasporto di carichi pesanti.

Caratteristiche fisiche 

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, è una razza equina che si distingue per le sue caratteristiche fisiche uniche e adattate alle condizioni climatiche delle isole Tokara, nella prefettura di Kagoshima, in Giappone.

Questi pony hanno un corpo compatto e muscoloso che li rende estremamente agili e resistenti, ideali per lavorare su terreni accidentati. La loro altezza al garrese varia generalmente tra i 100 e i 120 cm (10-12 mani), rendendoli più piccoli rispetto a molte altre razze equine, ma senza comprometterne la forza.

Il mantello del Kagoshima Pony è prevalentemente di colore seal brown, anche se possono essere trovati individui con mantelli neri o marroni. Il loro mantello spesso offre una buona protezione contro gli elementi naturali, permettendo loro di adattarsi efficacemente a diverse condizioni climatiche, comprese le estati calde tipiche delle isole Tokara.

La testa del Kagoshima Pony è ben proporzionata, con occhi vivaci e attenti che riflettono il loro carattere intelligente e curioso. Il collo, robusto e muscoloso, sostiene efficacemente la testa e contribuisce alla loro capacità di trasportare carichi pesanti. La robustezza del collo è cruciale per le loro attività lavorative, come il trasporto di canna da zucchero e altri materiali.

Il corpo compatto è ben bilanciato, con una linea dorso-lombare corta e forte che offre stabilità e forza. Gli arti, robusti e ben conformati, sono dotati di articolazioni solide che permettono loro di muoversi con sicurezza su terreni irregolari. Gli zoccoli, duri e resistenti, sono particolarmente adatti a camminare su superfici rocciose e difficili, tipiche dell'ambiente insulare.

Il temperamento del Kagoshima Pony è descritto come gentile e disponibile, rendendoli ideali per l'uso in attività equestri e agricole. La loro natura docile li rende facili da gestire, il che è un grande vantaggio per gli allevatori e i proprietari.

Temperamento e comportamento 

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, possiede un temperamento e un comportamento che lo rendono particolarmente adatto a una varietà di usi agricoli e ricreativi. Questi pony sono apprezzati per il loro carattere gentile, intelligente e disponibile, caratteristiche che li rendono facili da gestire e utili in diversi contesti.

Una delle qualità più distintive del Kagoshima Pony è la sua docilità. Questi pony sono noti per essere estremamente affabili e collaborativi, il che li rende ideali per i lavori agricoli e per interagire con le persone. La loro natura docile facilita l'addestramento e la gestione, permettendo agli allevatori di utilizzarli efficacemente in varie attività, come il trasporto di carichi pesanti e il processamento della canna da zucchero.

Il carattere intelligente del Kagoshima Pony è un altro aspetto fondamentale. Questi pony apprendono rapidamente e sono in grado di risolvere problemi in modo efficace, rendendoli ottimi compagni sia per il lavoro che per il tempo libero. La loro capacità di comprendere e rispondere agli stimoli esterni li rende anche ottimi candidati per attività equestri e ricreative, dove è necessaria una risposta pronta e una buona interazione con gli umani.

Nonostante la loro docilità e intelligenza, i Kagoshima Pony possiedono anche un carattere indipendente. Questa indipendenza li rende in grado di lavorare in modo autonomo, una qualità preziosa soprattutto in ambienti agricoli dove è necessario svolgere compiti senza una supervisione costante. Tuttavia, questa indipendenza non sfocia in ribellione; al contrario, si combina armoniosamente con la loro natura collaborativa.

Il comportamento sociale del Kagoshima Pony è generalmente positivo. Sono animali che formano forti legami sia con i loro compagni umani che con altri animali. Questa socialità contribuisce al loro benessere generale e facilita la gestione in gruppo, rendendoli adatti a vivere in mandrie o a essere utilizzati in programmi di equitazione sociale.

Storia ed evoluzione 

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, ha una storia affascinante che si intreccia con la cultura e l'evoluzione agricola delle isole Tokara, situate nella prefettura di Kagoshima, in Giappone. La storia di questa razza risale a tempi antichi, con i primi riferimenti che si collocano all'inizio del XX secolo.

Il Kagoshima Pony discende da pony portati nelle isole Kikaijima e Tokara. È probabile che questi pony abbiano origini comuni con i pony mongoli, noti per la loro robustezza e adattabilità. Questi tratti si sono mantenuti e perfezionati grazie alla selezione naturale e alle pratiche di allevamento locale, che hanno puntato a creare una razza capace di sopravvivere e prosperare in condizioni ambientali difficili.

Il Professor Shigeyuki Hayashida della Kagoshima University ha ufficialmente scoperto il Kagoshima Pony nel 1952. Nel 1953, questa razza è stata designata come monumento naturale della prefettura di Kagoshima, un riconoscimento che ha contribuito a proteggere e valorizzare la razza.

Durante il XX secolo, il numero di Kagoshima Pony è diminuito drasticamente a causa della meccanizzazione agricola. Molti pony sono stati sostituiti da macchine agricole, portando la razza sull'orlo dell'estinzione. Tuttavia, iniziative di conservazione sono state avviate per preservare questa preziosa razza. Alcuni esemplari sono stati trasferiti in aree gestibili come il Mt. Kaimon Natural Park e l'Iriki Farm, dove sono stati avviati programmi di riproduzione controllata per aumentarne la popolazione.

Nel corso dei decenni, il Kagoshima Pony si è evoluto per adattarsi alle specifiche condizioni climatiche e geografiche delle isole Tokara. Questi pony sono stati utilizzati principalmente per il processamento della canna da zucchero e il trasporto di carichi pesanti, sfruttando la loro forza e resistenza. La loro capacità di tollerare il caldo e di navigare su terreni difficili li ha resi indispensabili per le comunità locali.

Il Kagoshima Pony ha un impatto significativo sulla cultura locale. È celebrato in festival ed eventi, dove la sua abilità e resistenza sono messe in mostra. Questi pony sono anche protagonisti di leggende e storie locali che ne esaltano il coraggio e la lealtà.

Usi e discipline

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, è una razza polivalente utilizzata in diverse discipline grazie alla sua robustezza, intelligenza e adattabilità. Storicamente e attualmente, questi pony giocano un ruolo cruciale in vari ambiti, dimostrando la loro versatilità e utilità nelle comunità agricole e oltre.

Uno degli usi principali del Kagoshima Pony è nel lavoro agricolo. Grazie alla loro forza e resistenza, questi pony sono utilizzati per arare campi e trasportare attrezzi agricoli e raccolti. La loro capacità di navigare terreni accidentati li rende indispensabili nelle aree montuose e nelle isole Tokara, dove le macchine agricole tradizionali possono avere difficoltà.

Il Kagoshima Pony è storicamente utilizzato per il trasporto di merci e persone. La loro robustezza consente loro di trasportare carichi pesanti su lunghe distanze, un ruolo particolarmente importante nelle regioni con infrastrutture limitate. Questi pony sono in grado di affrontare sentieri ripidi e difficili, facilitando il trasporto in aree remote.

Nelle isole Tokara, il Kagoshima Pony è usato nel processamento della canna da zucchero, una pratica tradizionale che sfrutta la loro forza e resistenza per trasportare e lavorare i raccolti. Questa attività è una parte fondamentale dell'economia locale, e i pony sono elementi chiave in questo processo.

Oltre al lavoro agricolo, il Kagoshima Pony è utilizzato in attività ricreative e discipline equestri. Questi pony sono popolari nelle lezioni di equitazione per bambini grazie al loro temperamento gentile e alla loro statura ridotta, che li rende sicuri e gestibili. Sono anche partecipanti comuni in gare e spettacoli equestri locali, dove le loro abilità e il loro addestramento vengono messi in mostra.

Il Kagoshima Pony gioca un ruolo significativo nel turismo ecologico. Le escursioni a cavallo nelle isole Tokara offrono ai turisti un'esperienza unica, promuovendo la conservazione della razza e contribuendo all'economia locale. Questi tour a cavallo permettono ai visitatori di esplorare paesaggi naturali mozzafiato e di conoscere meglio la cultura e la storia locali.

Questi pony sono utilizzati anche in programmi educativi per insegnare ai giovani e agli appassionati di equitazione le tecniche di cura e gestione dei cavalli. Attraverso queste iniziative, si promuove la conservazione delle pratiche tradizionali e si sensibilizza l'opinione pubblica sull'importanza della preservazione delle razze autoctone.

Allevamento e genetica

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, è una razza equina che si distingue per le sue caratteristiche fisiche uniche e adattate alle condizioni climatiche delle isole Tokara, nella prefettura di Kagoshima, in Giappone.

Questi pony hanno un corpo compatto e muscoloso che li rende estremamente agili e resistenti, ideali per lavorare su terreni accidentati. La loro altezza al garrese varia generalmente tra i 100 e i 120 cm (10-12 mani), rendendoli più piccoli rispetto a molte altre razze equine, ma senza comprometterne la forza.

Il mantello del Kagoshima Pony è prevalentemente di colore seal brown, anche se possono essere trovati individui con mantelli neri o marroni. Il loro mantello spesso offre una buona protezione contro gli elementi naturali, permettendo loro di adattarsi efficacemente a diverse condizioni climatiche, comprese le estati calde tipiche delle isole Tokara.

La testa del Kagoshima Pony è ben proporzionata, con occhi vivaci e attenti che riflettono il loro carattere intelligente e curioso. Il collo, robusto e muscoloso, sostiene efficacemente la testa e contribuisce alla loro capacità di trasportare carichi pesanti. La robustezza del collo è cruciale per le loro attività lavorative, come il trasporto di canna da zucchero e altri materiali.

Il corpo compatto è ben bilanciato, con una linea dorso-lombare corta e forte che offre stabilità e forza. Gli arti, robusti e ben conformati, sono dotati di articolazioni solide che permettono loro di muoversi con sicurezza su terreni irregolari. Gli zoccoli, duri e resistenti, sono particolarmente adatti a camminare su superfici rocciose e difficili, tipiche dell'ambiente insulare.

Il temperamento del Kagoshima Pony è descritto come gentile e disponibile, rendendoli ideali per l'uso in attività equestri e agricole. La loro natura docile li rende facili da gestire, il che è un grande vantaggio per gli allevatori e i proprietari. Questi pony sono noti per la loro longevità e la capacità di instaurare forti legami con i loro compagni umani, contribuendo ulteriormente al loro valore nella società agricola.

Salute e cura 

La salute e la cura del Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, sono fondamentali per mantenere questa razza robusta e adattabile. Grazie alla selezione naturale e alle pratiche di allevamento, questi pony tendono ad essere relativamente sani, ma richiedono comunque attenzione e cure specifiche.

Resistenza Naturale: Il Kagoshima Pony è noto per la sua resistenza a molte malattie comuni tra i cavalli. Tuttavia, è cruciale monitorare regolarmente la loro salute per prevenire e trattare tempestivamente eventuali problemi.

Alimentazione e Nutrizione: Una dieta equilibrata è essenziale per mantenere la salute del Kagoshima Pony. La loro alimentazione principale consiste in fieno, erba e cereali, ma può essere integrata con vitamine e minerali durante i periodi di maggiore sforzo fisico o in condizioni climatiche estreme.

Cura del Mantello: Il mantello spesso del Kagoshima Pony richiede cure regolari per mantenersi sano e funzionale. La spazzolatura aiuta a rimuovere lo sporco e i parassiti, prevenendo infezioni cutanee e mantenendo una buona igiene. Questa pratica è particolarmente importante durante i cambi di stagione.

Manutenzione degli Zoccoli: Gli zoccoli duri del Kagoshima Pony devono essere mantenuti regolarmente per evitare problemi come crepe, infezioni o lesioni. Controlli periodici e pulizia accurata degli zoccoli sono fondamentali per prevenire complicazioni e garantire che il pony possa camminare e lavorare senza dolore.

Monitoraggio Veterinario: Anche se i Kagoshima Pony sono generalmente resistenti, è importante effettuare controlli veterinari regolari. Le visite periodiche permettono di monitorare lo stato di salute generale e di individuare eventuali problemi in fase precoce. Vaccinazioni e trattamenti antiparassitari sono essenziali per prevenire malattie e infezioni.

Gestione dello Stress: Creare un ambiente tranquillo e sicuro è cruciale per il benessere del Kagoshima Pony. Un'adeguata socializzazione e spazio sufficiente per muoversi liberamente aiutano a ridurre lo stress e a mantenere il pony in buona salute mentale e fisica.

Integrazione con l'Ambiente: Il Kagoshima Pony è abituato a vivere in un ambiente naturale. Mantenere un habitat che imiti le loro condizioni naturali è essenziale per il loro benessere. Accesso a pascoli aperti e ripari adeguati durante le condizioni climatiche estreme sono fondamentali per mantenere i pony sani e felici.

Conservazione e stato attuale 

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, è una razza equina che ha affrontato numerose sfide nel corso degli anni. Tuttavia, grazie agli sforzi di conservazione e alle iniziative di protezione, la situazione attuale è più promettente.

Attualmente, il numero di Kagoshima Pony è ancora relativamente basso, con una popolazione stimata di circa 200 esemplari. Questo numero limitato rende cruciale la necessità di continuare gli sforzi di conservazione per garantire la sopravvivenza della razza. Gli esemplari sono principalmente concentrati nelle isole Tokara e in alcune aree protette come il Mt. Kaimon Natural Park e l'Iriki Farm.

Gli sforzi di conservazione del Kagoshima Pony includono programmi di riproduzione controllata e registrazione genealogica. Questi programmi sono gestiti da organizzazioni locali e allevatori dedicati che lavorano per mantenere la diversità genetica e migliorare la salute della razza. La registrazione genealogica aiuta a monitorare la salute e le caratteristiche dei pony, garantendo che solo gli esemplari più sani e adatti alla riproduzione contribuiscano al pool genetico.

La sensibilizzazione pubblica è un altro componente chiave della conservazione del Kagoshima Pony. Eventi locali, festival e mostre vengono organizzati per promuovere la conoscenza della razza e l'importanza della sua conservazione. Queste iniziative aiutano a coinvolgere la comunità e a raccogliere fondi per sostenere i programmi di conservazione.

Il turismo ecologico è un'altra strategia utilizzata per sostenere la conservazione del Kagoshima Pony. Le escursioni a cavallo nelle isole Tokara offrono ai turisti un'esperienza unica, promuovendo la conservazione della razza e contribuendo all'economia locale. Questi tour a cavallo permettono ai visitatori di esplorare paesaggi naturali mozzafiato e di conoscere meglio la cultura e la storia locali.

Le prospettive future per il Kagoshima Pony dipendono dalla continuità degli sforzi di conservazione e dalla collaborazione tra allevatori, organizzazioni e comunità locali. Con un approccio olistico che combini la selezione genetica, la sensibilizzazione pubblica e l'integrazione con il turismo, è possibile garantire la sopravvivenza e il benessere di questa preziosa razza equina.

Impatto culturale e società

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, è molto più che una semplice razza equina; rappresenta un elemento fondamentale della cultura e della società rurale giapponese, in particolare nelle isole Tokara. Questo pony ha giocato un ruolo cruciale nella vita quotidiana delle comunità agricole per secoli, lasciando un'impronta profonda nella storia e nelle tradizioni locali.

Il Kagoshima Pony è visto come un simbolo di resilienza e forza. La sua capacità di sopportare condizioni climatiche estreme e di lavorare su terreni accidentati riflette la determinazione e la tenacia delle comunità rurali giapponesi. Questo simbolismo è evidente in molte storie e leggende che celebrano il coraggio e la fedeltà di questi pony. La loro figura è spesso protagonista di narrazioni che esaltano le loro doti di compagni leali e instancabili lavoratori.

Nella cultura popolare giapponese, i Kagoshima Pony sono frequentemente raffigurati in opere d'arte, letteratura e folclore. Queste rappresentazioni aiutano a mantenere viva la memoria storica e i valori tradizionali legati a questa razza. Inoltre, i pony sono celebrati in numerosi festival e eventi locali. Durante queste occasioni, partecipano a parate, gare e dimostrazioni di abilità equina, che non solo intrattengono, ma educano anche il pubblico sull'importanza storica e culturale della razza, promuovendo la sua conservazione.

Dal punto di vista economico, il Kagoshima Pony continua a svolgere un ruolo cruciale nelle regioni rurali. La loro versatilità e capacità di adattarsi a vari tipi di lavoro agricolo e di trasporto li rendono indispensabili. Anche con la modernizzazione, molti agricoltori e pastori continuano a fare affidamento su questi pony per le loro attività quotidiane. Sono utilizzati non solo per il lavoro nei campi, ma anche nel processamento della canna da zucchero e in altre attività economiche locali.

Il turismo ecologico ha ulteriormente aumentato l'importanza dei Kagoshima Pony. Le escursioni a cavallo nelle isole Tokara offrono ai turisti un'esperienza unica, promuovendo al contempo la conservazione della razza e contribuendo all'economia locale. Questi tour a cavallo permettono ai visitatori di esplorare paesaggi naturali mozzafiato e di conoscere meglio la cultura e la storia locali.

Infine, il Kagoshima Pony è integrato nei programmi educativi, insegnando ai giovani e agli appassionati di equitazione le tecniche di cura e gestione dei cavalli. Questi programmi aiutano a preservare le pratiche tradizionali e a promuovere un legame più profondo con la cultura e la storia locale.

Conclusioni

Il Kagoshima Pony rappresenta una razza equina di significativa importanza culturale, economica e storica nelle isole Tokara, Giappone. Nonostante le sfide affrontate nel corso degli anni, inclusa la diminuzione della popolazione dovuta alla meccanizzazione agricola, questo pony ha dimostrato una notevole resilienza grazie agli sforzi di conservazione e alle iniziative di protezione.

La selezione naturale e le pratiche di allevamento hanno prodotto un pony robusto, resistente e adattabile alle condizioni climatiche difficili delle isole Tokara. Il Kagoshima Pony è celebrato in festival, opere d'arte e letteratura, simboleggiando forza e resilienza. Le sue rappresentazioni culturali aiutano a mantenere viva la memoria storica e i valori tradizionali. Questo pony continua a essere una risorsa indispensabile per il lavoro agricolo e il trasporto, contribuendo significativamente all'economia locale. Inoltre, il turismo ecologico e le escursioni a cavallo ne promuovono la conservazione e supportano l'economia delle isole Tokara.

Gli sforzi per preservare il Kagoshima Pony includono programmi di riproduzione controllata, registrazione genealogica e sensibilizzazione pubblica. Queste iniziative sono cruciali per mantenere la diversità genetica e garantire la sopravvivenza della razza. I pony sono integrati nei programmi educativi, insegnando ai giovani e agli appassionati di equitazione le tecniche di cura e gestione dei cavalli, promuovendo la conservazione delle pratiche tradizionali.

In conclusione, il Kagoshima Pony è una razza versatile e preziosa che continua a giocare un ruolo fondamentale nelle comunità agricole delle isole Tokara. Grazie alla sua robustezza, adattabilità e importanza culturale, il pony rimane un simbolo di forza e resilienza. Gli sforzi di conservazione e le iniziative educative sono essenziali per garantire che questa razza unica continui a prosperare, preservando un ricco patrimonio culturale e storico per le future generazioni.

Riferimenti e fonti

Il Kagoshima Pony, noto anche come Tokara Pony, è una razza equina di grande interesse culturale e storico. Le fonti e i riferimenti su questa razza provengono da vari studi accademici, documenti storici e iniziative di conservazione.

Uno dei primi riferimenti accademici al Kagoshima Pony è stato fatto da Professor Shigeyuki Hayashida di Kagoshima University nel 1952. Durante una ricerca, Hayashida osservò un gruppo di 43 pony nelle isole Tokara, segnalando la loro importanza come monumento naturale della prefettura di Kagoshima. Questo evento segnò il riconoscimento ufficiale della razza.

I documenti storici indicano che i Kagoshima Pony sono stati introdotti nelle isole Tokara all'inizio del XX secolo, probabilmente da Kikaijima. Questi pony sono stati utilizzati principalmente per il lavoro agricolo e il trasporto fino alla meccanizzazione dell'agricoltura dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo cambiamento ha portato a una diminuzione della popolazione dei pony, con solo un esemplare rimasto sull'isola di Takarajima nel 1974.

Le iniziative di conservazione sono state cruciali per la sopravvivenza del Kagoshima Pony. Organizzazioni come il Mt. Kaimon Natural Park e l'Iriki Farm hanno svolto un ruolo significativo nella protezione e nella riproduzione controllata di questi pony. Questi programmi mirano a mantenere la diversità genetica e migliorare la salute della razza.

Il Kagoshima Pony è spesso rappresentato in opere d'arte, letteratura e folclore giapponese. Queste rappresentazioni aiutano a mantenere viva la memoria storica e i valori tradizionali legati a questa razza. Inoltre, i pony sono celebrati in numerosi festival e eventi locali, dove partecipano a parate, gare e dimostrazioni di abilità equina.

Il turismo ecologico e le escursioni a cavallo nelle isole Tokara offrono ai turisti un'esperienza unica, promuovendo la conservazione della razza e contribuendo all'economia locale. Inoltre, i programmi educativi insegnano ai giovani e agli appassionati di equitazione le tecniche di cura e gestione dei cavalli, promuovendo la conservazione delle pratiche tradizionali.

Scopri altre razze di cavalli:
- Pony cinese
Cavallo Hokkaido
Pony dell'isola di Sable

Articolo prodotto da GRUPPO DIGI