Skip to main content

Cavallo Bashkir: storia, aspetto, carattere, cura e cultura

Cavallo Bashkir

Il Cavallo Bashkir è una razza equina eccezionale, nota per la sua robustezza, resistenza e versatilità. Originario delle regioni montuose degli Urali meridionali in Russia, questo cavallo è stato selezionato nel corso dei secoli per adattarsi a condizioni climatiche rigide e terreni difficili. Caratterizzato da un corpo compatto, un mantello folto e resistente, e zampe forti, il Cavallo Bashkir è ideale per il lavoro agricolo, il trasporto di merci e il trascinamento di slitte.

Il temperamento docile e collaborativo del Cavallo Bashkir lo rende facilmente gestibile e adatto a cavalieri di tutti i livelli di esperienza. È anche noto per la sua intelligenza e capacità di apprendimento rapido, che lo rendono un eccellente compagno per diverse attività, dal turismo equestre alle competizioni sportive.

Culturalmente, il Cavallo Bashkir ha un impatto significativo nelle comunità locali. È celebrato nelle tradizioni, leggende e cerimonie, rafforzando il legame tra le popolazioni e i loro cavalli. Inoltre, la produzione di carne, latte e pelle contribuisce all'economia rurale, con il latte di cavalla utilizzato per produrre il koumiss, una bevanda fermentata tradizionale.

Gli sforzi di conservazione e le pratiche di selezione genetica attentamente controllate hanno permesso al Cavallo Bashkir di mantenere le sue caratteristiche distintive e la purezza genetica. Le iniziative educative e di ricerca supportano la salute e il benessere di questa razza, garantendo che rimanga una risorsa vitale per le generazioni future.

Breve panoramica sulla razza

Il Cavallo Bashkir, noto anche come Bashkirskaya, è una razza equina originaria della regione degli Urali meridionali in Russia. Questo cavallo è rinomato per la sua robustezza, resistenza e versatilità. Con un'altezza di circa 140 cm al garrese e un mantello tipicamente baio, sauro o sauro oscuro, il Cavallo Bashkir presenta una criniera e una coda molto folte che lo proteggono dalle rigide condizioni climatiche. Il corpo di questo cavallo è largo, con costole lunghe e ben arrotondate, e una schiena diritta, caratteristiche che contribuiscono alla sua straordinaria forza e adattabilità.

Il temperamento del Cavallo Bashkir è generalmente tranquillo ma energico, rendendolo adatto a una vasta gamma di usi. È utilizzato come pony da sella, per il trascinamento di slitte, e per la produzione di carne, latte e pelle, riflettendo la sua versatilità e importanza economica nelle regioni in cui è allevato. Grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi climi e terreni, il Cavallo Bashkir è apprezzato sia per i lavori agricoli che per altre attività pratiche.

La storia di questa razza si è sviluppata in epoca preistorica nella Repubblica dei Baschiri, intorno alle colline pedemontane degli Urali. Nel 1845, furono istituiti centri di riproduzione con l'obiettivo di migliorare la razza, adattandola sia ai compiti agricoli che alla sella e al tiro.

Caratteristiche fisiche 

Il Cavallo Bashkir, noto anche come Bashkirskaya, è una razza equina originaria della regione degli Urali meridionali in Russia. Questo cavallo è rinomato per la sua robustezza, resistenza e versatilità, caratteristiche che lo rendono ideale per affrontare le condizioni climatiche rigide e i terreni accidentati della sua terra natale.

Una delle prime caratteristiche fisiche che si notano del Cavallo Bashkir è la sua taglia media, con un'altezza al garrese di circa 140 cm. Questa statura compatta contribuisce alla sua straordinaria capacità di adattamento ai climi freddi e ai terreni difficili. Il corpo del Bashkir è largo e robusto, con costole lunghe e ben arrotondate che conferiscono una struttura forte e muscolosa.

Il mantello del Cavallo Bashkir è un altro elemento distintivo. Tipicamente, il mantello può essere baio, sauro o sauro oscuro, e durante l'inverno diventa particolarmente folto e lanoso, offrendo un'ottima protezione contro le temperature rigide. Questa pelliccia densa aiuta anche a ridurre il consumo energetico per il riscaldamento corporeo, permettendo al cavallo di sopravvivere e prosperare in ambienti estremi.

Il collo del Cavallo Bashkir è corto e muscoloso, ben posizionato per sostenere la testa proporzionata, che presenta un profilo leggermente convesso. Le orecchie sono di media grandezza, ben piantate e sensibili, mentre gli occhi espressivi e vivaci rivelano un'intelligenza acuta e una grande capacità di percezione dell'ambiente circostante.

Le zampe del Cavallo Bashkir sono forti e ben formate, con articolazioni solide e tendini robusti. Gli zoccoli sono grandi e duri, adattati per affrontare i terreni rocciosi e accidentati senza rischiare lesioni. Questa conformazione fisica conferisce al Bashkir una notevole stabilità e capacità di lavoro su terreni difficili.

La criniera e la coda del Cavallo Bashkir sono particolarmente folte e spesso ondulate, fornendo una protezione aggiuntiva contro il freddo e gli insetti. Questi tratti non solo migliorano l'aspetto estetico del cavallo, ma svolgono anche una funzione pratica importante.

Temperamento e comportamento 

Il Cavallo Bashkir, noto anche come Bashkirskaya, è riconosciuto non solo per la sua robustezza fisica, ma anche per il suo temperamento equilibrato e il comportamento affidabile. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto a una vasta gamma di attività, dalle operazioni agricole al trasporto, fino all'impiego come animale da sella e da soma.

Una delle qualità più apprezzate del Cavallo Bashkir è la sua docilità. Questo cavallo è noto per il suo carattere tranquillo e la sua pazienza, il che lo rende facilmente gestibile e adatto anche per i cavalieri meno esperti. La sua natura mite permette di lavorare a stretto contatto con gli esseri umani senza manifestare comportamenti aggressivi o imprevedibili. Questo è particolarmente importante nelle attività agricole e nei lavori di trasporto, dove la sicurezza e l'affidabilità sono fondamentali.

Il temperamento socievole del Cavallo Bashkir è un altro aspetto rilevante. Questi cavalli formano legami stretti con i loro cavalieri e con altri cavalli, mostrando un'attitudine amichevole e collaborativa. Questa caratteristica facilita la gestione in gruppo e rende il Cavallo Bashkir adatto a vivere in scuderie e strutture equestri, dove il contatto con altri cavalli e persone è frequente.

Inoltre, il Cavallo Bashkir è noto per la sua intelligenza e curiosità. Questi cavalli apprendono rapidamente e rispondono bene all'addestramento, mostrando una grande capacità di adattamento a diverse situazioni. La loro intelligenza si traduce in un comportamento prevedibile e affidabile, essenziale per il successo nei lavori agricoli e nelle attività di trasporto. La capacità di adattarsi e di apprendere nuove abilità li rende particolarmente versatili e utili.

Il Cavallo Bashkir è anche caratterizzato da una grande resilienza e determinazione. La loro resistenza fisica e mentale permette loro di affrontare lunghi periodi di lavoro senza mostrare segni di affaticamento. Questo li rende adatti a operare in condizioni climatiche estreme e su terreni difficili, dimostrando una notevole capacità di perseverare anche nelle situazioni più impegnative.

Infine, il Cavallo Bashkir è noto per la sua disponibilità al lavoro e il suo entusiasmo. Questi cavalli sono volenterosi e mostrano una forte etica del lavoro, che li rende partner affidabili per una vasta gamma di attività. Il loro atteggiamento positivo e il desiderio di collaborare con i loro cavalieri li rendono eccellenti compagni in molte situazioni.

Storia ed evoluzione 

La storia e l'evoluzione del Cavallo Bashkir sono affascinanti e profondamente intrecciate con le culture nomadi e agricole della regione degli Urali meridionali in Russia. Le radici di questa razza risalgono a tempi antichi, dove le popolazioni locali selezionavano i cavalli per la loro capacità di sopravvivere e prosperare nelle severe condizioni climatiche e nei terreni accidentati della zona.

Il Cavallo Bashkir si è sviluppato grazie a una selezione naturale rigorosa, che ha favorito le caratteristiche di resistenza, adattabilità e forza fisica. Nel corso dei secoli, i cavalli che non potevano sopravvivere alle dure condizioni ambientali venivano naturalmente eliminati, lasciando solo i più forti e adatti. Questo processo ha portato alla formazione di una razza straordinariamente robusta, capace di affrontare le difficoltà climatiche degli Urali meridionali.

Durante il periodo medievale, il Cavallo Bashkir divenne essenziale per le popolazioni nomadi della regione. Questi cavalli non solo fornivano un mezzo di trasporto affidabile, ma erano anche cruciali per le attività di caccia, guerra e commercio. La loro capacità di percorrere lunghe distanze senza affaticarsi li rendeva insostituibili per le carovane commerciali che attraversavano l'Asia centrale.

Nel XIX secolo, il Cavallo Bashkir attirò l'attenzione degli allevatori e delle autorità russe. Nel 1845 furono istituiti centri di riproduzione con l'obiettivo di migliorare ulteriormente la razza. Gli allevatori iniziarono a incrociare i Bashkir con altre razze robuste per migliorare specifiche caratteristiche fisiche e comportamentali. Questo periodo di incroci controllati ha contribuito a rafforzare la versatilità della razza, rendendola adatta a una varietà di usi, dai lavori agricoli alle attività di trasporto.

Nel XX secolo, nonostante le sfide poste dalle guerre mondiali e dai cambiamenti socioeconomici, il Cavallo Bashkir ha continuato a prosperare grazie agli sforzi concertati di allevatori e organizzazioni locali. Questi sforzi di conservazione hanno permesso alla razza di mantenere la sua purezza genetica e le caratteristiche distintive, garantendo la sua sopravvivenza fino ai giorni nostri.

Oggi, il Cavallo Bashkir è riconosciuto come una razza versatile e resistente, utilizzata in diversi contesti, tra cui l'agricoltura, il trasporto e il turismo equestre. La sua storia e evoluzione testimoniano la capacità di adattamento e la resistenza di questa razza, rendendola un simbolo di forza e perseveranza nella regione degli Urali meridionali.

Usi e discipline

Il Cavallo Bashkir, noto anche come Bashkirskaya, è apprezzato per la sua versatilità e adattabilità a una vasta gamma di usi e discipline equestri. Questa razza, originaria delle regioni montuose degli Urali meridionali in Russia, è stata sviluppata per affrontare condizioni climatiche estreme e terreni difficili, rendendola ideale per numerose attività pratiche e sportive.

Uno degli usi principali del Cavallo Bashkir è nel lavoro agricolo. La sua robustezza e resistenza lo rendono particolarmente adatto per lavori pesanti come l'aratura, il trasporto di merci e la raccolta di fieno. Il Cavallo Bashkir è in grado di sopportare lunghe ore di lavoro senza mostrare segni di affaticamento, grazie alla sua capacità di adattarsi rapidamente alle variazioni climatiche.

Il trascinamento di slitte è un'altra importante attività in cui eccelle il Cavallo Bashkir. Questa razza è storicamente utilizzata per trasportare carichi pesanti su neve e ghiaccio, dimostrando una forza e una stabilità straordinarie. Questa capacità è particolarmente preziosa nelle regioni rurali dove le infrastrutture moderne sono limitate e le condizioni invernali sono particolarmente severe.

Nel contesto del turismo equestre, il Cavallo Bashkir offre un'esperienza unica ai visitatori. Le escursioni a cavallo attraverso i paesaggi montani degli Urali permettono ai turisti di godere della bellezza naturale della regione, vivendo un'esperienza autentica e immersiva. La natura docile e affidabile del Cavallo Bashkir lo rende ideale per cavalieri di tutti i livelli di esperienza, garantendo passeggiate sicure e piacevoli.

Il Cavallo Bashkir è anche utilizzato in varie competizioni equestri, tra cui gare di resistenza e prove di abilità. La sua resistenza fisica e la sua intelligenza gli permettono di eccellere in queste discipline, dove vengono valutate la velocità, l'agilità e la capacità di navigare terreni difficili. Queste competizioni non solo mettono in mostra le abilità del Cavallo Bashkir, ma rafforzano anche l'orgoglio locale e promuovono la consapevolezza dell'importanza di questa razza.

Oltre ai suoi usi tradizionali, il Cavallo Bashkir è impiegato nella produzione di carne, latte e pelle. Il latte di cavalla Bashkir è noto per le sue proprietà nutrizionali ed è utilizzato per produrre il koumiss, una bevanda fermentata tradizionale.

Allevamento e genetica

L'allevamento e la genetica del Cavallo Bashkir sono aspetti cruciali per mantenere e migliorare le caratteristiche distintive di questa razza resistente e versatile. Originario delle regioni montuose degli Urali meridionali, il Cavallo Bashkir è stato selezionato per la sua capacità di sopravvivere in condizioni climatiche rigide e per la sua versatilità nei lavori agricoli e di trasporto.

Gli allevatori di Cavalli Bashkir seguono pratiche di selezione genetica attentamente controllate per preservare le qualità uniche della razza. La selezione si basa su criteri rigorosi, che includono la robustezza fisica, la resistenza e un temperamento docile e collaborativo. Utilizzano registri genealogici dettagliati per tracciare le linee di sangue e prevenire la consanguineità, assicurando che ogni cavallo mantenga le caratteristiche desiderate. Gli allevatori privilegiano i cavalli che dimostrano le migliori qualità di adattabilità e resistenza alle condizioni ambientali difficili.

Il miglioramento della razza è stato storicamente facilitato da incroci controllati con altre razze robuste per aumentare la varietà genetica e migliorare le caratteristiche fisiche e comportamentali del Cavallo Bashkir. Tuttavia, questi incroci sono gestiti con estrema cautela per non compromettere le linee di sangue pure del Cavallo Bashkir. L'obiettivo principale degli allevatori è mantenere l'equilibrio tra la purezza genetica e la diversità necessaria per garantire la salute a lungo termine della razza.

L'allevamento del Cavallo Bashkir richiede un impegno significativo in termini di risorse e conoscenze. Gli allevatori devono garantire un ambiente ottimale per la crescita e lo sviluppo dei puledri, fornendo una dieta equilibrata, cure veterinarie regolari e un addestramento adeguato. La cura del mantello, degli zoccoli e dell'alimentazione è fondamentale per mantenere la salute e l'estetica dei cavalli.

Le pratiche di allevamento sostenibile sono fondamentali per la conservazione a lungo termine della razza. Gli allevatori moderni adottano tecniche ecologiche per mantenere un equilibrio tra la produzione e la preservazione dell'ambiente naturale. Questo approccio non solo beneficia i cavalli, ma contribuisce anche alla sostenibilità dell'ecosistema locale.

Inoltre, gli sforzi di conservazione includono programmi di formazione e educazione per allevatori e proprietari di cavalli, promuovendo la conoscenza delle pratiche di gestione e delle tecniche di allevamento responsabili. Questi programmi mirano a garantire che la tradizione dell'allevamento del Cavallo Bashkir continui, preservando le sue caratteristiche uniche per le generazioni future.

Salute e cura

La salute e la cura del Cavallo Bashkir sono aspetti fondamentali per garantirne il benessere e la longevità. Con la loro naturale robustezza e resistenza, questi cavalli sono particolarmente adattati a sopravvivere in condizioni climatiche rigide, ma necessitano comunque di cure specifiche per mantenere la loro salute ottimale.

Una dieta equilibrata è essenziale per la salute del Cavallo Bashkir. La loro alimentazione principale include fieno di alta qualità, erba fresca e cereali. Durante i periodi di maggiore attività fisica o stress, è importante integrare la dieta con vitamine e minerali per supportare il sistema immunitario e la salute generale. L'acqua fresca e pulita deve essere sempre disponibile per prevenire la disidratazione.

La cura del mantello è cruciale per mantenere la salute della pelle e del pelo del Cavallo Bashkir. Una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere lo sporco e i parassiti, oltre a stimolare la circolazione sanguigna e a migliorare la lucentezza del mantello. Durante i cambi di stagione, è essenziale monitorare la condizione del pelo e assicurarsi che il cavallo non soffra troppo il freddo o il caldo.

La manutenzione degli zoccoli è vitale per prevenire problemi come crepe, infezioni o altre lesioni. È necessario effettuare controlli periodici e una pulizia accurata degli zoccoli. La ferratura deve essere eseguita da un maniscalco esperto per garantire che gli zoccoli siano in buone condizioni e adeguatamente protetti.

I controlli veterinari regolari sono cruciali per monitorare lo stato di salute del Cavallo Bashkir. Le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari devono essere aggiornati secondo le raccomandazioni del veterinario per prevenire malattie comuni. Inoltre, è importante osservare il cavallo per individuare segni di disagio o malessere e intervenire prontamente in caso di necessità.

Creare un ambiente tranquillo e sicuro è essenziale per il benessere del Cavallo Bashkir. Fornire spazio sufficiente per muoversi liberamente e un'adeguata socializzazione con altri cavalli aiuta a ridurre lo stress e a mantenere una buona salute mentale e fisica. L'interazione regolare con i compagni umani rafforza il legame e migliora la qualità della vita del cavallo.

Conservazione e stato attuale 

La conservazione e lo stato attuale del Cavallo Bashkir sono aspetti cruciali per garantire la sopravvivenza e la vitalità di questa razza unica. Originario delle regioni montuose degli Urali meridionali in Russia, il Cavallo Bashkir è noto per la sua incredibile adattabilità a climi rigidi e per il suo mantello folto e lanoso che lo protegge dalle avverse condizioni invernali.

Negli ultimi anni, gli sforzi di conservazione hanno aumentato di intensità per proteggere questa razza dalle minacce di estinzione. Gli allevatori e le organizzazioni locali hanno implementato programmi di selezione genetica e registrazione per mantenere la purezza genetica e migliorare le caratteristiche desiderate. Questi programmi includono la gestione attenta degli accoppiamenti e la tracciabilità genealogica per garantire la diversità genetica e la salute a lungo termine della razza2.

Uno degli obiettivi principali della conservazione del Cavallo Bashkir è la promozione della consapevolezza e dell'educazione tra gli allevatori e il pubblico. Programmi di formazione e workshop sono stati organizzati per insegnare le migliori pratiche di allevamento e cura, nonché per sensibilizzare sull'importanza di preservare questa razza storica. Questi sforzi educativi aiutano a garantire che le conoscenze tradizionali e le tecniche di allevamento siano tramandate alle nuove generazioni di allevatori.

Inoltre, la conservazione del Cavallo Bashkir è supportata da iniziative di ricerca e monitoraggio della salute e delle prestazioni dei cavalli. Studi scientifici sono condotti per comprendere meglio le caratteristiche genetiche e le esigenze nutrizionali della razza, con l'obiettivo di migliorare le pratiche di allevamento e cura. Questi studi forniscono dati preziosi per la gestione sostenibile della popolazione di Cavallo Bashkir e per la protezione della loro biodiversità genetica.

Lo stato attuale del Cavallo Bashkir è promettente, grazie agli sforzi concertati di conservazione e alle pratiche di allevamento responsabili. La popolazione di Cavallo Bashkir continua a crescere, e questi cavalli sono sempre più apprezzati per la loro versatilità e resistenza1. Tuttavia, è essenziale continuare a monitorare e proteggere questa razza per garantire che rimanga una risorsa vitale per le comunità locali e per il patrimonio culturale della regione degli Urali meridionali.

Impatto culturale e società

Il Cavallo Bashkir ha un impatto culturale significativo e radicato nella società della regione degli Urali meridionali, in Russia. Questo cavallo non è solo un animale da lavoro, ma rappresenta un simbolo di resilienza, forza e identità culturale per le popolazioni locali.

Storicamente, il Cavallo Bashkir ha svolto un ruolo cruciale nelle comunità nomadi e agricole della regione. Questi cavalli sono stati utilizzati per il trasporto, il lavoro agricolo e il trascinamento di slitte durante i rigidi inverni siberiani. La loro capacità di affrontare terreni accidentati e condizioni climatiche estreme ha reso il Cavallo Bashkir una risorsa indispensabile per la sopravvivenza delle popolazioni locali.

Culturalmente, il Cavallo Bashkir è profondamente integrato nelle tradizioni e cerimonie locali. Le feste e le celebrazioni spesso includono gare equestri e dimostrazioni di abilità, dove i cavalli Bashkir sono protagonisti. Questi eventi non solo mettono in mostra le abilità del cavallo, ma rafforzano anche il senso di comunità e l'orgoglio culturale tra gli abitanti della regione. Le fiere del bestiame e le competizioni equestri sono occasioni importanti per celebrare la tradizione e le abilità dei cavalli Bashkir, promuovendo l'identità culturale locale.

Il Cavallo Bashkir è anche un elemento chiave nelle leggende e nei racconti popolari della regione. Le storie tramandate di generazione in generazione spesso descrivono questi cavalli come compagni fedeli e coraggiosi, esaltando le loro qualità di resistenza e lealtà. Queste narrazioni contribuiscono a mantenere viva la memoria storica e a rafforzare il legame tra le persone e i loro cavalli.

Nel contesto economico, il Cavallo Bashkir ha un ruolo importante nella produzione di carne, latte e pelle. Il latte di cavalla Bashkir è utilizzato per produrre il koumiss, una bevanda fermentata tradizionale che ha significato nutrizionale e culturale nella dieta locale. Questa produzione non solo sostiene l'economia rurale, ma contribuisce anche alla conservazione delle pratiche tradizionali.

Conclusioni

l Cavallo Bashkir rappresenta una razza equina unica e preziosa, nota per la sua robustezza, resistenza e versatilità. Originario delle regioni montuose degli Urali meridionali in Russia, questo cavallo ha dimostrato una straordinaria capacità di adattarsi a condizioni climatiche rigide e a terreni accidentati, rendendolo ideale per una vasta gamma di attività pratiche e culturali.

Caratterizzato da un corpo compatto, un mantello folto e resistente, e zampe forti, il Cavallo Bashkir è stato storicamente utilizzato per il lavoro agricolo, il trascinamento di slitte e il trasporto di merci. La sua natura docile e collaborativa lo rende facilmente gestibile e adatto a cavalieri di tutti i livelli di esperienza.

Il Cavallo Bashkir ha anche un profondo impatto culturale nelle comunità locali. È celebrato nelle tradizioni, leggende e cerimonie, rafforzando il legame tra le popolazioni e i loro cavalli. Inoltre, il cavallo Bashkir gioca un ruolo significativo nella produzione economica attraverso la fornitura di carne, latte e pelle, contribuendo alla sussistenza delle comunità rurali.

Grazie agli sforzi di conservazione e alle pratiche di selezione genetica attentamente controllate, il Cavallo Bashkir continua a prosperare, mantenendo la sua purezza genetica e le caratteristiche distintive. Le iniziative educative e di ricerca supportano la salute e il benessere di questa razza, garantendo che rimanga una risorsa vitale per le generazioni future.

Riferimenti e fonti

Il Cavallo Bashkir è una razza equina affascinante e ricca di storia. Numerosi riferimenti e fonti documentano la sua origine, evoluzione e utilizzo. Le principali fonti includono documenti storici, studi scientifici e articoli accademici, che offrono una panoramica completa della razza.

La storia documentata del Cavallo Bashkir include dettagli sulla sua origine, le caratteristiche fisiche e il suo utilizzo nel corso dei secoli. Queste informazioni sono essenziali per comprendere l'importanza della razza e il suo ruolo nella vita delle comunità rurali. Gli allevatori e le organizzazioni locali hanno adottato pratiche di selezione genetica e registrazione per mantenere la purezza e migliorare le caratteristiche desiderate della razza.

Le pubblicazioni accademiche sono altre fonti fondamentali che forniscono informazioni preziose sul Cavallo Bashkir, con dettagli sulle sue caratteristiche fisiche, il suo mantello unico e il suo utilizzo tradizionale. Gli studi scientifici, pubblicati su varie riviste, esplorano le caratteristiche genetiche, le pratiche di allevamento e le strategie di conservazione del Cavallo Bashkir. Questi studi offrono una comprensione approfondita delle sfide e delle opportunità legate alla conservazione della razza.

Le organizzazioni di conservazione locali e internazionali lavorano per proteggere il Cavallo Bashkir dalle minacce di estinzione. Queste organizzazioni promuovono programmi di selezione genetica, registrazione e sensibilizzazione pubblica per mantenere la purezza genetica e migliorare le caratteristiche desiderate della razza. Gli sforzi di conservazione includono anche programmi di educazione e formazione per gli allevatori e il pubblico, garantendo che le conoscenze e le pratiche tradizionali siano tramandate alle nuove generazioni.

Scopri altre razze di cavalli:

- Cavallo Bosnian
Cavallo Kladruber
Cavallo Jutland

Articolo prodotto da GRUPPO DIGI